Giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani, un evento ad Ancona

È la terza voce dei profitti delle criminalità organizzate e si caratterizza per l’enorme redditività a fronte di costi e rischi esigui. La tratta di esseri umani è un fenomeno che riguarda ogni anno migliaia di persone, per la maggior parte donne e bambini, vittime di organizzazioni criminali che ne traggono profitti miliardari. Si stima che ogni anno, a livello globale, renda tra i sette e i dieci miliardi di dollari. Un profitto paragonabile solamente al traffico d’armi o a quello degli stupefacenti.
Queste le premesse che hanno spinto l’associazione Freewoman, insieme alla Biblioteca Benincasa di Ancona, a celebrare la prima giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani promossa dall’ONU con un evento a tema, “Si tratta di noi”, incentrato sui racconti di alcune donne nigeriane vittime di tratta. Un incontro per dare voce alla narrazione di donne che conversano e condividono il loro vissuto. Voci di chi vive sulla propria pelle ciò che noi siamo abituati a pensare in termini del tutto astratti.
Un’occasione per comprendere meglio i bisogni che segnano la partenza dalla Nigeria e il soggiorno nel nostro Paese e assieme la ricchezza di esperienze, sentimento e determinazione che fa di queste donne delle preziose vicine di casa per tutti noi. L’Associazione Freewoman Onlus si occupa da vent’anni di vittime di tratta, promuove la tutela della salute e l’informazione sui diritti e opera in favore delle persone straniere che si sottraggono allo sfruttamento, di qualunque genere esso sia.
Negli ultimi anni, l’associazione ha effettuato un numero complessivo di contatti pari a 8918, mentre le persone inserite in protezione sociale sono state 196, delle quali 151 avviate al lavoro. Sono stati ottenuti 110 permessi di soggiorno, su oltre 200 richiesti. In occasione dell’incontro, Freewoman presenterà l’ultima pubblicazione edita dall’associazione, “Freewoman – Tredici anni di inclusione sociale”. Un report delle attività svolte, dei metodi sperimentati e dei risultati ottenuti dal 2000 al 2013. L’evento è previsto per mercoledì 30 luglio, alle ore 21:00, presso lo Spazio Incontri della Biblioteca Benincasa di Ancona, Via Bernabei (Piazza del Plebiscito). La comunità è invitata a partecipare.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2014 alle 18:30 sul giornale del 30 luglio 2014 - 1629 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/7UB
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"