contatore accessi free

"Il fisco non è uguale per tutti". Cna: "Sorprendenti risultati dell’indagine dell’Osservatorio"

3' di lettura Ancona 31/07/2014 - Il fisco non è uguale per tutti - Con 10 mila euro all’anno di reddito c’è chi non paga un centesimo e chi invece deve tirare fuori 2300 euro.

Un reddito annuo di 10mila euro può essere esente da tasse. Oppure gravato da un prelievo di 2300 euro, vale a dire consegnarne oltre un quarto all’erario. Una vera lotteria. La differenza tra i due trattamenti? Esclusivamente nel profilo giuridico dell’attività esercitata. “Lavoro che scegli, tassa che paghi”, si potrebbe sintetizzare in uno slogan. Sono i risultati, sorprendenti, di una ricerca dell’Osservatorio permanente Cna sulla tassazione delle “E adesso provate a spiegarli a un cittadino europeo!” sbotta Massimiliano Santini, direttore provinciale Cna, che aggiunge: “La riforma fiscale del 1973 si poneva l’obiettivo opposto: garantire condizioni di equità tra le diverse categorie di reddito da lavoro sotto il profilo del prelievo fiscale. Dopo oltre quarant’anni, ci ritroviamo davvero messi male. A parità di reddito non garantisce parità di prelievo.

E a fare le spese di questa incongruenza sono lavoratori autonomi, artigiani e piccoli imprenditori. La comoda, generica, e ingenerosa, accusa ricorrente di evasione fiscale solo perché possono autoliquidare i tributi dovuti all’erario, ha finito col tempo per accomunare, nell’immaginario collettivo, in negativo lavoratori autonomi e piccoli imprenditori. Un retroterra che si è trasformato in humus politico e ha prodotto sostanziose divaricazioni nel peso del fisco, tanto più se si conteggia nell’imposizione complessiva anche la controversa e contestata Irap”.

“Un reddito da 10mila euro annui – continua Santini - è esente per il lavoratore dipendente. Gli stessi 10mila euro sono tassati al 16,6% per imprenditori individuali in contabilità semplificata e professionisti, addirittura al 26,5% per l’imprenditore in contabilità ordinaria. E’ vero che la crescita del reddito aiuta a ridurre le abissali, e inique, differenze nel prelievo fiscale ma senza rendere giustizia al lavoro autonomo o d’impresa”.

Secondo i risultati dell’indagine Cna, di fronte a 20mila euro di reddito annuo entra in campo il prelievo anche sul dipendente (al 14,11%). Nel contempo sale, sempre su 20mila euro di reddito, al 23,65% per professionisti e imprenditori individuali in contabilità semplificata e al 27,5% per gli imprenditori in contabilità ordinaria. Mano a mano che le entrate da lavoro crescono, il livello dei prelievi tende ad addensarsi sulla fascia alta. Le differenze tra redditi uguali, ma generati da soggetti di natura giuridica diversa, non scompaiono, anzi si traducono in differenze pesanti migliaia di euro. A 30mila euro il prelievo per i dipendenti arriva al 22,71% contro il 27,4% su imprenditori individuali in contabilità semplificata e professionisti e il 29,23% sugli imprenditori in contabilità ordinaria, che in dodici mesi subiscono, quindi, un prelievo di quasi 2mila euro superiore a quello del dipendente.

Su 40mila euro il prelievo sale rispettivamente al 27,44%, al 31,48% e al 32,3%. Infine, a 55mila euro, il limite oltre il quale non sono più riconosciuti detrazioni o crediti d’imposta, la pressione fiscale arriva al 31,31 per i dipendenti e al 34,81% per autonomi e imprenditori, senza differenze. “E’ evidente – conclude Santini - che questa differenza non può durare in eterno. Vanno ristabilite condizioni di equità fiscale. E’ necessario, cioè, riportare progressivamente la pressione fiscale sulle piccole imprese personali allo stesso livello previsto per i lavoratori dipendenti”. LAVORO CHE SCEGLI, TASSA CHE PAGHI Permanente CNA sulla tassazione delle PMI






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2014 alle 01:02 sul giornale del 31 luglio 2014 - 1115 letture

In questo articolo si parla di attualità, artigianato, cna, cna ancona, lavoro!tasse, il fisco non è uguale per tutti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7YZ





logoEV
logoEV