contatore accessi free

Partecipa anche tu a "Wiki Loves Monuments". 14 i monumenti prescelti per Ancona

wiki loves monuments 2' di lettura Ancona 01/09/2014 - Da oggi e fino al 30 settembre si può partecipare a Wiki Loves Monuments, giunto alla quarta edizione internazionale e alla terza a cui partecipa l'Italia, caricando le immagini del capoluogo dorico su http://www.wikilovesmonuments.it/2014/08/dal-porto-al-centro-ancona-e-libera/ che riporta tutte le informazioni.

Si tratta del più esteso concorso fotografico del mondo che valorizza il patrimonio culturale del nostro paese su Wikipedia, promotrice dell’evento. Il Comune di Ancona ha aderito all’iniziativa. Da oggi è possibile collegarsi al sito e da lì caricare su Wikimedia Commons le immagini dei luoghi - monumenti ma non solo - che possono legalmente essere fotografati durante questa edizione, grazie alla liberatoria dell'Amministrazione, vale a dire Arco di Traiano (115 d.c.); Casa natale di Francesco Podesti (via Podesti 62); Chiesa di San Domenico (sec. XVIII); Museo di San Francesco/ Cripta del Convento di San Francesco alle Scale, (sec. XIV); Fonte del Calamo (sec. XVI) Mole Vanvitelliana (1733-1743); Polveriera Castelfidardo (1864-1866); Mercato coperto (1926); Monumento ai caduti (inaug. 1932); Porta Pia (1787-1789); Scalinata piazza del Plebiscito Statua di Clemente XII; Palazzo degli Anziani (sec. V). Associazioni del settore, fotografi professionisti e dilettanti, appassionati di arte e di fotografia: tutti possono partecipare a questa manifestazione che rappresenta un grande motore di divulgazione delle bellezze artistiche della nostra terra. Le immagini caricate per il concorso potranno essere utilizzate da chiunque ma indicando sempre il nome dell’autore.

“E’ una grande operazione di comunicazione turistica partecipata – sottolinea così il senso dell’iniziativa l’assessore a Cultura e Turismo Paolo Marasca ha deciso con grande convinzione di inserirsi in questo circuito consolidato dove i cittadini diventano i principali tour operator del loro territorio e rafforzano la propria identità e la propria appartenenza ritraendo i simboli della loro città”. Un circuito portentoso: solo nell’ultima edizione italiana hanno partecipato oltre 200 tra enti e istituzioni per un totale di oltre 8000 foto di monumenti raccolte. Tutte le informazioni su www.wikilovesmonuments.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2014 alle 16:46 sul giornale del 02 settembre 2014 - 1001 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, wiki loves monuments

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/805





logoEV
logoEV