Calcio: Italia-Croazia, ricevute in comune una delegazione delle squadre giovanili

I ragazzi sono ospiti della nostra città dove stanno disputando da ieri un torneo di calcio. Si tratta del secondo anno consecutivo di un progetto che avvicina i ragazzi di diverse realtà e paesi, per promuovere attraverso il linguaggio dello sport e dell’amicizia, i temi della costruzione di una realtà sempre più coesa tra i territori che fanno parte della Macroregione Adriatico Ionica. All’incontro oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale hanno partecipato diversi esponenti del Comitato promotore tra cui Diego Franzoni, ideatore del progetto e responsabile dell’associazione sportiva Giovane Ancona Calcio, la professoressa Gianna Prapotnich dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Pietro Talarico, della Regione Marche, Rodolfo Giampieri e Michele Brisighelli, segretari dei Forum delle Città e delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio. Fanno parte del comitato anche il Coni che ha fornito le coppe e il Segretariato Permanente per l’Iniziativ Adriatico Ionica. E’ stata l’occasione per parlare di gemellaggi, del valore dello sport come linguaggio universale, di scambi e mobilità fra giovani e scuole (programma Erasmus+), di Europa e cittadinanza europea. Un esempio concreto di come ormai l’idea della Macroregioene come tessuto connettivo tra popoli e territori, rappresenti una realtà diffusa e una consapevolezza nuova delle opportunità di sviluppo che ne derivano.
L'assessore Guidotti ha sottolineato il ruolo prepondernate dello sport come opportunità di avviare e far crescere amicizie e collaborazioni e il collegamento con la recente entusiasmante esperienza degli “Adriatic and Ionian Macroregion Youth Games” del 6/8 giugno scorso. Un evento che ha richiamato la partecipazione straordinaria di oltre 850 ragazzi provenienti dagli 8 paesi delle due sponde del mare (Slovenia, Croazia, Grecia, Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Italia e Serbia) e che ha rilanciato il ruolo di Ancona come città capoluogo della nuova realtà della Macroregione Adriatico Ionica, costituita per assicurare un nuovo impulso economico e sociale all’intera area. Diego Franzoni e Gianna Prapotnich a nome del Comitato promotore, hanno illustrato le novità presenti in questa fase del progetto “Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica, caratterizzata dalla dimensione educativa e dall’avvio di esperienze di gemellaggio e scambi internazionali.
Durante lo scambio della visita previsto per il 26 settembre a Spalato, i nostri giovani calciatori anconetani incontreranno la scuola Poljsan per costruire un gemellaggio e rafforzare i vincoli di amicizia tra le nostre due comunità. E’ previsto anche il coinvolgimento di altre scuole (gli istituti alberghieri e tecnici) e un incontro con gli operatori turistici con una dimostrazione delle tipicità dei nostri prodotti curata dalla Regione Marche (rete delle bandiere Blu e Arancioni).
È stato evidenziato, infine, che quest’anno il progetto si inserisce coerentemente all’interno del programma del Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo, per coinvolgere i giovani nel percorso di ricerca delle radici e delle tradizioni culturali che sottendono la storia millenaria dei popoli adriatici.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2014 alle 20:40 sul giornale del 04 settembre 2014 - 1123 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/9hv
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"