contatore accessi free

Formazione: svolto il seminario della prof. Tonelli per le educatrici dei nidi

Infanzia, asilo nido 2' di lettura Ancona 04/09/2014 - Seminario e laboratori di formazione per le educatrici dei nidi. Sperimentato il metodo/gioco della scatola azzurra della prof. Tonelli: “fondamentale il riappropriarsi della Natura e degli spazi esterni”.

Un corso di formazione rivolto alle educatrici dei nidi fortemente voluto dall'assessorato alle Politiche Educative è stato tenuto questa mattina a Palazzo del Popolo dalla prof. Paola Tonelli (Torino) nota esperta formatrice, già referente del Movimento di cooperazione educativa, che si basa sulla pedagogia dell'ascolto, dell'osservazione e dei laboratori della scuola di Freinet. Una settantina di addette ai lavori- molte delle quali già incontrate nei giorni scorsi nell'ambito di due laboratori- hanno ascoltato la presentazione della prof. Tonelli che ha illustrato il progetto/metodo della Scatola Azzurra, attinto personalmente dall'esperta già molti anni fa anni dalla psicanalisi (Dora Kalff, allieva di Jung).

Il metodo consiste nel formare gli insegnanti a favorire nei piccoli il contatto con la Natura e con gli elementi naturali. “Nell'epoca contemporanea, difatti- spiega la formatrice- sempre più i bambini sono ingabbiati in “scatole” che ne limitano la libertà espressiva e di movimento: televisione, pc, giochi elettronici, la stessa camera, l'automobile (nella quale i genitori li “immettono” e accompagnano di qua e di là) e via di seguito. Questo genera passività, poco iniziativa,appiattimento oppure un istitnto di ribellione.

Avvicinandoli al mondo della natura, alla “scatola azzurra” vale a dire allo stare all'aperto con qualsiasi tempo, in parchi, giardini ma anche in semplici cortili, sviluppando una interattività con l'ambiente e i materiali che contiene che alimentano fantasia e creatività, si ottiene un risultato importante.

Un gioco- così viene letto dai più piccoli la Scatola azzurra- che mette in moto fortemente e spontaneamente la capacità di raccontare, esprimere il proprio mondo interiore, la propria creatività, il proprio immaginario. E attraverso queste dinamiche i bambini apprendano la libertà di sperimentare se stessi con i materiali naturali, laddove invece l'uso e l'abuso di materiali strutturati rischiano di limitare fortemente le esperienze percettive, sensoriali ed emozionali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2014 alle 17:33 sul giornale del 05 settembre 2014 - 2026 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, Asilo nido, infanzia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9j1





logoEV
logoEV
logoEV