comunicato stampa
Ad Ancona il Trekking Urbano celebra i cento anni della 'Grande Guerra'

Un modo originale per ricordare e ripercorrere la nostra storia Nelle Marche saranno le città di Ancona, Urbino e Macerata le protagoniste del Trekking Urbano 2014, la Giornata Nazionale del turismo lento che il prossimo 31 ottobre giunge alla sua undicesima edizione e che sarà "festeggiata" anche l'1 e 2 novembre. “Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra” il tema scelto per quest'anno, declinato in una varietà di percorsi con diversi livelli di difficoltà, accessibili a tutte le età. Ancona e la Grande Guerra. Dal monumento ai caduti alla Mole è il percorso in programma l'1 e 2 novembre. Il 24 maggio 1915, primo giorno di guerra per il Regno d’Italia, Ancona venne subito attaccata dalla flotta austro-ungarica. Il trekking farà rivivere l’epopea della città dorica durante il conflitto, a partire dal quartiere Adriatico. Un toccante viaggio nella storia, con due momenti clou: la visita all’ex Chiesa di Sant’Agostino, messa a disposizione dalla Marina Militare, con una piccola mostra dedicata alla Grande Guerra e il gran finale alla Mole dove, in collaborazione con il comando regionale della Guardia di Finanza, sarà rievocata l’incursione austriaca dell’aprile 1918. L'itinerario Macerata e la memoria della Grande Guerra, a cui sarà possibile partecipare il 31 ottobre e l'1 novembre, sarà articolato su due distinti livelli intrecciati nel tessuto urbano.
Verranno toccati spazi dedicati alla mobilitazione e all’assistenza ai soldati, oltre a luoghi della memoria, monumenti, lapidi e altre opere che commemorano il sacrificio bellico, di cui sarà evidenziata la particolare importanza avuta successivamente, quando il fascismo ne fece un’opportunità di celebrazione del regime. A conclusione del trekking verrà visitata un’esposizione di cimeli, immagini e documenti dalle collezioni storiche comunali, dedicata all’enorme impatto che il conflitto ebbe su ogni livello dell'organizzazione sociale. A Urbino il 31 ottobre si andrà alla ricerca de La nostra memoria tra storia e musica, con un trekking che avrà come prima tappa la frazione di Schieti, dove sarà inaugurata la lapide ai caduti nella I Guerra Mondiale, recentemente restaurata, poi Parco della Rimembranza. Qui le note del Silenzio” suonate dalla tromba solista, precederanno letture e commenti storici a cura dei soci dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano che ripercorreranno i 100 anni dalla Grande Guerra. L'itinerario proseguirà poi toccando i luoghi dove sono collocate lapidi e targhe commemorative, tra cui la Chiesa lento, "festeggiata" dal 31 ottobre al 2 novembre di San Bernardino dove l’orchestra di strumenti a fiato di Urbino eseguirà la versione integrale dell’Inno di Mameli con Silvia Catani voce solista. L'arrivo avverrà in piazza della Repubblica, accompagnato dalla stessa orchestra che eseguirà una delle ultime composizioni di Michele Mangani dal titolo “La Grande Guerra”.
L’idea del Trekking Urbano è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni è stata sposata da altri comuni. Partecipano all’edizione 2014: Siena (comune capofila), Ancona, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cividale del Friuli (provincia di Udine), Comacchio (provincia di Ferrara), Comiso (provincia di Ragusa), Cosenza, Forlì, Giulianova (provincia di Teramo), Macerata, Mantova, Napoli, Narni (provincia di Terni), Orani (provincia di Nuoro), Padova, Palermo, Palmanova (provincia di Udine) Pavia, Perugia, Piacenza, Pistoia, Ragusa, Rieti, Salerno, Spoleto, Terracina (provincia di Latina), Trento, Treviso, Urbino, Verbania (provincia di Verbano-Cusio-Ossola). Il Trekking Urbano è diventato in questi anni un’occasione imperdibile per gli amanti di una moderata attività sportiva all’insegna della curiosità, grazie a percorsi che coniugano la salubrità di attività all’aria aperta, con la scoperta dell’arte e della bellezza dei centri storici.

SHORT LINK:
https://vivere.me/9m5