contatore accessi free

I detenuti di Montacuto e Barcaglione a lezione dagli artigiani Cna

andrea riccardi cna 2' di lettura Ancona 05/09/2014 - La Cna di Ancona ha programmato due corsi di formazione presso il carcere di Montacuto e quello di Barcaglione, con lo scopo di insegnare ai detenuti un mestiere che li aiuti a reinserirsi correttamente nella società, una volta scontata la pena– partenza martedì 09 settembre. Conto alla rovescia per l'avvio di corsi di formazione organizzati dalla Cna di Ancona per i detenuti. di Barcaglione e di Montacuto.

"Grazie all'Ambito territoriale sociale XI di Ancona - spiega Andrea Riccardi segretario della Cna dorica - che riceve uno stanziamento specifico dalla Regione Marche, abbiamo organizzato presso gli Istituti penitenziari di Ancona due corsi di formazione: uno per elettricista e uno per idraulico. A tenere le docenze saranno gli artigiani ed i professionisti del territorio, che insegneranno ai detenuti un mestiere, anche attraverso dimostrazioni pratiche e focalizzando l'attenzione sulle buone prassi da tenere per lavorare in sicurezza".

"Il Comune di Ancona realizza gli interventi nell’area penitenziaria e post-penitenziaria, attraverso i contributi che la Regione Marche eroga annualmente agli Ambiti Territoriali Sociali, oltre che da fonti proprie del Bilancio Comunale - precisa l'Assessore ai Servizi Sociali Emma Capogrossi - Le politiche regionali relative al settore penitenziario sono orientate a sostenere sul territorio marchigiano la programmazione concertata di interventi tra enti, istituzioni e servizi per la realizzazione di progetti nello specifico settore. La programmazione si realizza attraverso una rete di relazioni importanti tra Regione Marche, Ente locale, Dipartimento della Giustizia, Asur, Amministrazione penitenziaria e Terzo settore che sul territorio hanno dimostrato la capacità di fare sistema per un fine comune. Tra i diversi progetti che l'Amministrazione sostiene, quelli di carattere formativo, come quelli promossi dalla Cna, hanno una particolare rilevanza in quanto oltre a migliorare le condizioni di vita all'interno del carcere promuovono l'apprendimento di competenze e abilità professionali utili al reinserimento sociale una volta terminato il periodo di detenzione".

Il Comune di Ancona e la Cna hanno così avviato un progetto che vuole offrire una formazione pratica e una teorica ai detenuti, con l'obiettivo di migliorare il loro bagaglio culturale e consentirgli, nel momento del reinserimento nella società, di spendere un'esperienza positiva che potrebbe aiutarli a trovare un lavoro.

"Con questo progetto - conclude Riccardi - si intende garantire con il corso per elettricista una specializzazione nella domotica e nell'istallazione e manutenzione di impianti fotovoltaici e per il corso di idraulico una conoscenza nell'istallazione e manutenzione di impianti idraulici". Cna ha coinvolto gli artigiani del territorio che meglio di chiunque altro possono insegnare quello che realmente è richiesto dal complesso mercato del lavoro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2014 alle 18:20 sul giornale del 06 settembre 2014 - 1453 letture

In questo articolo si parla di attualità, artigianato, cna, cna ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9nf





logoEV
logoEV