contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Varianti ex Lancisi e agli usi, "Ancora un passo avanti"

2' di lettura
1593

Ancora un passo avanti per le varianti per l’Ex Lancisi e agli usi. Questa mattina (5 settembre) sono stati illustrati i contenuti delle varianti alla commissione urbanistica che effettuerà la proprie analisi e valutazioni ed esprimerà il voto giovedì 11 settembre in tempo utile per discuterle entro il Consiglio Comunale del 16 settembre.

Con il parere così espresso su entrambi le varianti esse potranno essere adottate dalla civica assise nella prossima seduta, quella sugli usi in via definitiva. Anche la variante agli usi, infatti, ha superato tutti i passaggi preliminari. In questa maniera viene data soprattutto una soluzione alla questione “ex Lancisi”, dando il via libera a un intervento sull'immobile, contrastando così lo stato di degrado in cui versa, con positivi riscontri per tutta l'area interessata. Da sottolineare che il Comune ha in questo rispettato anche una delle tappe previste dall'accordo con la Regione Marche relativamente al cronoprogranna fissato nel protocollo d'intesa sull'Ospedale “Salesi”.

Entro il 31 luglio infatti, in Giunta, era stata approvata la variante urbanistica per la trasformazione in residenze dell’ex cardiologico Lancisi. Già nel giugno scorso la Amministrazione aveva deliberato l'adozione definitiva della variante parziale al Piano regolatore generale per il cambio di destinazione d'uso dell'edificio del viale della Vittoria n.9, un'ampia parte del quale ospita da lungo tempo un Poliambulatorio su più piani. Anche questa delibera richiamava il protocollo d'intesa del marzo 2006 tra Comune, Regione e Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti” nel quale ci si impegnava a prendere le necessarie misure per valorizzare il patrimonio immobiliare regionale, di cui fa parte il fabbricato in questione.

La zonizzazione del PRG, per entrambe le varianti, è stata modificata da “zona per servizi urbani e territoriali- zone per attrezzature sanitarie e ospedaliere”, a “zona tessuto omogenea prevalentemente residenziale ZT5”. Tra il mix di usi possibili, è previsto ora difatti anche quello residenziale.