contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT

comunicato stampa
Regata del Conero: vittoria per la 'woodpecker' di Alberto Rossi. Sul podio anche Sammarini e Giorgetti

5' di lettura
4096

Protagonista il mare domenica 7 settembre ad Ancona e con lui anche la gente di mare, quella che lo ama, quella che lo vive con passione, quella che lo vive ogni giorno. Ancona è una città nata sul mare, non stupisce quindi che il legame forse un po’ sopito nel quotidiano, si risvegli facilmente non appena ci sono eventi e manifestazioni legate appunto a questo imprescindibile elemento.

E quest’anno l’idea di collaborare e di unire insieme Festa del Mare e Regata del Conero è stata senza dubbio azzeccata: sono due appuntamenti molto importanti, per motivi diversi, ma entrambi in grado di attrarre una forte attenzione. E se la Festa del Mare è proprio la festa degli anconetani, la Regata del Conero ogni anno riesce a portare imbarcazioni importanti a regatare qui ad Ancona, al fianco degli appassionati e delle famiglie. In ordine cronologico, la prima parte della giornata è dedicata alla Regata del Conero, con partenza dal Passetto alle ore 11. Come sempre il monumento simbolo di Ancona ha visto assiepati sui suoi gradini tantissimi spettatori, intrattenuti dalla cronaca di Paolo Cori, volto e voce notissima nel mondo della nautica. Voci di corridoio dicono che mai come quest’anno la gradinata del Passetto fosse piena, con il pubblico che non si è limitato ad assistere alla partenza ma ha voluto aspettare anche l’arrivo delle imbarcazioni.

La Regata ha rispettato i pronostici, vedendo darsi battaglia fin dall’inizio le due imbarcazioni più attese: Woodpecker Cube di Alberto Rossi e Aon Idrusa di Andrea Giorgetti. Le due barche, classe RGT-MAXI, si sono classificate rispettivamente al primo e al terzo posto della classifica generale, con Orlanda di Filiberto Sammarini ad occupare la seconda posizione. In quarta piazza troviamo Diavolone di Edo Ziccarelli ed in quinta posizione Don Pisco di Giovanni Ballanti.

Tante le categorie in gara per le quali segnaliamo nome della barca vincitrice ed armatore: CRC MAXI: Don Pisco, Giovanni Ballanti CRC I°: Chica Boba II, Giovanni Gasparini CRC II°: Lucifera, Giovanni Pierini CRC III°: Mattix Bmtech, Paolo Marone Traferro CRC IV°: Frequent Flyer, Maurizio Mollinelli CRC V°: Teneramente Navii, Riccardo Chiodoni CRC VI°: Tato 3, Salavatore Iuorio CRC VIII°: Pandemonio, Emanuele Falcioni RGT MAXI: Woodpecker Cube, Alberto Rossi RGT I: Orlanda, Filiberto Sammarini RGT II: Kixxme, Tommaso Ronconi RGT III: MP 30+10, Pierdomenico Sailing Team RGT IV: Fragolina, Omero Giangrandi RGT V°: Wild Dog, Claudio Ciarmatori RGT VI°: Nuvola, Andrea Serafini RGT VII°: Hiroshi, Stefano Ciaccia RGT VIII°: Combo, D’Ettore – Fornari RGT IX°: Talpa Incoaching CDV, Mario Corrado Massaccesi VELE BIANCHE II: Marlic, Giancarlo Biagioli VELE BIANCHE III: Mae Ree, Sergio Branciari VELE BIANCHE IV: Carpe Diem AN 2010, Freddi-Tomassoni VELE BIANCHE V: Tuareg II, Giovan Battista D’Andrea VELE BIANCHE VI: Lasko s dream, Emilio Grandicelli VELE BIANCHE VIII: Pensiero, Enzo Fabi

Ci si è ritrovati poi tutti alle 18.30 presso la Piazzetta di Marina Dorica per la premiazione, alla quale sono intervenuti anche l’Assessore allo Sport Andrea Guidotti ed il Presidente del Coni Marche Fabio Sturani, oltre ovviamente al Presidente di Marina Dorica Moreno Clementi, ai Presidenti dei Circoli di Marina Dorica e al Presidente del Consorzio Vanvitelli: tutti insieme per chiudere in festa una meravigliosa giornata di sport e mare! La seconda parte della giornata, quasi una staffetta simbolica, è stata invece dedicata alla Festa del Mare di Ancona: un pomeriggio ed una serata ricche di momenti belli, divertenti, intensi, tutti da vivere.

Da sottolineare come il fulcro della manifestazione sia stato l’Arco di Traiano e quella parte di porto ad oggi poco frequentato da anconetani e turisti, ma che vuole diventare in breve un nuovo ed importante punto di attrazione, non solo per i cittadini, ma anche per i turisti. Un segnale importante dunque il fatto che la processione in mare, guidata da Monsignor Menichelli, sia partita proprio dalla banchina 4, con le tanto discusse barriere aperte per l’occasione. Ad organizzare la Festa del Mare è l’Associazione Stella Maris, presieduta da Carlo Mancini. Momento simbolicamente più importante della Festa del Mare è quello che inizia con la processione, in partenza alle 16 dinanzi all’edicola Stella Maris: in prima fila oltre a Monsignor Menichelli anche il Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, da sempre vicina alla Festa del Mare come momento importante per la città e per gli anconetani. Dopo il momento solenne della processione in mare, con il lancio della corona di fiori a ricordare le vittime del mare, ci si è ritrovati ancora una volta presso l’Arco di Traiano per i saluti ufficiali con il Sindaco Mancinelli, l’Assessore al Porto Paola Giorgi, Patrizia Casagrande Commissario della Provincia di Ancona, l’Ammiraglio Francesco Saverio Ferrara, il Presidente dell’Autorità Portuale Rodolfo Giampieri. La benedizione a terra di Monsignor Menichelli è stata un altro momento particolarmente emozionante e partecipato. Dopo i saluti ufficiali, Stella Maris ha voluto premiare chi si è particolarmente distinto in ambito sociale e spirituale: Don Dino Cecconi e l’arcivescovo Edoardo Menichelli.

Il Comune di Ancona ha invece voluto premiare due sportivi simbolo: il campione del mondo di vela d’altura Alberto Rossi e la campionessa di windsurf Giorgia Speciale. La serata è continuata poi in un clima festoso con davvero tantissime persone che si sono ritrovate all’Arco di Traiano per godere della musica di Mario Mariani e Antonio del Sordo, delle bontà di Stree Food al Profumo di Mare e della bellezza dello spettacolo pirotecnico: una giusta chiusura per dare l’appuntamento al prossimo anno!