Prefettura, Falconara: la situazione della Sicurezza pubblica all'esame del Comitato

Si è tenuta questa mattina presieduta dal Viceprefetto Reggente Paolo De Biagi, a cui hanno preso parte il Questore di Ancona, Stefano Cecere, il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Antonio Concezio Amoroso, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Fabrizio Crisostomi, il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Giancarlo D'Amato, il Vice Sindaco del Comune di Falconara Marittima Clemente Rossi e il Comandante della Polizia Municipale di Falconara Marittima.
E' stato illustrato il progetto di videosorveglianza in fase di realizzazione del Comune di Falconara che incrementerà quello già attivo e che sarà rivolto, in particolare, a monitorare il centro cittadino per poi essere esteso anche ad altre zone del territorio comunale.
Le immagini confluiranno presso la sala operativa della Polizia Municipale ma saranno utilizzabili anche dalle altre Forze di Polizia per finalità di prevenzione e repressione. Ciò consentirà di rendere ancora più efficace l'azione delle Forze di Polizia e di aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini; è stato comunque rilevato che attualmente il trend dei reati soprattutto quelli predatori — come furti e rapine — rispetto agli anni scorsi mostra una diminuzione che in percentuale si attesta, in particolare, ad oltre il 10% per i primi.
Nell'ottica di rendere ancora più penetrante ed incisivo il dispositivo di sicurezza si è convenuto di riproporre il Protocollo d'Intesa per la sicurezza della città già sottoscritto nel 2009 tra Prefettura e Comune, valutando preventivamente gli eventuali aggiornamenti da apportarvi alla luce delle mutate condizioni sociali ed ambientali.
E' stata, infine, ribadita la necessità che i cittadini assicurino la massima collaborazione con le Forze dell'Ordine segnalando qualsiasi situazione e comportamento sospetto nello spirito della effettiva attuazione della "sicurezza partecipata" e per dar modo agli operatori di polizia di effettuare interventi mirati e per questo più efficaci e produttivi. Sempre al fine della percezione della sicurezza dei cittadini si è concordato di organizzare sul territorio comunale riunioni ed incontri tra cittadinanza, Istituzione comunale e Forze dell'Ordine, per favorire ogni utile conoscenza e strategia atta a tutelare la collettività da possibili reati ed attività illecite e per stimolare la collaborazione e la vicinanza della comunità locale alle autorità di pubblica sicurezza.
Questo è un articolo pubblicato il 05-12-2014 alle 18:21 sul giornale del 06 dicembre 2014 - 1606 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aczk