Corto Dorico: è attesa per la finalissima. Una sfida all'ultimo corto

Grande giornata quella di Sabato 13 Dicembre per Corto Dorico. Dopo la sfida di Ciprì alla cecità nel cinema con l’esclusiva Masterclass in Direzione della Fotografia al Museo Omero, il Festival giunge alla finalissima di Sabato sera alla splendida Mole Vanvitelliana di Ancona.
Prima di arrivare alla finale, il sabato di Corto Dorico si apre con una conferenza sul Video Partecipativo l’associazione Nie Wiem organizzatrice del Festival, impegnata dal 2011 per promuovere la Cooperazione attraverso il Cinema, lancia il nuovo progetto di creare, nell’ambito del festival Corto Dorico, una Scuola internazionale di Video Partecipativo nella Macro-Regione Adriatico Ionica. Per questo motivo alle ore 9.30 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana il regista Angelo Loy, impegnato da anni nel settore, incontrerà gli studenti delle scuole superiori per mostrare le potenzialità del Video-Partecipativo, una tecnica di produzione audio-visuale, volta a dare la possibilità a un determinato gruppo di persone o a una comunità di produrre il proprio film, mettendo in luce le criticità e i problemi all’interno del proprio contesto con una straordinaria capacità creatività.
All’incontro interverranno Pietro Marcolini, Ass. Cultura Regione Marche, Paolo Marasca, Ass. Cultura Comune di Ancona, Stefania Benatti, Presidente Fondazione Marche Cinema Multimedia, Amedeo Duranti, Presidente Cooss Marche, Giovanni Seneca, Direttore artistico Festival Adriatico Mediterraneo partner del Festival e Valerio Cuccaroni, Presidente Nie Wiem. L’evento è inserito nel Distretto Culturale Evoluto Regione Marche.
Nel pomeriggio, l’Evento Speciale di Corto Dorico 2014: alle ore 16.00 al Cinema Azzurro verrà proiettato in collaborazione con ACU Gulliver di Ancona la versione Director’s Cut in lingua originale e con sottotitoli in italiano di The Act of Killing del regista di fama internazionale Joshua Oppenheimer, Film Nomination all’Oscar 2014 nella categoria Miglior Film Documentario, “Non avevo visto un film così potente, surreale e spaventoso perlomeno da dieci anni… non ha predecessori nella storia del cinema – Werner Herzog Alle ore 18.30 il Festival si sposta alla Sala Proiezioni della Fondazione Marche Cinema Multimedia (Piazza del Plebiscito, 17) per l’Ora di Cinema, C’era una volta il Nord Est, con il regista Alessandro Rossetto, Presidente di giuria di questa edizione di Corto Dorico, a raccontare, dalla sceneggiatura alla distribuzione, con la visione di materiale video inedito, il suo film Piccola Patria, presentato al Festival di Venezia 2013 nella sezione Orizzonti. Proprio a partire da Piccola Patria, Alessandro Rossetto, terrà una preziosa lezione di regia a tutto campo: dai segreti sul set ai momenti d’improvvisazione con gli attori. La conversazione con Rossetto darà l’occasione di scoprire scene non incluse nel montaggio finale e comprendere le ragioni di tale scelta.
L’evento è organizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cinema Multimedia Alle ore 21.00 Corto Dorico ritorna alla Mole Vanvitelliana, luogo simbolo di questa edizione, e dopo una gustosa AperiCena alle ore 20.00, a cura di Raval si decreterà il vincitore dell’attesissima Finale. I finalisti in ordine di proiezione, Bloodhound di Tommaso Landucci, Isacco di Federico Tocchella, The age of rust di Alessandro Mattei e Francesco Aber, La valigia di Pier Paolo Paganelli (in anteprima nazionale), Como la gasolina en un auto di Massimo Amici, La bambina di Ali Asgari, Officium di Giuseppe Carleo, Hassan in wonderland di Ali Kareem, si scontreranno nella definitiva sfida all’ultimo corto per contendersi i 4750€ in palio e l’applauso del pubblico. Ricordiamo che le proiezioni per la finale saranno a INGRESSO LIBERO ma con POSTI LIMITATI.
A conclusione della serata, alle ore 23.00 presso la Stamura si ballerà con il CINEMOTION PARTY | Corto Dorico 10+1 Closing Party con sonic rndv djset by jm&macca a cura di Raval. L’evento è organizzato in collaborazione con S.E.F. stamura. Il Festival si concluderà domenica con la proiezione di The Look of Silence di Joshua Oppenheimer e con il collegamento da New York con il regista. L’associazione Nie Wiem invita tutta la Cittadinanza a partecipare alle varie giornate del Festival, augurandosi che sia, come sempre, una festa del cinema e dell’impegno sociale.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2014 alle 23:20 sul giornale del 13 dicembre 2014 - 1809 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/acSM