Alla Biblioteca Benincasa al via "Oltre il Grand Tour Cultura”

Biblioteca Benincasa al via "Oltre il Grand Tour Cultura”. Presentazione del libro di Giuseppe Capriotti “Lo scorpione sul petto: iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio”.
Dopo la serie di iniziative, tra novembre e dicembre, legate al tema di "Ancona e l'eredità ebraica", organizzate dalla Biblioteca Comunale “Benincasa” all'interno delle manifestazioni del Grand Tour Cultura Marche, parte il ciclo "Oltre il Grand Tour", che prevede due incontri nei quali verranno presentati altrettanti testi che esplorano alcune tematiche relative al rapporto tra ebraismo e cultura in Italia. Si inizia mercoledì 17 dicembre alle ore 17.30, presso lo Spazio incontri della Benincasa (ingresso da Piazza del Plebiscito). Verrà presentato da Costanza Costanzi il libro di Giuseppe Capriotti "Lo scorpione sul petto: iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio".
Nella pittura tra ‘400 e ‘500 è frequente la presenza della figura dell’ebreo, effigiato in genere in modo peggiorativo, talora con tratti del volto deformi e ripugnanti, mentre compie gesti oltraggiosi nei confronti della Cristianità o mentre riceve un’esemplare punizione per la sua azione profanatoria. Il libro di Capriotti illustra una serie di soggetti iconografici antiebraici, diffusi su un territorio che solo orientativamente coincide con le attuali regioni Umbria e Marche. Analizzate nei loro contesti e per la loro funzione d’uso, queste fonti iconografiche diventano uno straordinario documento, finora scarsamente utilizzato, che permette di indagare come gli ebrei e l’ebraismo fossero guardati e interpretati dalla prospettiva cristiana.
Giuseppe Capriotti è docente presso l'Università degli Studi di Macerata. Si è occupato in prevalenza di iconografia sacra e profana, di fortuna dell’antico nell’arte moderna, di pittura antiebraica e antiturca. Ha recentemente pubblicato “L' alibi del mito: un'altra autobiografia di Benvenuto Cellini”, per l'editore Il melangolo. E' socio effettivo della Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti. Costanza Costanzi è stata storica dell’arte presso il Servizio Cultura della Regione Marche. In seguito ha diretto fino al 2013 i Musei Civici di Ancona. E' autrice di varie pubblicazioni, tra cui il catalogo della Pinacoteca di Ancona e quello della mostra "Meraviglie dalle Marche".
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2014 alle 17:19 sul giornale del 16 dicembre 2014 - 1265 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/acY2