2015. Ecco le priorità della Giunta Mancinelli. Dalle buche al Piano strategico

Dieci le priorità per il 2015 della Giunta Mancinelli a cui si aggiungono altre necessità. Dalle buche al Piano strategico, dai lavori di piazza Cavour a quello di Piazza Pertini, dal campo della palla ovale a Portonovo fino ad una piazza del Papa 'libera' dalle auto grazie a sorveglianza e varchi elettronici e non solo. Il video
Gli impegni di Sindaco e Giunta saranno molteplici per il 2015, i buoni propositi pare ci siano tutti. E questo che viene "sarà l'anno del piano strategico" proprio così ha esordito il sindaco Mancinelli. Cinque obiettivi "realistici" ha precisato il primo cittadino per definire la progettualità "da qui a 10 anni".
Piano strategico, progetto area vasta. Il rappresentante del Ministero Giacobone ha riunito proprio venerdì il tavolo dei Comuni ad Ancona che si rinnova con l'adesione di altre realtà del fabrianese per arrivare a ben 47 municipalità. "Abbimo censito 259 progetti arrivati dai Comuni - ha precisato l'ass. Simonella - individuandone 10 di scala metropolitana che vedranno una fattiva realizzazione di progetto e di messi a sistema". Tra i tanti si parla di messa in sicurezza del territorio a livello idrogeologico, di rete di turistico, di gestione energetica. Un lavoro questo per poter attirare i progetti europei e che lo stesso Ministrero ha finanziato nella fase progettuale ritendendo, poi, questa esperienza, che comprende piccoli medi e grandi comuni, un'esperienza pilota a livello nazionale. E' proprio per questo motivo che Ancona nella primavera ospitera un evento nazionale per proporre il progetto ad esempio al resto d'Italia.
Piazza Cavour. Si darò avvio ai lavori di piazza Cavour che ha ricevuto "12 offerte, di cui una scartata per irregolarità" dice urbinati. Ed il 30 dicembre ci sarà una nuova seduta di gara ed alla fine sarà scelta l'offerta economica più vantaggiosa che porterà nel 2015 all'inizio della realizzazione della piazza. "Entro l'estate - anticipa l'ass. Urbinati - il primo stralcio sarà realizzato con un inizio lavori fissato tra i primi di febbraio e la fine marzo". E "sarà l'anno in cui il Comune di Ancona avrà fatto tutto il possibile per far partire i lavori per l'ex Metropolitan, l'anno in cui si deciderà sul progetto di Piazza Pertini e l'anno in cui si definirà il progetto strategico su Portonovo".
Si penserà poi a rattoppare le buche e asfaltare le strade. Predisposto un piano asfalti triennale (2014-2016) da parte dell'assessore Foresi da due milioni di euro ogni anno fino a 6 milioni di euro. "Spero che per l'estate potranno iniziare i lavori ha dichiarato Foresi - Le priorità sono diverse e andranno dalla bretella dell'Università al cimitero del Pinocchio". Mentre Urbinati precisa "vogliamo individuare le strade nelle condizioni peggiori all'interno del territorio cittadino insieme all'Ing. Di Giuseppe".
Sarà l'anno della trasparenza, stando al Sindaco Mancinelli che auspica a documentare gli incontri in streaming o comunque con un supporto audio-video. Nè mancheranno i risparmi per circa 500-600 mila euro degli affitti passivi e grazie al trasferimento avvenuto degli uffici del comune entro il 2014. "Gli effetti si avranno a partire da gennaio" ha specificato il Sindaco. Nelle frazioni, inoltre, torneranno vie e numeri civici. A breve partiranno anche le comunicazioni a circa 500 famiglie sul bando edilizia residenziale pubblica per i cittadini che ambiscono a diventare proprietari di casa.
Punto dolente è ancora l'utilizzo dei contenitori vuoti, tante idee da vagliare per poi concretizzare. "All'ex Ipsia ci vedrei bene un orto urbano" ha ipotizzato la Mancinelli anche se "diverse le ipotesi in campo ed entro aprile 2015 ci sarà la proposta definitiva e finale". Poi l'ex Crass, "con l'Asur proprietaria del complesso si sta ragionando sull'utilizzo della proprietà e pare abbia soldi per intervenire". Per il Nautico, invece, si cercherà di spostare l'attività didattica. "stiamo discutendo con la provincia perché c'è un comodato di 100 anni" precisa la Simonella. Mentre il Sindaco promette che "nei primi mesi del 2015 si saprà come adoperare il nautico". Ben sette le proposte che saranno vagliate con operatori commerciali, il dirigente del nautico, provincia, regione e privati. E sul parcheggio all'ex Nautico? Si farà o meno? "Non lo sappiamo" spiega la Simonella e "forse la questione andrà affrontata quando si avrà un terminal crociere nell'area traianea". Per quanto concerne invece il destino del patrimonio del Comune Urbinati ricorda: "Per la stragrande maggioranza sappiamo cosa fare: vogliamo venderlo". Nel piano delle alienazioni anche l'ex scuola socciarelli. Altro destino per l'ex villa Beer che verrà demolita, nulla da fare, invece, per l'edificio dell'ex Angelini sulla quale la soprintendenza ha posto un vincolo.
Macroregione, Youth Games e palla ovale. Circa 90 milioni di euro destinati ai 40 progetti della Macroregione Adriatico Ionica. L'ufficio per intercettare i fondi (il Sape) programmerà per accedere ai fondi comunitari e collaborera anche con Spalato e Dubrovnik, esperte di rete internazionale. Anche la palla ovale avrà il suo campo.
Sulla spinosa questione Salesi la Mancinelli non cede. "La nostra collaborazione ci sarà, ma non vogliamo essere presi in giro". Il progetto definitivo è stato mandato 15 giorni fa in Comune per il parere. "Parere positivo che se non è stato ancora inviato, lo sarà a breve". La Mancinelli ne è certa: "onoreremo i nostri impegni, la nostra collaborazione c'è tutta, ma non si chieda di tacere sulle inadempienze della Regione. Ci dia risposte ufficiali e chiare". Nè si dimentica l'accesa polemica sulla mensa del povero. "Stiamo lavorando - ha precisato l'ass. Capogrossi - varie le ipotesi e l'urgenza è da entrambe le parti".
Questo è un articolo pubblicato il 19-12-2014 alle 18:15 sul giornale del 20 dicembre 2014 - 2525 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/adce