contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Camerano: piano di Disaster Recovery, parere favorevole dall’Agenzia per l’Italia Digitale

2' di lettura

Parere favorevole dall’Agid - Agenzia per l’Italia Digitale, sugli studi di fattibilità tecnica presentati dal Comune di Camerano per la realizzazione delle procedure e dei piani di definizione delle attività di «Continuità Operativa» e «Disaster Recovery».

Con il termine «Continuità Operativa» si intende l’insieme dei mezzi e degli strumenti finalizzati ad assicurare la continuità dei servizi IT e delle relative procedure anche in presenza di eventi o condizioni che possono causare il fermo dei sistemi informatici a supporto parziale o totale dei servizi stessi. Rientrano nella disciplina della continuità operativa dei servizi ICT quegli eventi che procurano danni imprevisti, difficilmente fronteggiabili con strumenti e procedure d’uso quotidiano, e tali da esporre palesemente al rischio di indisponibilità delle funzioni informatiche per un periodo di tempo prolungato.

Con il termine «Disaster Recovery» si intende l'insieme di misure tecnologiche e organizzative/logistiche atte a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all'erogazione dei servizi, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività. Il progetto in linee generali provvede a classificare i livelli critici delle funzioni svolte dai sistemi operativi all’interno del Comune definendo i piani di emergenza per il ripristino delle funzioni stesse attraverso la definizione di tempi e modalità.

La definizione del tempo consiste, ad esempio, nell’individuazione dei parametri del Recovery Time Objective (è il tempo necessario per il pieno recupero dell'operatività di un servizio IT dell’Ente) e Recovery Point Objective (che rappresenta il massimo tempo che intercorre tra la produzione di un dato e la sua messa in sicurezza e, conseguentemente, fornisce la misura della massima quantità di dati che il sistema può perdere a causa di guasto improvviso).

La definizione delle modalità consistono invece nell’individuazioni di tutti quei sistemi tecnologici per l’archiviazione, la sicurezza e l’up-load dei dati e la definizione delle responsabilità all’interno del piano. In relazione ai nuovi scenari di rischio e alla crescente complessità dell’attività istituzionale caratterizzata da un intenso utilizzo della tecnologia, la continuità dei sistemi informativi rappresenta per l’Ente un aspetto importante per assicurare la continuità dei servizi e il ritorno alla normale operatività in tempi brevi.

Assessore Informatica Costantino Renato



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2015 alle 17:03 sul giornale del 15 gennaio 2015 - 2033 letture