contatore accessi free

Milleproroghe: Gli emendamenti presentati dall'On. Lodolini. Dai dipendenti delle Province agli assegni di ricerca

Emanuele Lodolini, parlamentare 3' di lettura Ancona 20/01/2015 - Depositati stamani, 20 gennaio, dall'On Emanuele Lodolini al Milleproroghe. Si va dagli assegni di ricerca ai dipendenti delle Province.

Gli assegni di ricerca sono regolati dalla Legge Gelmini, la numero 240 del 2010, in particolare nell'art.22 che ti copio in basso; gli assegni possono avere una durata compresa tra uno e tre anni e sono prorogabili per una sola volta e/o rinnovabili, con delibera del Consiglio della struttura che ha attivato l’assegno solo come prosecuzione dei temi di ricerca nel cui ambito gli assegni sono stati attivati. La durata complessiva dei rapporti instaurati anche con altri enti, ai sensi della L.240/2010, compresi gli eventuali rinnovi, non può comunque essere superiore a quattro anni. Nell'emendamento Lodolini si prova ad inserire una norma che modifichi la durata, da 3 a 5 anni.

Sulle Province, dopo l'incontro con sindacati e lavoratori svoltosi Sabato scorso Lodolini ha sottoscritto gli emendamenti Upi ed uno relativo alla richiesta delle province di sospendere il pagamento delle rate di ammortamento il pagamento delle rate di ammortamento in conto capitale ed in conto interessi dei mutui in corso con gli Istituti di Crediti. In materia di protezione civile, Lodolini ha presentato una norma finalizzata a garantire la prosecuzione delle attività afferenti l’allertamento, il monitoraggio ed il coordinamento operativo del sistema regionale di protezione civile, autorizzando le regioni, fino all’espletamento delle procedure concorsuali per i reclutamento del personale a tempo indeterminato, a prorogare i rapporti di lavoro a tempo determinato e i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa in essere.

Presentato un emendamento anche in materia di LIMITI ALL’UTILIZZO DELLA POLIZZA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. La legge prevede che le imprese che presentano domanda di autorizzazione all’esercizio della professione possono dimostrare il requisito dell’idoneità finanziaria anche mediante un’assicurazione di responsabilità professionale, ma solo per i primi 2 anni di esercizio della professione. Dal 3° anno in poi, tale dimostrazione è ammessa solo mediante attestazione rilasciata da un revisore contabile o mediante fideiussione bancaria o assicurativa.La norma specifica che le polizze di assicurazione già presentate dalle imprese prima della data di entrata in vigore della legge in commento sono valide fino alla scadenza delle stesse, senza possibilità di un eventuale tacito o espresso rinnovo. Successivamente alla scadenza, tali imprese dimostrano il requisito dell’idoneità finanziaria con una delle due modalità di cui al periodo precedente. La proroga di 12 mesi richiesta è supportata da due motivazioni che riteniamo argomentate . La prima riguarda il trattamento eguale sia per i nuovi sia per i già iscritti all'Albo dei trasportatori cose per conto terzi i quali hanno tempo per organizzare la dimostrazione del requisito dell'idoneità finanziaria. Infatti, una impresa già iscritta all'Albo nel corso del 2014 si troverebbe ad affrontare la nuova modalità in modo repentino rispetto ad una neo impresa che si iscrive dopo il 1° Gennaio 2015. La seconda interessa i tempi di sostituzione della modalità utilizzata tramite la polizza di responsabilità professionale con, ad esempio, quella cosi detta dei "conti aziendali". Il tempo della proroga richiesta è necessario per predisporre i necessari chiarimenti in merito non solo all'ambito soggettivo dell'applicazione della norma ma all'identificazione dell'importo entro cui garantire l'idoneità finanziaria, la individuazione del capitale o patrimonio di riferimento per le molteplici tipologie giuridiche d'impresa nonchè le metodologie di certificazione dei valori attestanti l'idoneità finanziaria alla luce delle recentissime disposizioni fiscali.


da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2015 alle 16:58 sul giornale del 21 gennaio 2015 - 1850 letture

In questo articolo si parla di attualità, emanuele lodolini, roma, ancona, pd, parlamentare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aefD





logoEV
logoEV