contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Camerano: le proposte dell’Area Metropolitana Medio-Adriatica per una strategia territoriale integrata

2' di lettura

Nell'ultimo tavolo tecnico sul «Piano di Sviluppo d'Area Vasta - Progetto Integrato dell'Area Metropolitana Medio-Adriatica» presieduto dal rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono stati presentati i dati delle proposte presentate dai Comuni che hanno aderito al Protocollo d'intesa.

Il protocollo per i soggetti firmatari prevede delle azioni di sviluppo urbano e territoriale coerenti con la strategia “Europa 2020” e con il POR Marche per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. In particolare la crescita intelligente mira a sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione, la crescita sostenibile promuove un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva e la crescita inclusiva promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale. Le finalità del Protocollo d’Intesa sono quelle della coesione territoriale e della concertazione istituzionale e intendono costruire una strategia territoriale integrata e multisettoriale, nonché sviluppare in maniera condivisa programmi operativi capaci di tradurre gli obiettivi strategici in azioni concrete.

Il Piano di Sviluppo dell’Area Metropolitana Medio Adriatica si pone in generale di raggiungere i seguenti obiettivi: - fornire una rappresentazione del territorio e delle sue eccellenze; - definire gli scenari e le traiettorie di sviluppo; - costruire un Progetto Integrato di Territorio che coniuga progettualità e partenariato territoriale. Nell'ambito delle proposte effettuate, coerenti con l’Area Metropolitana, il Comune di Camerano è risultato il secondo Comune di tutta la Provincia come numero di proposte solamente dopo Ancona, e soprattutto è risultato come propositore di 11 linee di azione su 12 (Sicurezza idraulica ed idrogeologica del territorio, Efficientamento energetico del patrimonio pubblico, Mobilità territoriale sostenibile, Rete ecologica territoriale, Valorizzazione del patrimonio territoriale in chiave turistica, Promozione territoriale attraverso turismi differenziati, Sviluppo dell’economia degli eventi, Sviluppo di funzioni strategiche in contenitori ed aree specifiche, Housing sociale, Efficienza della Pubblica Amministrazione) delineando un ottima capacità propositiva e di totale apertura verso tutte quelle attività che mirano ad avviare collaborazioni strategiche comuni finalizzate ad uno sviluppo più intelligente ed omogeneo del territorio.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2015 alle 16:48 sul giornale del 28 gennaio 2015 - 1903 letture