contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

8 marzo, festa delle donne: un'area verde intitolata alle staffette partigiane

5' di lettura

Domenica prossima, 8 marzo alle ore 11.00, un’area verde pubblica, sottostante il Parco Moroder in località Grazie di Ancona, sarà intitolata “Largo Staffette partigiane”.

Lo scorso anno il Comune di Ancona, tramite gli Assessorati alla Pubblica Istruzione, delle Pari Opportunità e della Partecipazione Democratica, ha aderito al concorso nazionale “8marzo3donne3strade”, un concorso per la toponomastica al femminile. Nell’iniziativa sono state coinvolte le scuole del territorio. Il Comune, infatti, ha espletato il concorso coinvolgendo le scuole primarie e secondarie di 1^ e 2^ grado, in collaborazione con la Consigliera di Parità Provinciale. Esso ha visto la partecipazione delle scuole secondarie di 1^ grado Marconi, Buonarroti, Leopardi e Pinocchio e quelle di 2^ grado Liceo Ginnasio Rinaldini e Istituto d’Istruzione superiore Vanvitelli-Stracca-Angelini.

I ragazzi hanno svolto un buon lavoro di ricerca storica su personaggi al femminile della nostra città ed anche di levatura nazionale ed internazionale ed hanno realizzato degli elaborati che sono stati molto apprezzati dalla Commissione Giudicatrice del concorso. Per esaltare il lavoro svolto dalle scuole, è stato deciso di intitolare un’area verde alla denominazione classificatasi 1^ assoluta: VIA DELLE STAFFETTE PARTIGIANE. L’iniziativa si svolge in prossimità dell’8 marzo, anche in considerazione del fatto che quest’anno si festeggiano i 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, e questo potrà contribuire a ricordare e valorizzare il ruolo che la donna ha avuto nella Resistenza e nella liberazione dal nazifascismo.

“Anche in questo caso – spiega l’assessore alle Pari Opportunità, Emma Capogrossi - diamo seguito a quanto avviato nei mesi scorsi, concretizzando un progetto sul quale c’era stata un’ampia partecipazione, soprattutto da parte delle scuole. Le staffette partigiane sembrano figure secondarie invece, il loro ruolo è stato significativo e fondamentale nella lotta partigiana durante la resistenza”.

I LAVORI DI COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE P.R.U. GRAZIE per la realizzazione del Largo intitolato alle staffette partigiane. l'intervento realizzato è nato dalla necessità di migliorare e riqualificare un’ampia zona del quartiere le Grazie, intervenendo in più siti, ed in particolare: - area antistante Via Seppilli – completamento opere di urbanizzazione primaria e secondaria - via Torresi e Via Antinori - rifacimento delle opere di contenimento, ripristino del marciapiede e del parapetto, fortemente degradate - rifacimento della scala pubblica di collegamento tra via Torresi e via Camerano Per l'area antistante via Seppilli, in stato di abbandono dal 2005, gli uffici tecnici del Comune di Ancona hanno redatto un progetto tenendo conto delle mutate condizioni e delle attuali esigenze del quartiere. Si è pertanto progettata e realizzata un'opera che desse continuità con quanto già esistente, ma soprattutto finalizzata all'utilizzo da parte dei residenti, fruitori e delle attività commerciali presenti e future. Sono quindi state realizzate: un’area pavimentata di circa 700 mq, un’area verde di circa 400 mq, un’area giochi destinata ai più piccoli di circa 300 mq e un’area parcheggio di quasi 800 mq. Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali, come per la pavimentazione antitrauma dell'area giochi, prima esperienza nella nostra città di un materiale innovativo che, oltre all’estetica assai gradevole, offre un comfort per l’elasticità e la morbidezza.

La scelta ed il posizionamento dell’illuminazione pubblica è stata finalizzata non solo alla fruibilità degli spazi, ma anche alla garanzia contro gli atti vandalici, bivacchi ecc. La riorganizzazione degli spazi ha previsto inoltre la realizzazione di adeguate aree ecologiche per il conferimento dei rifiuti Per quanto riguarda via Torresi e via Antinori, è stata ripristinata la sicurezza della circolazione pedonale e non, grazie al rifacimento dei muri di contenimento e relativi marciapiedi, oltre che l'asfaltura di un tratto di via Antinori e relativa segnaletica. Si è intervenuti rifacendo la scala di collegamentio tra via Camerano e via Torresi, in quanto presentava movimenti e dissesti tali da dover essere interdetta. Oltre a tali opere previste, con le economie e e le somme a disposizione, sono stati realizzati questi ulteriori interventi: recupero funzionale di ulteriore scalinata di collegamento tra via Torresi e via Camerano; completamento di opere nella piazza quali ad esempio la pulizia ed il ripristino dei muri di sostegno; realizzazione e sistemazione di percorsi pedonali di collegamento con il sovrastante parco Moroder; installazione di canestri per il basket nel parco Moroder, a completamento dell'esistente pista di pattinaggio. IL costo complessivo è pari a circa 600.00. 00 euro. Per tali opere, vista la loro varietà, ha lavorato un team di tecnici comunali (ingegneri, geometri, periti, agronomi), ciascuno dei quali ha messo a disposizione le proprie professionaltà e competenze sia in fase di progettazione che di esecuzione lavori al solo scopo di rispondere alle esigenze del quartiere.

“L'intervento realizzato, atteso da lungo tempo, il PRU di Piazza Seppilli- sottolinea l'assessore ai lavori Pubblici Maurizio Urbinati- ha preso l'avvio dalla fine degli anni Novanta ma i lavori si sono fermati da 10 anni per questioni legate all'impresa esecutrice. Grazie anche all'azione del Comitato dei cittadini che negli anni si è adoperato affinché quest'opera si realizzasse siamo riusciti in poco più di un anno a progettare, appaltare e realizzare i lavori, con un forte impegno da parte dei tecnici comunali”





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-03-2015 alle 17:01 sul giornale del 05 marzo 2015 - 2388 letture