comunicato stampa
Le imprese artigiane a Expo 2015. Ad Ancona l'iniziativa Cna

L'iniziativa si terrà alle ore 18 presso la sede della Cna Marche, via Sandro Totti 4 (zona Baraccola). Sono previsti gli interventi di Lucia Trenta, responsabile Cna internazionalizzazione e il dirigente della Regione Marche Raimondo Orsetti. I lavori saranno coordinati da Alberto Barilari delegato Cna Marche per Expo 2015. Concluderà Francesca Petrini, vicepresidente nazionale Cna Alimentari e testimonial per le Marche ad Expo 2015 per la potenza del saper fare.
LEsposizione Universale del 2015 che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre afferma Francesca Petrini porterà lItalia sotto i riflettori del mondo. Expo 2015 si configura come un evento straordinario. Saranno più di 140 i Paesi partecipanti impegnati sul tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Si prevedono 20 milioni di visitatori nei sei mesi di durata dellevento, un bacino di utenza eccezionale che rappresenta unoccasione di grande visibilità per le nostre imprese che meritano adeguati spazi commerciali con costi accessibili. Cna sta predisponendo una serie di iniziative appositamente studiate per le imprese artigiane, eventi specifici, e pacchetti viaggio/soggiorno per chi desidera visitare Expo 2015.
Sono 3.136 le imprese artigiane marchigiane che operano nei settori dellalimentazione e ristorazione interessate alle iniziative di Regione Marche e Cna Marche legate ad Expo 2015. In particolare nella nostra regione vi sono 186 imprese trasformatrici di prodotti Dop e Igp Ad esse vanno aggiunte le oltre 6 mila aziende del sistema moda e le 2 mila imprese dellartigianato artistico e tradizionale,che avranno una opportunità unica di far conoscere le produzioni Made in Marche ai visitatori internazionali dellevento milanese.
Nei primi nove mesi del 2014 sostiene Alberto Barilari le imprese marchigiane del comparto alimentare hanno esportato prodotti per 106,9 milioni di euro. Grazie allal traino dell Expo, ci aspettiamo che nel 2015 le nostre esportazioni dellartigianato agroalimentare possano crescere almeno del 15 per cento, rilanciando un fatturato che è diminuito nel 2014 del 25 per cento rispetto al 2011 e dell8,6 per cento rispetto al 2013. Tutto questo non solo con la nostra presenza a Milano ma anche grazie ai presidi nelle province marchigiane di Urbino, Ancona, Civitanova Marche, Tolentino Urbisaglia e San Benedetto del Tronto ed alle iniziative della Regione sul territorio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/agmM