contatore accessi free

I medici incontrano i politici. 'No a tagli trasversali, sì a quelli chirurgici'

3' di lettura Ancona 21/03/2015 - Basta con i tagli traversali e favorire l'assistenza domiciliare integrata a sostegno della famiglia e dell'anziano soprattutto in un contesto, quello marchigiano, che va sempre più verso una popolazione sempre più anziana e cronicizzata. E' questo l'appello lanciato dal Presidente dell'Accademia Medico Chirurgica del Piceno, Dario Bartolucci, ad Ancona durante l'incontro con i candidati alle prossime elezioni regionali e con deputati marchigiani. "Il sistema sanitario non può reggere tagli indiscriminati e occorre puntare su processi di domiciliarizzazione dei pazienti".

No a tagli trasversali, sì a quelli "chirurgici". E' un invito chiaro e senza giri di parole quello che Dario Bartolucci, Presidente dell'Accademia Medico Chirurgica del Piceno, rivolge alla platea di politici marchigiani e soprattutto a due dei candidati alla guida della Regione Marche presenti all'incontro organizzato dalla stessa Accademia, Luca Ceriscioli per il centro-sinistra e Gianni Maggi per il Movimento 5 Stelle.

"Comprendiamo le esigenze di spending rewiew imposte dal Governo e quindi anche la necessità di procedere a tagli, ma quello che chiediamo è che questi, nei prossimi cinque anni, vengano adeguatamente orientati ed esercitati con coerenza logica. Non si proceda più invece con quelli di carattere trasversale, che il sistema sanitario regionale non può reggere, pena l'impossibilità di assistere adeguatamente i cittadini. La sanità delle Marche rappresenta un'eccellenza nel panorama nazionale, questo lo sappiamo, eppure dobbiamo capire che tagli indiscriminati ne indeboliscono pesantemente la capacità di rispondere alle esigenze della popolazione".

La Sanità necessita di risposte chiare da parte della politica, a partire dalla questione tagli. E se si pensa che l'80% del bilancio regionale è stato destinato alla Sanità marchigiana, forse è tempo di razionalizzazioni e scelte mirate. Di questo ne è convinta la Dott.ssa Rosa Rita Silva, Direttore di Oncologia Medica di Fabriano. "No a tagli trasversali, ma a a tagli chirurgici, laddove servono". Fondamentale, inoltre, resta l'aspetto delle cure primarie. "Vanno tutelate nel modo più adeguato - ha sottolineato Bartolucci - non sguarnendo i presidi territoriali. Il futuro della sanità marchigiana passa anche attraverso una maggiore integrazione tra filiera assistenziale sia ospedaliera che territoriale secondo ottiche di intensità di cura (primarie, intermedie, assistenza ospedaliera). Si tratta di soluzioni decisamente più economiche rispetto alla pura ospedalizzazione e senza dubbio gradite dai cittadini, che, quando è il caso, restano nella propria casa. Laddove possibile, occorre quindi sostenere proprio l'assistenza domiciliare integrata o comunque le cure intermedie, sviluppando il processo di domiciliarizzazione dei pazienti, adeguando le funzioni di sostegno alla famiglia e alla vita dell’anziano, favorendo la riduzione e accompagnando il percorso della non autosufficienza, soprattutto se si pensa che nelle Marche sono presenti 306.000 persone con più di 65 anni di età, pari al 21,8% della popolazione regionale. Ma in questo caso appare determinante il ruolo della prevenzione, e qui sorge spontaneo il quesito: quanto dell'80% delle spese pubbliche che vanno alla sanità vengono indirizzate verso di essa?". Domande ascoltate con attenzione dai due candidati alle prossime elezioni regionali presenti e dalla platea di politici che hanno partecipato all'incontro, tra parlamentari e consiglieri regionali, Silvana Amati, Emanuele Lodolini, Andrea Cecconi, Serenella Fucksia, Rosalba Ortenzi, Gianluca Busilacchi, Francesco Massi e Remigio Ceroni. "Abbiate coraggio", ha concluso l'intervento Bartolucci.

Presenti all'incontro anche Antonio Benedetti, Preside Facoltà Medicina Unipm; Licio Livini, Direttore Distretto Fermo; Enzo Ubaldi, Medico di Medicina Generale e Responsabile Area Gastroenterologia Simg; Rosa Rita Silva, Direttore U.O.C. Oncologia Medica A.V. 2 Fabriano; Massimo Agostini, Direttore U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica.








Questo è un articolo pubblicato il 21-03-2015 alle 17:32 sul giornale del 23 marzo 2015 - 1935 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, ancona, vivere ancona, laura rotoloni, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ag5c





logoEV
logoEV