contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
articolo

Mancinelli su Conerobus: "Nessuna vendita, nè trattativa". Ma il Comune è alla ricerca di un "socio forte"

3' di lettura

"Nessuna vendita, nè trattativa". E' questo quando emerso lunedì mattina alla conferenza stampa indetta, dall'Amministrazione comunale, per chiarire la posizione sulla vicenda Conerobus. I lavoratori dell'azienda, stando al sindaco Mancinelli, non dovranno temere. I video

La partecipata del Comune di Ancona, la Conerobus, non è stata venduta o perlomeno non adesso. E' così che il sindaco Valeria Mancinelli è voluta tornare su una vicenda, quella della ditta dei trasporti, che tiene banco da giorni. Innanzitutto se vendere dovrà deciderlo il Consiglio comunale e poi sarebbe comunque un reato, dal momento che servirebbe una gara. Cosa che al momento non è stata indetta, anche se lo sarà presto.

E si perché la Mancinelli, non senza il benestare del Consiglio, ha deciso che la prima gara dovrà essere indetta entro aprile maggio. L'obiettivo dell'Amministrazione comunale è trovare un socio forte che compri le azioni di Conerobus del Comune di Ancona un socio che magari potrebbe avere più chances, poi, per la gara regionale di appalto dei Trasporti attesa per settembre. "Una decisione che va presa subito" ha rimarcato la Mancinelli sull'ipotesi di vendita quote. "Serve un socio forte, servono investimenti e liquidità anche per un rinnovo radicale del parco mezzi che in Italia ha un'età media elevatissima". Ad Ancona i mezzi Conerobus hanno circa 18 anni. Anche se a riguardo l'assessore Simonella precisa: "Il bacino anconetano, il mercato è appetibile sia a livello nazionale che internazionale". Non si escludono, dunque, nell'ipotesi di vendita l'interesse di compratori stranieri. Anche se il Sindaco smentisce ogni trattativa con la partecipata della Ferrovie, Italiabus. "Ci stiamo solo informando" hanno precisato sindaco ed assessore. "La trattativa, senza una gara, sarebbe un reato" ha voluto rimarcare ancora l'Avvocato Mancinelli. Ed intanto - dicono dall'amministrazione - ci sarebbero già privati interessati all'acquisto di Conerobus, ma è silenzio sui nomi.

“Stiamo raccogliendo tutte le informazioni per capire come affrontare una scadenza che è prossima e tassativa per legge: entro quest’anno dovrà essere bandita la gara per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico. Per legge non potrà più essere Conerobus, o meglio il consorzio Atma, l’affidataria automatica del servizio ma il soggetto che lo effettuerà dovrà essere scelto con una gara a livello europeo a cui Conerobus potrà partecipare”. La gara per l'aggiudicazione del Trasporto pubblico, infatti, avverrà attraverso una serie di elementi. Tra questi potrebbe giocare il rinnovo, più radicale o meno, del parco mezzi, il risparmio energetico e non solo.

Presto, inoltre, il Sindaco presenterà in consiglio comunale una proposta sulla quale poi i consiglieri si esprimeranno. "Non ci sarà nessuna espropriazione del Consiglio comunale, i consiglieri del M5S e Tombolini possono stare tranquilli". Entro il 31 marzo, per Legge, dovrà essere redatto un piano delle partecipate, tra cui Conerobus. "Sarà un documento a firma del sindaco" - spiega la Mancinelli - per mettere nero su bianco "quali saranno gli interventi sulle partecipate". Anche se grandi novità, rispetto a questi 18 mesi, non si ravvisano a parte la chiusura della Zipa, AnconAmbiente azienda unica provinciale (rifiuti) e la fase istruttoria di Conerobus, azienda che gestisce il trasporto urbano della città di Ancona e di parte di quello extraurbano in qualità di socio del consorzio Atma.

Per quanto concerne i dipendenti della Conerobus il Sindaco Mancinelli ha voluto rassicurare i lavoratori qualora avvenisse la vendita. "Il nuovo gestore ha l'obbligo di assumere i dipendenti". Questi ultimi, poi, potranno decidere autonomamente. "Il contratto collettivo nazionale rimarrà lo stesso e solo la contrattazione potrà dare ulteriori benefici".





Questo è un articolo pubblicato il 23-03-2015 alle 14:09 sul giornale del 24 marzo 2015 - 1325 letture