contatore accessi free

Tornano le parole della Filosofia ad Ancona. Il 27 aprile al via con Vito Mancuso

Giancarlo Galeazzi, docente filosofia Ancona 2' di lettura Ancona 23/03/2015 - Giunge alla diciannovesima edizione la rassegna denominata “Le parole della filosofia”, prima parte del “Festival del pensiero plurale” che costituisce il contenitore dI molteplici iniziative che, ideate e coordinate da Giancarlo Galeazzi, vengono realizzate lungo l’arco di un anno ad Ancona con il patrocinio della Regione Marche, il contributo del Comune di Ancona e la collaborazione e della sezione interprovinciale della Società Filosofica Italiana di Ancona e dei Festival “Adriatico/Mediterraneo” e “Cinematica”, e grazie alla organizzazione della Associazione culturale “Ventottozerosei” di Ancona.

Gli “Incontri con i filosofi” che sono dedicati ad alcune “esperienze esistenziali” sintetizzate nelle parole: “armonia”, che è il principio base del pensiero di Vito Mancuso all’incrocio tra teologia, scienza e filosofia; “benessere” nel senso di “bene essere”, cui richiama Armando Massarenti sulla scorta dei classici; “inquietudine”, su cui riflette Marco Filoni con specifico riferimento alla città; e “desiderio”, categoria centrale nel pensiero del lacaniano Massimo Recalcati. Viene inaugurata “Filosofia in movimento” con Simona Lisi, la quale propone una lezione per esperire con il corpo categorie come quelle di “limitato / illimitato”. Prosegue “A scuola di filosofia” con Giancarlo Galeazzi, il quale prende in considerazione alcune “virtù in discussione”: da “obbedienza” a “coerenza”, a “generosità”: si tratta di comportamenti che oggi sono diversamente valutati dal punto di vista etico, civile e religioso. Come sempre, una particolare cura è stata riservata alla pubblicizzazione del Festival, grazie all’agenzia “Lirici greci” di Francesca Di Giorgio, la quale ha predisposto manifesti, cartoline e brochure di efficace impatto comunicazionale ed estetico. Dopo questa rassegna, il Festival del pensiero plurale prevede altre manifestazioni, tra cui: la Giornata filosofica, Libri per pensare, Le ragioni della parola, La filosofia nella città, per cui si può ben parlare di un “Festival per tutte le stagioni”.

Fin da questa prima parte del Festival del pensiero plurale si prova una molteplicità di approcci al pensiero, favorendo –sostiene l’assessore alla cultura Paolo Marasca­ una originale forma di apertura intellettuale e di educazione permanente all’insegna del confronto. In tal modo, la rassegna “Le parole della filosofia” –sostiene Giancarlo Galeazzi, direttore scientifico del Festival del pensiero plurale­ intende favorire un costume di riflessività e criticità che ha ricadute sia sul piano personale, sia su quello sociale.

Ecco il calendario: degli incontri con i filosofi: Teatro sperimentale ore 21 il 27 marzo, il 9 aprile, il 14 maggio e il 10 giugno; di filosofia in movimento: Teatro sperimentale ore 18,30 il 9 aprile; della scuola di filosofia: Facoltà di economia (g.c. dall’UPM) ore 17,30 il 17 aprile e il 5 e 19 giugno. Info: www.anconacultura.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2015 alle 17:04 sul giornale del 24 marzo 2015 - 1429 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, giancarlo galeazzi, docente filosofia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ag8U





logoEV
logoEV