contatore accessi free

I servizi educativi per l'infanzia al centro di un convegno regionale ad Ancona

mole vanvitelliana ad Ancona 3' di lettura Ancona 24/03/2015 - Dopo il saluto del Sindaco Valeria Mancinelli, saranno Lorenzo Campioni, presidente del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia e Emanuela Cocever dell'Università di Bologna con la relazione “Servizi per i bambini, bambini nei servizi: le condizioni del benessere” ad aprire i lavori del convegno “Anghin..gò...questo bimbo a chi lo do? - Quali politiche per la qualità dei servizi educativi all'Infanzia?” organizzato dall'Amministrazione comunale alla Mole Vanvitelliana sabato prossimo, 28 marzo, con orario 9 -16,30.

Il convegno- presentato questa mattina dall'assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini- è articolato in una tavola rotonda, dal titolo “Qualità, flessibilità e benessere nei servizi educativi” coordinata dallo stesso assessore cui parteciperanno assessori e dirigenti dei servizi Educativi di numerosi Comuni delle Marche: Jesi, Pesaro, Senigallia, Fano, Macerata, sant'Elpidio a mare, San Benedetto del Tronto e - nel pomeriggio- in lavori di gruppo su tre diversi temi: “La continuità: un percorso pedagogico oltre il tempo”, guidato da Antonia Labonia, pedagogista e formatrice Prima Infanzia, Roma, e introdotto da Alda Bonetti dell'Unità Operativa Qualità e sostegno alla genitorialità del Comune di Ancona.; “Bambini e bambine esploratori del mondo” condotto dalle educatrici Elisa Polzoni (Macerata) e Angela Albanese (Fermo) e introdotto dalla pedagogista Piera Ermanna Curina e infine “ Genitori: clienti o cittadini?” a cura di Filomena Di Cesare, funzionaria educativa del Comune di Roma, con l'introduzione di Cecilia Giardi, Coordinatrice Servizi Prima Infanzia, Comune di Ancona. L'iniziativa – fortemente voluta dall'Amministrazione comunale dorica e apprezzata dagli operatori del settore (che raramente possono contare su occasioni di incontro e scambio di esperienze)- vuole essere una riflessione sui servizi rivolti alla prima infanzia nella nostra regione, per quanto riguarda particolarmente la fascia d'età 0- 3 (ma sconfinando fino a quella 3-6 anni) , in linea con la continuità educativa che l'Amministrazione comunale di Ancona persegue, dal nido fino alla scuola di infanzia, e con il recente progetto dell'attuale Governo mirato a valorizzare la “buona scuola”.

“Con la collaborazione degli altri Comuni – spiega l'assessore alle Politiche Educative Tiziana Borini- intendiamo verificare se e come la Regione Marche abbia applicato le linee guida rispetto alle Politiche educative, valutare il lavoro che è stato svolto fin qui e lanciare alla Regione Marche, che va verso una fase di rinnovamento delle cariche istituzionali, un appello affinché i servizi per la prima infanzia siano centrali nelle future politiche regionali. Nonostante un periodo di notevoli ristrettezze di bilancio, i Comuni marchigiani stanno facendo la loro parte, investendo in un settore molto importante per le famiglie e la società e attraverso questo confronto sono certa che emergeranno suggerimenti e stimoli preziosi.”

Il Comune di Ancona- che lo scorso anno ha attivato un nuovo servizio all'interno del nido ex Crass, vuoto e inutilizzato da qualche anno (la sezione Primavera), e ha prolungato e differenziato gli orari di alcuni nidi per venire incontro alle esigenze delle famiglie puntando anche sulla formazione- possiede un ruolo importante nel coordinamento delle politiche sociali e specificamente rivolte all'infanzia, nel controllo e nella verifica della qualità dei servizi ad essa destinati: “ è pertanto più che opportuno raccordarsi con le altre Amministrazioni -conclude l'assessore Borini- facendo rete tra servizi e operatori e nei confronti degli enti che distribuiscono risorse, per programmare e rendere possibili azioni di cui tutta la comunità potrà beneficiare.”

Il convegno è a ingresso libero ed educatori, genitori, nonni sono i benvenuti.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2015 alle 15:42 sul giornale del 25 marzo 2015 - 1082 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, mole vanvitelliana, mole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahaM





logoEV
logoEV