contatore accessi free

“Mente Animale”, Ancona tappa del ciclo d’incontri con Roberto Marchesini

lupo 2' di lettura Ancona 27/03/2015 - “Come relazionarsi con gli animali, liberi in natura o d’affezione?”. È il tema del convegno che si terrà sabato 28 marzo, alle ore 10.00 presso la Facoltà di Economia di Piazza Martelli – Ancona, con la partecipazione di Roberto Marchesini ( filosofo, etologo e saggista italiano), uno dei più famosi esperti della materia, conosciuto a livello internazionale.

L’appuntamento di Ancona rientra nel ciclo d’incontri “Mente Animale” che ha già toccato le principali città italiane. È promosso dalle Associazioni Lav e l’Albero delle Stelle, in collaborazione con la Scuola di interazione uomo-animale (Siua) e l’assessorato all’Ambiente della Regione Marche. Il rapporto con gli animali tocca aspetti diversi, che interferiscono con la vita e le attività di tutti i giorni: episodi come il cane di famiglia che azzanna una persona o le predazioni del branco di lupi a un allevamento zootecnico, sono fatti che fanno parte della cronaca quotidiana. Il convegno favorirà la conoscenza del comportamento animale alla luce delle moderne teorie cognitive.

“Gli animali - ricorda Roberto Marchesini - non sono macchine; il loro comportamento non può essere interpretato attraverso degli automatismi. I concetti d’istinto e di condizionamento vanno superati perché ogni espressione animale è il frutto di uno stato mentale. Riflettere sulla mente animale, significa avere una nuova chiave di lettura per comprendere il comportamento e poter contare su nuovi modelli applicativi dei processi di apprendimento”. Questioni non secondarie, se si considera, ad esempio, l’aumento degli animali in casa, anche per ovviare a situazioni di solitudine o disagio sociale.

L’appuntamento contribuirà a interpretare il comportamento dell’animale e a relazionarsi meglio con lui, con l’obiettivo di aumentare il suo benessere e ridurre il rischio di comportamenti pericolosi. La partecipazione della Regione all’evento coinvolge il servizio Ambiente e l’Ufficio veterinaria, che curano, rispettivamente, i rapporti con le associazioni di volontariato animalista e le questioni sanitarie.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2015 alle 15:28 sul giornale del 28 marzo 2015 - 320 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, lupo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahkH





logoEV
logoEV