contatore accessi free

VivereVerde: con i fiori dall'aspetto simile a piccoli sacchetti, ecco la Calceolaria

Calceolaria 2' di lettura Ancona 02/04/2015 - Le Calceolaria sono un genere di piante coltivate sia in appartamento che all'aperto per adornare aiuole e giardini con i loro fiori dall'aspetto simile a piccoli sacchetti.

Calceolaria

Appartenente al genere delle Scrophulariaceae che conta alcune specie di piante perenni, sempreverdi, originarie dell'America settentrionale e centrale.

Temono il freddo, quindi in genere vengono coltivate come piante annuali, oppure in appartamento. Producono piccoli cespugli tondeggianti, alti 30-40 cm, con fogliame di colore verde scuro, ovale, leggermente opaco. I fiori, prodotti per tutto l'arco dell'anno, hanno una particolare forma a sacchetto o vescicolata. Sono di colore giallo, arancio o rosso; presentano spesso punteggiature o variegature in colore contrastante. Le calceolarie, soprattutto le varietà a fiore giallo, sono spesso utilizzate nelle fioriere con gerani. Le specie nane possono essere adatte per giardini rocciosi; quelle più alte per decorare aiuole. Di solito la fioritura è piuttosto durevole.

Coltivazione

Terreno

La calceolaria non ha grandi esigenze ma per uno sviluppo ottimale è bene porle a dimora in un terreno soffice e sciolto, ricco di materia organica, molto ben drenato. Esposizione Queste piante si pongono a dimora in luogo soleggiato o semi-ombreggiato; temono temperature inferiori ai 10°C, quindi si coltivano come annuali, o anche come piante da appartamento. Durante l'inverno è consigliabile coltivarle in luogo luminoso. Le calceolarie da appartamento richiedono una posizione luminosa, ma al riparo dai raggi diretti del sole.

Annaffiatura
Durante i mesi di sviluppo, cioè primaverili ed estivi annaffiare con regolarità, ma senza eccedere, attendendo sempre che il terreno sia en asciutto tra un'annaffiatura e l’altra. Nei mesi più freddi non abbandoniamo l’annaffiatura ma bagniamo solo sporadicamente. Da aprile a settembre, se è necessario, possiamo dare del concime per piante da fiore, sciolto nell'acqua delle annaffiature.

Cure particolari
Di solito la Calceolaria non si pota. Vanno semplicemente eliminate le foglie che via via disseccano per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie. Per ottenere una buona fioritura dalle calceolarie nane è necessario tagliare i fusti man mano che i fiori appassiscono.








Questo è un articolo pubblicato il 02-04-2015 alle 07:00 sul giornale del 03 aprile 2015 - 917 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, rubrica giardinaggio, piante pesaro, giardini pesaro, giardinaggio pesaro, articolo, Calceolaria

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde





logoEV
logoEV
logoEV