contatore accessi free

Camerano: massiccia presenza della piralide del bosso, disinfestato il cimitero

1' di lettura 27/04/2015 - Per evitare il danneggiamento definitivo ed irreversibile del patrimonio arboreo del Cimitero Comunale, in particolar modo delle siepi, nei giorni scorsi è stata effettuata un'importante disinfestazione a causa della massiccia presenza della piralide del bosso (cydalima perspectalis).

La cydalima perspectalis è un insetto originario dell’Asia, diffuso in Cina, Corea e Giappone che nello stato larvale si sviluppa nutrendosi soprattutto delle foglie delle siepi di bosso causandone gravi danni estetici e fisiologici. Le larve sono attive in primavera quando cominciano a nutrirsi del fogliame: possiedono colore verde giallastro con bande nere e striature bianche distribuite lungo tutto il corpo; la testa è invece di colore nero. A maturità raggiungono una lunghezza di 4-5 cm e si trovano ben nascoste all’interno della vegetazione, avvolte da un bozzolo sericeo biancastro. L’adulto è una farfalla con apertura alare di 4 cm e ali di colore bianco con bande marroni scure sui bordi. Le piante di bosso attaccate risultano fortemente defogliate ed evidenziano un caratteristico intreccio di fili sericei tra foglie e rametti oltre a manifestazione macchie di deperimento, con diffusi ingiallimenti su tutta o parte della vegetazione.

Accanto agli interventi predisposti dall'ufficio tecnico Comunale, sarebbe opportuno che anche i privati nei propri giardini si preoccupino di effettuare con la dovuta tempestività la disinfestazione per l'eliminazione delle larve, al fine di diminuire il fenomeno e prevenire il danneggiamento di siepi e piante.

Assessore Ambiente Costantino Renato


   

da Costantino Renato





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2015 alle 00:02 sul giornale del 27 aprile 2015 - 1071 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerano, costantino renato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aiCo





logoEV
logoEV
logoEV