contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Cgil, Cisl e Uil chiedono con una lettera al Sindaco Mancinelli una nuova rimodulazione detrazioni Tari

2' di lettura
939

Valeria Mancinelli
Cgil, Cisl e Uil chiedono con una lettera al Sindaco Mancinelli una nuova rimodulazione detrazioni Tari. Ecco sotto il documento.

All' att.ne della Sig.ra Sindaco Dott.ssa Valeria Mancinelli Al Presidente del Consiglio Comunale Dott.Marcello Milani Ai Capogruppo del Consiglio Comunale

Oggetto: Tributi locali

Con la presente, le scriventi organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL Terr.li intendono portare a conoscenza di tutto il consiglio comunale alcune osservazioni al bilancio di previsione 2015, in discussione in questi giorni in ordine alle nuove tariffe della Tari. La proposta presentata dalla Giunta Comunale è, per molti aspetti, condivisibile e soprattutto si apprezza la scelta di difendere i redditi bassi e le famiglie con disagio economico, che la crisi di questi anni ha moltiplicato, con la rimodulazione delle detrazioni sulle utenze domestiche collegate al nuovo ISEE. Osserviamo, però, che l'aumento del 10% della Tari per i redditi ISEE superiori ai 25.000 EURO interessa larga parte delle famiglie composte da lavoratori dipendenti con un figlio a carico che non hanno visto in questi anni un miglioramento dei propri redditi per il blocco dei rinnovi contrattuali che coinvolge diverse categorie. Chiediamo pertanto che questa fascia di reddito ISEE non subisca un incremento della tariffa tanto più che, come l'Assessore al Bilancio ha affermato al tavolo negoziale, con il prossimo anno (2016) si arriverà ad attribuire la tassa sui rifiuti solidi urbani in base ai rifiuti realmente prodotti dai cittadini di Ancona e perciò anche la discussione sulle diverse percentuali di ripartizione tra utenze domestiche e non domestiche sarebbe superata. Riconoscendo l'urgenza dell'approvazione del Bilancio 2015 al cui esito è collegata la possibilità di accendere mutui per fondamentali manutenzioni, chiediamo che, nel prossimo appuntamento di discussione sull'assestamento del Bilancio, si inserisca anche la fascia di reddito ISEE che supera i 25.000 EURO tra i beneficiari delle detrazioni per sterilizzare l'aumento tariffario previsto. Confidando su un impegno che accolga tale istanza, inviamo con l'occasione,

Cordiali Saluti.

Le Segreterie CGIL CISL UIL



Valeria Mancinelli