"Festival d'Autunno", ottobre al Teatro delle Muse

Grande partenza per il Festival d’Autunno della Musica di Ancona. Domenica scorsa 4 ottobre un pubblico numeroso, ben oltre la capienza della Sala, ha apprezzato le voci del tenore Rubens Pellizzari, del soprano Marta Torbidoni e del baritono Marco Di Felice, accompagnati al pianoforte dal Maestro Silvia Ercolani.
Il concerto, organizzato dall’associazione Amici della Lirica di Ancona, ha inaugurato una stagione che vede avvicendarsi sui palchi del capoluogo la grande lirica, con una Boheme prodotta dalla Fondazione Muse e il Falstaff coprodotto con Ravenna Teatri, la lirica più giovane, con l’accoppiata Cavalleria Rusticana e Zanetto in forma semi-scenica prodotto dal Conservatorio Rossini di Pesaro, ma anche concerti di musica da camera, incontri dedicati alla grande musica, e produzioni di levatura assoluta. “La stagione così pensata- commenta l'assessore alla Cultura Paolo Marasca- è frutto della collaborazione fra tutte le principali realtà della scena musicale cittadina, dal Coro agli Amici del Teatro, dagli Amici della Lirica alla Società degli Amici della Musica, dall’Orchestra dei Fiati all’Associazione Palchettisti al Museo Omero, le quali, ruotando attorno al fulcro della Fondazione Teatro delle Muse e seguendo le indicazioni del Direttore Artistico Guido Barbieri, hanno per la prima volta dato vita a una stagione in comune, ancora più ricca se si considera la difficile congiuntura economica.” L’esordio è toccato agli Amici della Lirica e a tre cantanti applauditissimi, e lo spirito con cui nasce il festival è stato premiato da un pubblico attento e caloroso.
I prossimi appuntamenti del Festival d’Autunno:
giovedì 8 ottobre – Sala Ridotto del Teatro delle Muse – ore 21 ARIANNA DE STEFANI, PIANOFORTE programma e info in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole
venerdì 9 ore 20.30 e domenica 11 ottobre ore 16.00 – Teatro delle Muse LA BOHÈME musica di Giacomo Puccini libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica direttore Gabriele Bonolis regia Nicola Berloffa scene e costumi Fabio Cherstich nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse
sabato 10 ottobre – Sala Ridotto del Teatro delle Muse – ore 20 LA BOHÈME E I BOHÉMIENS info e programma in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” e l’Associazione Sineforma
mercoledì 14 ottobre – Teatro Sperimentale – ore 20.30 LA GRANDE GUERRA canti e letture dalle trincee Orchestra Fiati di Ancona – Coro “Francesco Tomassini” Alessandra Capici, soprano direttore Mirko Barani lettura teatrale Mauro Pierfederici introduzione storica a cura del professor Antonio Luccarini
giovedì 15 ottobre – Sala Ridotto del Teatro delle Muse – ore 20 QUARTETTO MANFREDI programma e info in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole
venerdì 16 ottobre – Teatro Sperimentale – ore 20.30 “NON ABBIAMO PIANTO (SULLE RIVE DEI FIUMI DI BABILONIA)” programma e info I Solisti Aquilani direttore Gabriele Bonolis voce narrante Nicola Muschitiello in collaborazione con l’Associazione SHE LIVES e la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona
sabato 17 ottobre – Chiesa di San Francesco – ore 18.45 GIOVANNIMARIA PERRUCCI, ORGANO programma e info in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona
giovedì 22 ottobre – Sala Ridotto del Teatro delle Muse – ore 20 CAROLA ZOSI, VIOLINO MARCO MANTOVANI, PIANOFORTE programma e info in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole
venerdì 23 ottobre ore 20.30 e domenica 25 ottobre ore 16.00 – Teatro delle Muse FALSTAFF musica di Giuseppe Verdi libretto di Arrigo Boito direttore Nicola Paszkowski regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti light design Vincent Longuemare in coproduzione con Ravenna Teatri
sabato 24 ottobre – Sala Ridotto del Teatro delle Muse – ore 18 LA TRADIZIONE DELL’OPERA AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA conferenza a cura di Fabio Brisighelli in collaborazione con l’ Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona
mercoledì 28 ottobre – Sala Ridotto del Teatro delle Muse – ore 18 IL FASCINO DEL MELODRAMMA Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo Alessandro Benigni, pianoforte in collaborazione con l’ Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona
domenica 1 novembre – Teatro delle Muse – ore 20.30 Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA (brani scelti) ZANETTO opera in un atto (in forma semi scenica) in collaborazione con il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2015 alle 15:42 sul giornale del 07 ottobre 2015 - 1694 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aoTG