contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Il Servizio Associato Politiche Europee (Sape) premiato allo Smau 2015 di Milano

1' di lettura

Il Servizio Associato Politiche Europee premiato come best practice della pubblica amministrazione allo Smau di Milano, il principale evento nazionale nel settore dell’innovazione digitale. Il riconoscimento al servizio istituito dai Comuni di Ancona, Senigallia, Jesi, Fabriano e dalla Provincia di Ancona, poi estesosi anche in altri Comuni del territorio, è stato ritirato giovedi dagli assessori alle Politiche comunitarie dei Comuni di Senigallia, Chantal Bomprezzi, e di Ancona, Fabio Fiorillo. Presenti in rappresentanza degli altri enti il consigliere provinciale Daniele Olivi e la vice coordinatrice del tavolo tecnico del Sape Anna Laura Lacerra.

Il Sape è un strumento innovativo, grazie al quale gli enti pubblici aderenti lavorano per attrarre finanziamenti europei, ma anche ministeriali e regionali, su alcune linee di interesse comune ai vari territori: dal sociale alla sostenibilità ambientale, dal turismo alla cultura, e tanto altro ancora.

Il servizio rappresenta un’esperienza unica in Italia e costituisce un’innovazione importante nell’ambito della governance per accedere ai progetti europei. Il servizio ha gettato le basi per creare capacità attrattiva progettuale comunale e intercomunale, potenziando la possibilità di reperire informazioni tecniche e finanziarie legate alle politiche comunitarie, anche attraverso l’adesione congiunta a partenariati europei. Le competenze tecniche interne a ciascuna realtà aderente sono state valorizzate e condivise, nell’ottica di una maggiore efficienza, razionalizzazione ed economicità. L’approdo a un approccio di area vasta e programmata ha permesso di ottimizzare le risorse a disposizione e orientare l’attività verso gli assi di finanziamento che meglio intercettano i bisogni del territorio”



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-10-2015 alle 15:57 sul giornale del 24 ottobre 2015 - 567 letture