contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ECONOMIA

articolo
Gli studenti dell'Univpm all'International Tax Week. L'intervista alla Professoressa De Angelis

3' di lettura
2930

Monica De Angelis, Univpm
Gli studenti dell'Università politecnica delle Marche hanno onorato anche quest'anno l'impegno con l'International Tax Week a Blankenberge in Belgio (dal 30 al 4 novembre ndr) nonostante gli ultimi fatti di cronaca. Ad accompagnarli la Professoressa Monica De Angelis che ha sottolineato: "Grande senso di responsabilità"

Anche per il 2015 l'Università Politecnica delle Marche è stata l’unica in Italia a partecipare, dal 30 novembre al 4 dicembre, all’International Tax Week di Blankenberge. Un traguardo importante dunque. Professoressa De Angelis, perché proprio l’UNIVPM? Perché questa collaborazione è nata da un progetto scientifico che la fondatrice del gruppo italiano (Prof.ssa Paola Renzi) della ITW aveva con uno dei partner fondatori dell’iniziativa.

L’anno scorso l’ITW è stata organizzata dall’Italia, e l’UNIVPM ha scelto la località di Grottammare. Il tema di studio per i gruppi di lavoro si è incentrato sulle problematiche della residenza fiscale delle imprese e delle persone fisiche. Quale è stato il tema di quest’anno? Quest’anno, il tema è legato ad un argomento tradizionale del diritto tributario internazionale: il transfer pricing ovvero la tecnica di differente determinazione del prezzo di beni e servizi in paesi diversi da parte della stessa multinazionale come lo descrive brevemente il Dott. Luca Cerioni, uno dei componenti del gruppo ITW Italia.

Gli studenti e futuri manager sono stati da Lei selezionati per partire alla volta del Belgio. Su che base sono stati scelti? E grazie a quale fondi/sostegno riusciranno a partecipare? Sono stati scelti tramite un bando pubblico al quale hanno aderito studenti con particolari attitudini al lavoro di gruppo e all’interdisciplinarietà; nonché aventi conoscenza specifica della lingua inglese e una forte motivazione. L’iniziativa è stata sostenuta finanziariamente e principalmente dall’Università Politecnica delle Marche. Tuttavia, sin dall’inizio, ha ricevuto il supporto dell’A.N.T.I. (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani) e dallo scorso anno dell’UNAGRACO (Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili).

Diritto tributario internazionale. Da quest’anno anche un corso curriculare, esclusivamente in inglese, all'Univpm (International tax law – Economics of taxation ndr). Di che cosa si tratta? E’ un corso volto a preparare gli studenti ad operare con maggiore consapevolezza nell’ambito delle problematiche fiscali dell’internazionalizzazione delle imprese. Il corso prevede l’analisi e lo studio di casi concreti.

Un accenno agli ultimi fatti di cronaca. Tra Francia e Belgio si sta vivendo un nuovo 11 settembre con ben tre mesi di allerta. Voi siete stati proprio lì. C’è stata preoccupazione da parte sua o dei ragazzi? Ritiene necessario che si torni alla quotidianità nonostante la paura? Il gruppo italiano ha partecipato ugualmente, dimostrando grande senso di responsabilità per gli impegni già precedentemente presi con i partners europei e di non cedere di fronte a coloro che vorrebbero incidere negativamente sul nostro raggiunto livello di civiltà e democrazia. Anche per questi motivi, ho eccezionalmente ottenuto una visita guidata al Parlamento europeo e al Parlamentarium di Bruxelles il 4 dicembre per far comprendere ancora meglio ai nostri ragazzi che solo all’interno delle sedi competenti può svilupparsi in modo sano, sicuro e costruttivo il dialogo tra tutti i portatori di interessi confliggenti, rifuggendo sempre da manifestazioni di violenza ed odio.





Monica De Angelis, Univpm