comunicato stampa
Mobility Days, concluso il primo workshop sul futuro del trasporto urbano

L’analisi di criticità, limitazioni e proposte progettuali volte a sviluppare un trasporto pubblico locale maggiormente integrato ai siti artistico-culturali dell’area metropolitana ha costituito l’oggetto del primo incontro, mentre il secondo ha riguardato la progettazione di un nuovo sistema di trasporto capace di inserirsi nelle zone turistiche e ad alto pregio ambientale.
Gli input raccolti nel corso dei due workshop saranno poi ulteriormente sviluppati da Conerobus che li utilizzerà per realizzare degli instant report da presentare al pubblico il prossimo 21 dicembre. Agli incontri erano presenti, oltre a Conerobus, moderatore e capofila del progetto Intermodal, i rappresentanti del Local Mobility Board, il panel di esperti composto dai vari soggetti attivi a titolo diverso nel settore dei trasporti locali, ovvero il Comune di Ancona, la Provincia di Ancona, la Regione Marche, Trenitalia e l’Associazione Riviera del Conero, assieme ad alcune personalità esterne con competenze tecniche in materia. In precedenza, nel corso della stessa mattinata del 16 dicembre, Conerobus ha inoltre preso parte a una lezione universitaria tenuta agli studenti del corso in “Tecnica ed Economia dei Trasporti” della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche che ha visto la partecipazione del Prof. Maurizio Bevilacqua, titolare della cattedra di ingegneria gestionale, e del Prof. Emanuele Frontoni.
I Mobility Days sono organizzati da Conerobus all’interno del Progetto Intermodal, il progetto di mobilità intermodale e alternativa cofinanziato dall’Unione Europea e inserito nel più ampio quadro del programma di cooperazione Adriatic-Ipa, al quale partecipano diversi soggetti nazionali e internazionali e di cui Conerobus è capofila.

SHORT LINK:
https://vivere.me/arJ5