Simonella al Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio in Montenegro per cercare fondi Ue

Una sessione- quella appena conclusa a Kotor- che per la prima volta dopo l’approvazione da parte dell’Unione Europea della strategia della Macroregione Adriatico-Ionica (autunno 2014), entra pertanto nel vivo della progettazione e delle opportunità aperte con l’implementazione dei bandi di finanziamento recentemente presentati dalle Autorità competenti. Con l'obiettivo prioritario di creare e rafforzare quella rete tra partner che “fa squadra”, promuovendo le migliori pratiche, rendendo più efficaci gli interventi stessi e intervenendo su problemi comuni con soluzioni condivise. Da segnalare, in questa ottica, gli interventi di Davide Frulla “Le opportunità di finanziamento europeo nel contesto della Macroregione” e dei referenti delle Autorità di Gestione per i programmi Interreg/Adrion, Lodovico Gherardi e Interreg/Italia-Croazia, Silvia Majer. Sono seguite varie comunicazioni su progetti e attività concrete appena iniziate o in corso di avvio, tra cui quelle di Igor Brkanovic sul tema delle “Potenzialità e priorità delle industrie creative in Europa”; di Luca Marinelli, “ECapital Culture: una scuola per imprese culturali nella Macroregione”, di Sanda Rakocevic e Luca Frattani, sull’esperienza di “Associazioni e volontariato nella Macroregione”, di Nikola Horvat e Biserka Simatovic, su progetti di natura turistica e storico-ambientale.
Esperienze che si collocano coerentemente nella dimensione della città e che ne rilanciano il ruolo di motore dello sviluppo locale. La XVII° Sessione Plenaria di Kotor è stata anche l’occasione per riorganizzare e rilanciare il Forum per le nuove sfide della cooperazione transfrontaliera. “Nasce- spiega il Segretario Ida Simonella- il Forum 2.0 come l'insieme di tutte quelle applicazioni e connessioni online che permettono un elevato livello di interazione tra le città, i tecnici della progettazione, la società civile e i soggetti dinamici e creativi presenti sul territorio. Un Forum che si rinnova, assumendo la personalità giuridica e diventando soggetto capace di interagire nei tavoli della progettazione europea, di fare squadra, di costruire network. Importante il ruolo svolto dalla città di Ancona, luogo dove è nato il Forum e dove ogg isi interconnettono giovani ricercatori in rete.”
Non a caso Ida Simonella a nome della città di Ancona ha lanciato ufficialmente il “Get Ready To Play”, state pronti a partecipare agli “Adriatic and Ionian Macroregion Youth Games” edizione 2016, attraverso i quali - come già è avvenuto nel giugno del 2014 - centinaia di giovani delle due sponde saranno chiamati ad una grande competizione sportiva, per ribadire la loro voglia di incontrarsi, di dialogare, di stringere amicizia, di sentirsi appartenenti a una comune realtà adriatica ed europea.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2015 alle 17:01 sul giornale del 22 dicembre 2015 - 1087 letture
In questo articolo si parla di cultura, ancona, comune di ancona, montenegro, ida simonella
L'indirizzo breve
https://vivere.me/arR4
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"