Inaugura alle 18.00 la fontana di Piazza Rosselli

Come i cittadini di Ancona e i visitatori hanno riscontrato, in questi giorni è diventata pienamente fruibile la rotatoria di piazza Rosselli davanti alla stazione ferroviaria. L'opera è stata terminata con due mesi di anticipo rispetto ai tempi concordati con l'impresa, accelerando il più possibile i lavori, per consentire un agevole accesso in città per le feste natalizie e per favorire le attività commerciali.
L’intervento, avviato alla fine del mese di agosto, è costato circa 430 mila euro, ed è stato strutturato in due fasi. La prima dedicata allo smantellamento dell'esistente (semafori, aiuole, cordoli etc) e quindi alla realizzazione delle nuove opere murarie, edili e stradali necessarie fino all'approntamento della rotonda stessa, come da progetto, approvato nella sue veste definitiva dalla giunta nel novembre 2014, “La cantiere ha proceduto a ritmo serrato - confermano gli assessori Maurizio Urbinati ( Lavori Pubblici) e Stefano Foresi (Manutenzioni)- con l'obiettivo di terminare entro Natale e decongestionare il traffico nella zona, rendere più agevole la circolazione ed eliminare parte dell’inquinamento dovuto alla sosta agli impianti semaforici . E’ un intervento di cui beneficerà tutta la circolazione cittadina. Ringraziamo pertanto la ditta per il celere e accurato lavoro svolto e i cittadini stessi per i disagi sopportati. Quanto alla fontana, ringraziamo Mobilità&Parcheggi per il suo prezioso contributo. E oggi pommeriggio alle ore 18,00, contenti di farcela per Natale -luci comprese- la inauguriamo””.
La fontana al centro della rotatoria è frutto della collaborazione tra Amministrazione comunale e la società Mobilità&Parcheggi, la quale si è fatta carico della installazione della parte impiantistica, vale a dire delle pompe idrauliche, delle bocchette di fuoriuscita dei getti e dell' illuminazione. Sarà ancora M%P ad occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria per la durata di 10 anni a partire dalla data del collaudo. L'opera è stata realizzata materialmente dall'impresa Faggiolati, specializzata nel settore e apprezzata anche all'estero.
Domenica 27 dicembre ore 10 - Libri tattili Al Museo Omero si possono leggere fiabe originali, toccare immagini nuove, scoprire che effetto fa toccare una storia ad occhi chiusi. In laboratorio avrete tutto il necessario per costruire il "vostro primo libro tattile"… sarà speciale, sarà fatto da tutta la famiglia! Prenotazione: obbligatoria. Tel. 071 2811935 - didattica@museoomero.it Costo attività: 4 euro a partecipante. Gratuito: bambini 0 - 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Riduzione: 20% di sconto per i possessori Finestra sull'arte Card. Tutti i giorni fino al 6 gennaio - Come suona l'arte Un percorso sonoro tra le sculture del Museo, dove potrai accarezzare, battere, strofinare, solleticare e ascoltare come suona l'arte al Museo Omero. Non ci sarà la solita guida che ti aspetta ... ma sarai guidato da mamma e papà! Prenotazione: consigliata. Ingresso: gratuito. Orari apertura: dal martedì al sabato ore 16 – 19; domenica e festivi (26 dicembre e 6 gennaio) ore 10 - 13 e 16 - 19.
Apertura straordinaria 1 gennaio ore 16 - 19. Chiuso: lunedì, 25 e 31 dicembre. Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 – Ancona. Info: Telefono 071 28 11 93 5 E-mail: didattica@museoomero.it Sito www.museoomero.it Seguici su: Facebook, Twitter Instagram, Youtube, Google+
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2015 alle 15:27 sul giornale del 24 dicembre 2015 - 4545 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/arWZ