contatore accessi free

Falconara: Torneo Telethon di Volley F U16 e "Il ritmo della vita" inaugurano il 2016

6' di lettura 29/12/2015 - Il Comune di Falconara Marittima ed il Gruppo AMICI per lo SPORT hanno presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa allestita all’Hotel Touring l’evento con cui la città inaugurerà il 2016.

Si parte col Torneo Nazionale Telethon di Pallavolo Femminile Under 16 (3, 4 e 5. gennaio), per proseguire con FORZA & CORAGGIO: REAGIRE alle DIFFICOLTA’ della VITA, l’incontro con il campione di volley GIACOMO SINTINI (lunedì 4 gennaio alle 21,15 al Touring Hotel) per chiudere con “Il ritmo della vita: ascoltalo” lo SCREENING CARDIOLOGICO alla popolazione del territorio con il Prof. ALESSANDRO CAPUCCI, (Direttore della Clinica Universitaria di Cardiologia, Aritmologia e Scienze Cardiovascolari), all’interno di grande ospedale da campo (riscaldato) installato dalla CROCE ROSSA ITALIANA in piazza Mazzini a Falconara con la collaborazione della PROTEZIONE CIVILE che presiederà il territorio durante l’evento e della Croce Gialla di Falconara. Le visite si svolgeranno giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 gennaio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, e domenica 10, dalle 9 alle 13, (info e prenotazioni su www.gruppoamiciperlosport.it).

Ha aperto la conferenza Tarcisio Pacetti (del GAS) che dopo una rapida presentazione del programma ha lasciato la parola a coach Lombardi della Esino Volley che assieme al presidente Franco Federici ha illustrato le modalità del torneo. “Partecipano 12 squadre che si sfideranno al Pala Badiali, al Pala Liuti, nella palestra delle scuole Dante Alighieri, e al Pala Menotti – spiega Lombardi -. Si partirà con quattro gironi all’italiana da tre squadre ciascuno. Ogni team alla fine del torneo giocherà almeno sette partite con la formula dei tre set. Le finali del Torneo Nazionale Telethon di Pallavolo Femminile Under 16 (3, 4 e 5 gennaio) si svolgeranno martedì 5 alle 9 di mattina in contemporanea su cinque campi (agli altri si aggiungerà la palestra delle scuole Ferraris). Poi tutti si concentreranno al Pala Badiali per le finali di terzo e quarto posto e per la finalissima (prevista intorno alle 11 della mattina) e a seguire le premiazioni.”. “Tra le due finali – spiega Massimo Albanesi della società di salvamento – si svolgerà una manifestazione di primo soccorso BLSD a cura della Società di salvamento per rendere sensibili i ragazzi ad una manovra di primo soccorso, giocando con i manichini (una quarantina) attraverso i quali si alleneranno alla rianimazione cardiopolmonare”. Insomma all’aspetto sportivo verrà subito affiancato anche quello sociale grazie alla sinergia trai tanti soggetti che hanno lavorato alla grande manifestazione.

"Ritengo molto importante questa collaborazione e la volontà del passaggio del testimone da parte del GAS – commenta il vicesindaco con delega allo sport Clemente Rossi - Una esortazione ai vari soggetti a prendere in mano l'iniziativa. Questa è la cosa più rilevante perché questa manifestazione ci spinge ad essere soggetti attivi e a vivere appieno la città. Mi auguro che questo sia un appuntamento fisso. E al di là dei migliori auguri che si possono fare a Capodanno questo è il vero modo di iniziare bene l'anno nuovo. Falconara è capace anche di questo e il Comune non può non essere coinvolto". "Ringrazio Pacetti e il Gas perché il filo conduttore di questi eventi è molteplice – dice l’assessore alla cultura Stefania Signorini -. Sono in sintonia sul tema ‘sport è cultura’. Abbiamo creduto nella vocazione sportiva di Falconara che ora ha anche il suo liceo sportivo col quale abbiamo collaborato con Albanesi per il primo soccorso tra i giovani. È importante che non ci sia solo lo sport, ma che i giovani possano essere coinvolti anche in altre attività".

Si è concentrato invece sull’evento sociale, ‘Il ritmo della vita: ascoltalo’ il Prof Alessandro Capucci che seguirà in prima persona e con i suoi specializzandi gli screening cardiologici che saranno effettuati nel grande ospedale da campo della croce rossa italiana. "La prevenzione è fondamentale, ma succede sempre che qualcuno sta male all'improvviso e imprevedibilmente. Oggi con i defibrillatori semiautomatici c'è la possibilità di salvare le persone anche per chi non è medico. Il defibrillatore riconosce il problema e istruisce il soccorritore. I corsi sono molto importanti perché danno alla gente la possibilità di testare l'apparecchio. Il defibrillatore molto importante, in particolare per gli sportivi, ma per fare un esempio: perché l'arbitro di calcio non sa usare il defibrillatore? L'altro aspetto che andiamo ad affrontare è il discorso della prevenzione attraverso anche un questionario a cui sottoporremmo i nostri pazienti. In questo senso il controllo del peso è molto importante, quasi più del fumo, come il colesterolo e l'ipertensione, che possono dare problemi cardiovascolari. Sarà un momento molto utile per parlare anche di questi argomenti".

Presente anche il presidente FIPAV Marche Franco Brasili. "La nostra soddisfazione è che lo sport venga utilizzato per questi scopi – ha detto Brasili -. Questo è un problema di natura sociale. Falconara è da traino per il volley ma se lo sport fosse solo giocare a pallavolo non coprirebbe quella funzione sociale che invece ha. Un evento gigante per i valori che ha dentro. Lo sport dovrebbe essere propulsore di queste iniziative". In linea anche Fabio Luna del CONI. "Ringrazio il Gas per la promozione dello sport a Falconara in tutti i suoi contenuti che vanno ben oltre a quelli agonistici”. Sono intervenuti anche alcuni degli sponsor: Roy Gianni per Api raffineria, Maurizio Andreoni e Alberto Masciarelli che ha presentato anche una nuova attività al servizio dei malati e degli anziani. "Il defibrillatore costa circa come un iPhone e quindi Falconara può cresce tanto culturalmente grazie a questa iniziativa – ha esordito l’imprenditore da sempre impegnato nel volontariato sanitario – oggi vi presento anche Pau24ore. Un servizio che attraverso la gestiamo dei piani terapeutici dei nostri clienti ci consente di recapitare a casa i medicinali necessari alle cure due giorni prima che terminano le scorte. Tutti quelli che si iscrivono a questo screening riceveranno un coupon per avere questo servizio almeno una volta gratuitamente".

Mentre Tonino Valeri del GAS ha informnatoi i presenti che sono stati già prenotati 459 screening sui 540 che potranno essere eseguiti nel tempo a disposizione. Visite che si svolgeranno nell’ospedale da campo della Croce Rossa. " In tutta Italia organizzammo corsi di rianimazione cardiopolmonare e per l'uso del defibrillatore – ha spiegato Silvana Rossi - Parteciperemo anche a questo evento per noi molto importante”. “Nelle tende pneumatiche sarà allestito il campo base dove saranno creati gli ambulatori per le visite" ha precisato Domenico Ronchi delegato dal presidente della CRI Fabio Cecconi. "Ci apprestiamo a vivere un'altra manifestazione importante che fa seguito ad altre manifestazioni in cui l'Amministrazione ha creduto e lo dimostra anche la presenza di metà giunta qui oggi – ha concluso il Sindaco Goffredo Brandoni -. Il cuore e il più importante degli organi. Ma abbiamo fatto screening per i nei, al seno e per la pressione oculare. Abbiamo salvato le vite di alcune persone? Non posso dirlo, ma sicuramente abbiamo fatto suonare un campanello di allarme in tanti che altrimenti avrebbero trascurato possibili problemi".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-12-2015 alle 16:08 sul giornale del 30 dicembre 2015 - 2778 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, volley, Comune di Falconara Marittima, telethon

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ar40





logoEV
logoEV