contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Karim Franceschi racconta la sua esperienza a Kobane

2' di lettura
1910

Karim Franceschi, lotta all'Isis
La sua storia ha varcato i confini del Paese, per essere ripresa dai principali network internazionali. Il ragazzo di Senigallia che ha lasciato l’affetto dei suoi cari, il calore della comunità locale, in primis dei compagni del Centro Sociale Arvultura, andare a combattere per liberare Kobane dalla morsa dei fondamentalisti dell’Isis è oggi nota a tutti.

Ora Karim Franceschi ha deciso di raccontare l’esperienza di tre mesi sul fronte curdo in un libro “Il combattente” scritto con il giornalista di Repubblica Fabio Tonacci, che in pochi giorni ha scalato le classifiche dei testi più venduti.

Nelle Marche sono in programma diverse presentazioni. La prima si è tenuta il 28 gennaio a Senigallia. Il secondo appuntamento è previsto ad Ancona venerdì 5 febbraio, alle ore 18, in Via Macerata 22. Karim verrà intervistato dal giornalista freelance Pierfrancesco Curzi, da tempo protagonista di reportage dai vari punti caldi del globo. Verranno proiettate anche una parte delle foto di Curzi che sono state esposte fino al 31 gennaio presso l’Atelier dell’Arco Amoroso.

L’iniziativa inaugura lo “Spazio Sociale Comune Heval” che inizia così il suo impegno. Esso vuole essere un luogo dove si possano dispiegare autonomia, autorganizzazione sociale, pratiche dal basso, socializzazione, servizi per la comunità. Heval, come racconta Karim Franceschi nel suo libro, in curdo significa “ colui che lotta per difendere la propria terra, anche se rimane nelle retrovie per aiutare.

Un heval ha rispetto di te e mette i tuoi bisogni davanti ai suoi. Letteralmente, vuol dire “compagno”, ma anche “amico”. Un sostantivo democratico e paritario, se sei un uomo sei heval, se sei una donna sei heval”. L’auspicio è che vengano in tanti a sentire il racconto di heval Karim. Dopo l’incontro è previsto un aperitivo cena.



Karim Franceschi, lotta all'Isis