Forti raffiche di vento: rami spezzati, segnali pericolanti e un tetto scoperchiato a Falconara. Foto

Mattinata impegnativa per i vigili del fuoco di Senigallia, intervenuti in diverse zone del territorio del comprensorio per far fronte alle conseguenze non gravi del maltempo e delle forti raffiche di vento che, nella notte tra mercoledì e giovedì, si sono abbattute lungo la costa.
Dalle 3 di giovedì mattina, infatti, i vigili del fuoco sono intervenuti a Senigallia, Montemarciano, Ostra, Ostra Vetere, Trecastelli, Corinaldo e Belvedere Ostrense per rimuovere dal manto stradale i rami spezzati dal vento e caduti a terra. Ma non solo.
Anche le insegne, i pali della luce, i segnali ed i cartelli stradali hanno ceduto alle forti raffiche di vento. Così i vigili del fuoco sono intervenuti insieme ai carabinieri della Compagnia di Senigallia e del personale delle locali amministrazioni lungo la Strada Statale 16, all'altezza del civico 44 di via Raffaello Sanzio, dove un lampione della pubblica illuminazione è caduto sulla sede stradale ed a Marzocca, in via Adriatica sud, dove è stato abbattuto un palo con un'insegna pubblicitaria. In nessuno dei due casi sono rimaste coinvolte persone o mezzi in transito.
Danneggiata invece a Montemarciano la facciata dell'abitazione di un 74enne del posto. L'immobile di via Marotti, angolo via Matteotti, è stato danneggiato dalla caduta di un pino ad alto fusto che, contemporaneamente, ha provocato danni ad una Renault Twingo in transito, condotta da una 45enne del posto. Sempre a Montemarciano, in via Brecciata, l'improvvisa caduta di un ramo di acacia ha provocato l'uscita di strada di un autotreno Fiat Iveco, condotto da un 51enne di Monte San Vito, e di un Fiat Ducato, condotto da un autotrasportatore 27enne del posto.
Auto e strutture danneggiate inoltre ad Ostra. In via Carducci, in prossimità della scuola materna, la caduta in strada di un pino ad alto fusto ha danneggiato una Land Rover ed una Fiat Punto parcheggiate nell'attigua via Giovanni XXIII. Ingenti i danni. Un altro pino ad alto fusto è poi caduto in via San Francesco 1 danneggiando il cancello d'ingresso del locale cimitero.
In nessun caso sono stati registrati feriti. Fuori uso, infine, alcuni impianti semaforici.
Verifiche sono state effettuate ai tetti delle abitazioni, con particolare attenzione ai cornicioni ed alle tegole pericolanti, a Senigallia come in tutta la provincia di Ancona. I comuni maggiormente interessati dal vento, e quindi dagli interventi dei vigili del fuoco dei diversi distaccamenti, sono stati Ancona, Jesi, Monsano, Morro d'Alba, Osimo e Falconara dove è stato scoperchiato un tetto composto da pannelli “sandwich”.
Nelle foto gli interventi eseguiti dai vigili del fuoco di tutta la provincia di Ancona nei rispettivi territori di competenza.
Questo è un articolo pubblicato il 04-02-2016 alle 11:58 sul giornale del 05 febbraio 2016 - 1371 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/athE