contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Novità al Liceo Rinaldini, dal prossimo anno quattro nuovi corsi

2' di lettura
1013

Belle novità, al Liceo Carlo Rinaldini di Ancona, per il prossimo anno scolastico, e per il triennio 2016-2019! Novità che riguardano tutti e quattro i suoi indirizzi: Classico, Musicale, Scienze Umane, Economico Sociale.

Si chiama Delta T, il corso che si propone per il Liceo Classico, accanto al Tradizionale e a quello già molto seguito denominato Pi greco che prevede potenziamento in Matematica e Fisica. Delta T è stato ideato per valorizzare, con ore supplementari di Scienze e Storia dell'Arte, la vocazione dell'indirizzo ai Beni Ambientali e Culturali: studiando il territorio e la realtà passata, confrontandola con il presente, è possibile salvaguardare il patrimonio ambientale e culturale e rendere consapevoli i giovani del valore dell’ambiente che ci circonda.

È una proposta innovativa e particolarmente interessante per le Marche, una regione tanto ricca di risorse e opportunità non pienamente conosciute. Per questo il liceo Classico si propone anche, con questo nuovo corso, come punto di riferimento per le istituzioni del territorio: musei, Soprintendenze, università, pinacoteche, archeoclub, parchi archeologici e naturalistici. Inoltre il Diritto, con ore supplementari facoltative, è l'opzione proposta dalla nuova Offerta Formativa del Classico per chi intende proseguire gli studi nel campo giuridico ed economico, ma anche per una più completa formazione del cittadino.

È una nuova opzione che si affianca a una novità anche per il liceo Musicale: qui, il corso Latino Plus prevede quattro anni di studio del latino accanto alle materie caratterizzanti l'indirizzo, per formare professionisti della musica con un bagaglio culturale all'altezza di obiettivi alti. Non basta: sul fronte del Liceo delle Scienze Umane, il Rinaldini propone quest'anno la nuova Opzione Neuroscienze: perché lo studio di questa disciplina consente di conoscere le basi biologiche del comportamento umano per una migliore comprensione delle funzioni della mente.

Anche in questo indirizzo è previsto il potenziamento con ore supplementari di Diritto, come per l'altro indirizzo, quello Economico-Sociale che mette in pista per il prossimo anno, rispetto al quadro orario tradizionale, due ore di Diritto ed Economia in più nel biennio e un’ora aggiuntiva al triennio. S'intende così fornire allo studente un’ulteriore opportunità di approfondimento di materie, i cui rigorosi apparati metodologici e terminologici si profilano particolarmente complessi, indispensabili nel mondo globalizzato.

Il Liceo Rinaldini, che ha da poco varcato la soglia dei suoi gloriosi 150 anni, si rinnova ancora, guarda avanti, nel costante impegno per una solida e qualificata preparazione dei suoi studenti alla società in cui mirano ad affermarsi.