Cna incontra l'assessore Stefania Signorini di Falconara Marittima

“Assieme al gruppo direttivo – spiega Andrea Riccardi segretario della Cna di Ancona – abbiamo avviato una discussione su come supportare le imprese e migliorare il centro città. Qualche mese fa abbiamo incontrato il Sindaco e fatto richieste sull’illuminazione, sulla messa in sicurezza del territorio, sulla questione sversamento fognario e sugli sgravi legati alla tassazione locale. Ieri pomeriggio l’Assessore Signorini ci ha incontrato per dare un proseguo al confronto avviato tra la Cna e l’amministrazione locale”.
La Signorini ha assicurato l’impegno nel potenziare l’illuminazione del centro e migliorare quella delle vie trasversali, inoltre, cosa molto apprezzata dal segretario della Cna, si è dichiarato che entro l’anno saranno stanziati investimenti per il decoro urbano. “L’Assessore ha specificato – prosegue Riccardi – che saranno sentiti gli stessi operatori commerciali e artigianali, in modo da garantire una condivisione e per questo ci rendiamo fin da adesso disponibili ad un confronto sulla questione decoro”.
I commercianti e artigiani della Cna chiedono a unanimità campagne di sensibilizzazione e sanzioni da comminare a coloro che sporcano e gettano rifiuti di qualsiasi genere per le strade o le piazze cittadine. Secondo il gruppo direttivo della Cna, Falconara Marittima deve diventare un comune virtuoso e, attraverso il potenziamento della videosorveglianza e controlli divisi per aree, si consentirebbe il rispetto delle regole e il mantenimento del decoro urbano.
“Altro punto affrontato con l’Assessore – prosegue Riccardi – è la variazione del centro cittadino in centro storico. Con questo passaggio si riuscirebbero a recepire contributi pubblici e si potrebbe migliorare il decoro del centro. La Signorini ha confermato l’avvio dei contatti con gli organi competenti e si auspica che entro il 2018 si arrivi alla definizione del centro storico”.
Altro punto affrontato tra la Cna e la Signorini è la questione insegne luminose e negozi sfitti. L’Assessore dichiara che le nuove imprese non verseranno la tassa sulle insegne e, neppure quelle esistenti dovranno versare alcuna tassa; sarà snellita la burocrazia e richiesta unicamente la scia per l’installazione; anche il costo del rinnovo sarà ulteriormente ridotto.
Sul problema dei locali sfitti l’Assessore avanza la proposta di avviare un confronto con i proprietari per dare agli artisti locali la possibilità di esporre le opere d’arte o fotografie. Il confronto si è chiuso sulla questione sversamenti fognari a mare e il segretario chiede l’impegno di garantire trasparenza e comunicazione sugli interventi legati alle manutenzioni e accelerare sull’individuazione della soluzione per il territorio falconarese.

SHORT LINK:
https://vivere.me/at4p