contatore accessi free

Torna CinemaèReale, un laboratorio di cinema anche per i rifugiati

cinematografia generico 2' di lettura Ancona 01/03/2016 - Sabato prossimo 5 marzo, alle ore 18.00, alla Casa delle Culture di Ancona, Corto Dorico e Nie Wiem presentano, con un aperitivo gratuito, la seconda edizione di Cinemaèreale, un laboratorio di cinema aperto a tutti che mira a fornire ai partecipanti l’occasione di “fare cinema” in senso del tutto pratico, sperimentando tutte le fasi del processo creativo, dall’idea all’inchiesta sul campo, dalla scrittura all’organizzazione fino alle riprese e al montaggio.

Oltre che essere patrocinato come lo scorso anno, quest'anno il laboratorio è sostenuto dal Comune di Ancona, tramite Anolf Marche, ente a cui l’Amministrazione Comunale ha affidato la gestione del progetto SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) “Ancona città d’Asilo”, che darà la possibilità a 5 rifugiati, inseriti nel progetto, di partecipare al laboratorio. Sarà un'occasione per conoscere le loro storie e per lavorare sullo scambio reciproco e quindi sull'integrazione.

Sarà inoltre per tutti i partecipanti al laboratorio una possibilità di approcciarsi alle nuove professionalità del cinema e di realizzare uno o più cortometraggi, che verranno presentati al Film festival Corto Dorico 2016. Durante l'aperitivo di presentazione, saranno proiettati i lavori realizzati nella scorsa edizione del laboratorio: i due cortometraggi-documentari “Grande”, su un gruppo di parkouristi osimani, e “Ground's men”, sulla squadra di cricket di Ancona, nonché il cortometraggio di finzione “Io mi chiamo Asad”, presentati in anteprima a Corto Dorico 2015.

La prima lezione gratuita del laboratorio si terrà alla Casa delle Culture sabato 12 marzo ore 15. Il laboratorio è a cura dello sceneggiatore Emanuele Mochi e del videomaker Paolo Paliaga. Emanuele Mochi studia sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha lavorato a Un posto al sole e ha collaborato alla sceneggiatura della sitcom Zio Gianni 2.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2016 alle 18:37 sul giornale del 02 marzo 2016 - 851 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, comune di ancona, rifugiati, casa delle culture, cinematografia, cinemanèreale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aukn





logoEV
logoEV
logoEV