contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Impara ad intraprendere: vincono i ragazzi del Cambi Serrani e la spesa si fa intelligente

6' di lettura

La spesa diventa intelligente, ma soprattutto social grazie ad un'app. E' stata questa idea a far vincere ai ragazzi del Cambi Serrani di Falconara l'edizione 2016 di Impara ad intraprendere giovedì a Casa Confindustria. Del Moro: esperienza fondamentale per capire cosa significa lavorare in azienda. Schiavoni a tutti i ragazzi: dai fallimenti si impara sempre qualcosa

Oltre 70 ragazzi si sono sfidati per portare la migliore idea imprenditoriale accompagnati da amici, genitori, docenti, dirigenti, scolastici e giovani imprenditori. E' così che oggi in casa Confindustria, dopo la presentazione dei progetti, si è svolta la premiazione di Impara ad Intraprendere, il concorso voluto dai Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona giunto quest’anno alla 24esima edizione.

La sala allestita a fiera per mettere in mostra i 10 lavori frutto di studenti provenienti da 9 Istituti della provincia di Ancona. Diversi i progetti e i settori toccati: si va dal biodiesel ricavato da oli esausti, un portaombrelli per auto, da una cover per smartphone sensibile al calore. Un sistema per evitare il panico e un tablet che ti aiuta in cucina suggerendo ricette in base ai prodotti che sono in casa; un gel che aiuta le piante a crescere e delle casse armoniche in legno che non usano l’elettricità. E per finire un display che proietta immagini in tre D e un attrezzo da palestra che sfrutta un campo magnetico. Ma a vincere sono stati i ragazzi dell'Itis Cambi Serrani di Falconara Marittima con "Zappeed". Si tratta di una app che permette di "fare" la spesa comodamente da casa, per poi ritirarla in negozio, con la scansione dei codici a barre. Non ultimo la possibilità di far diventare questi acquisti anche social, interagendo con la comunità grazie a commenti e valutazione dei prodotti venduti.

E’ stato il Presidente di Confindustria Ancona Claudio Schiavoni a dare il benvenuto ai ragazzi: “Siamo giunti alla 24esima edizione di un progetto nato dal gruppo Giovani Imprenditori e in cui crediamo moltissimo: nel corso degli anni abbiamo visto giovani come voi, usciti dalle scuole, aver presentato il progetto, creare un’azienda e associarsi. Ed è l’augurio che faccio a tutti voi: ma vi dico anche che non sempre tutte le cose riescono, a volte ci sono dei fallimenti, ma dai fallimenti si impara sempre qualcosa. Buon futuro per quella che sarà la vostra idea imprenditoriale, magari sarà questa o magari un’altra, ma quello che conta oggi è l’impegno che avete messo nel progetto: è il segno che siete in grado di portare avanti le cose con determinazione e che ci credete. E se non vincete oggi non è un dramma: vincerete nella vita più avanti”.

Nè è manacato l'intervento di Marco Del Moro, Presidente Giovani Imprenditori che ha sottolineato come questo progetto sia l'inizio di un percorso "lavorativo".“Con questo progetto avete iniziato a lavorare sul serio - ha rimarcato Del Moro. Fra qualche anno vi ritroverete inseriti nel mondo del lavoro e questa esperienza sarà stata fondamentale, perché in questi mesi voi avete fatto le stesse cose che si fanno in azienda. Complimenti a tutti i progetti, ognuno studiato e approfondito in maniera impressionante rispetto ai mezzi che avevate. Coi vostri lavori arricchite anche tutti noi”. A portare gli auguri di buon lavoro è stata invece Linda Campolucci, neo responsabile Education Giovani Imprenditori che ha ringraziato tutti i presenti.

A giudicare i lavori una Commissione composta da tre Giovani Imprenditori, l’Ufficio Scolastico regionale ed un esperto di Confindustria Ancona. Il concorso ha visto trionfare come miglior progetto: ZAPPED realizzato dagli studenti dell’ IIS Cambi SerraniFalconara: Andrea Belardinelli, Benedetta Boncristiano, Alessandro Della Porta, Alexandra Georgescu, Roberta Giampieri, Giacomo Novelli Un’applicazione per smartphone che permette di effettuare la scansione dei codici a barre dei prodotti, creando una lista virtuale che riflette il contenuto del carrello. Il self scanning, inoltre, permette di mostrare al cliente tutte le caratteristiche del prodotto e i suoi vantaggi, il prezzo e le recensioni lasciate accanto ai prodotti dagli altri clienti. Un’ulteriore funzione dell’app consente di effettuare la spesa da casa, con ritiro in negozio. Una funzione futura dell’app sarà la consegna a domicilio.

Un premio speciale per il miglior stand e la migliore presentazione è stato assegnato a: Flavour bot realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Vito Volterra – Fabriano: Claudia Angeletti, Aurora Brega, Francesco Coppola, Riccardo Ercolani, Andrea Fiorani, Filippo Fratini, Simone Governatori, Valerio Mariani, Martina Rossi Tablet dalla forma ergonomica e dall’interfaccia userfriendly che ha lo scopo di fornire un comodo aiuto in cucina che permetta allo stesso tempo di variare l’alimentazione, evitare gli sprechi ma soprattutto offra spunti per la preparazione quotidiana dei piatti. Il prodotto è caratterizzato dall’affidabilità, dalla semplicità di utilizzo, oltre ad una grande versatilità che lo rende adatto ad ogni contesto culinario, da cucine domestiche a grandi centri di ristorazione. Ciascun componente di entrambe le squadra vincitrici parteciperà ad una giornata di formazione Team Cooking Experience, che si terrà presso il ristorante Opera Nova della Marca di Ancona, con il coordinamento dei formatori Scinthilla.

Il piccolissimo scarto tra primo e secondo classificato ha portato sul podio anche gli studenti dell’IIS Volterra Elia Ancona, Riccardo Barboni, Adele Barchiesi, Lorenzo Catena, Andrea Pulita, Matteo Sampaolesi, Davide Schiaroli, Luca Sensoli arrivati secondi con "Vali bio oil", azienda che produce biodiesel a partire da oli esausti e grassi animali, nasce dall'obiettivo di incentivare la "Green Economy" in Italia, recuperando prodotti che andrebbero altrimenti sprecati, utilizzando impianti e tecniche all'avanguardia. La giornata si concluderà con una cena conviviale a cui parteciperanno tutti gli studenti, docenti e tutor che hanno collaborato al progetto.

“Impara ad Intraprendere”, iniziativa rivolta ai ragazzi del quarto anno delle scuole superiori della provincia di Ancona, ha come fine ultimo la realizzazione di un progetto d’impresa. Per fare questo i ragazzi hanno fatto un percorso composto da una fase di formazione in aula prima dell’inizio dell’anno scolastico (settembre 2015), seguita poi dalla visita aziendale al Gruppo Loccioni e da una lezione di Aikido con il maestro Francesco Corallini e conclusasi con la fase operativa di realizzazione dell’idea coadiuvati dai Giovani Imprenditori col ruolo di tutor e dai professori. 9 le scuole coinvolte nel progetto: IIS Volterra Elia di Ancona, istituto in cui è nato il progetto, Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi, IIS Vanvitelli Stracca Angelini di Ancona, Liceo Scientifico Vito Volterra di Fabriano, IIS Savoia Benincasa di Ancona, l’ITCG Corinaldesi di Senigallia, ISIS Laeng Osimo Castelfidardo, IIIS Cambi Serrani di Falconara, IPSIA Pieralisi di Jesi.





Questo è un articolo pubblicato il 21-04-2016 alle 22:22 sul giornale del 22 aprile 2016 - 2157 letture