contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Calendario eventi 2016, un'estate per tutti un po' dappertutto

37' di lettura

mole vanvitelliana ad Ancona

L’estate anconitana si anima con le iniziative organizzate, coordinate e sostenute dall’assessorato alla Cultura e al Turismo, da quello alla Partecipazione Democratica e da quello allo Sport. “Per quanto concerne l’assessorato alla Cultura, una novità riguarda l’inizio anticipato della stagione estiva, che è entrata nel vivo già nei primi giorni di giugno.

Giugno e luglio sono i mesi dei principali festival cittadini (Spilla, Sconcerti, Inteatro, La Punta della Lingua, Ancona Jazz Summer festival, Weekendoit, Acusmatiq) , tutti caratterizzati da ospiti di caratura nazionale e internazionale. La programmazione continua ad agosto e tocca il suo vertice con il festival Adriatico Mediterraneo (27 agosto – 4 settembre). L’estate però non esaurisce la spinta dell’attività culturale e di spettacolo: da settembre a dicembre si moltiplicheranno gli eventi che riguardano teatro, Pinacoteca, Mole e altri luoghi della città. Tra questi, i festival Cinematica e Corto Dorico, la grande mostra Ecce Homo, e una serie di altri eventi in lavorazione. La programmazione culturale della città non è una programmazione stagionale” afferma l’assessore alla Cultura Paolo Marasca. Molti i luoghi interessati. La Mole inizia a caratterizzarsi come centro di produzione e programmazione culturale maggiormente organizzato rispetto agli anni precedenti. Un progetto che partirà di fatto ad autunno con la mostra Ecce Homo, ma che già mostra i primi segnali con il nuovo sito internet (www.lamoleancona.it) e una nuova identità d’immagine nella comunicazione. Ma la Mole, sebbene centrale, è solo uno dei contenitori che saranno utilizzati nel periodo estivo: il Museo Archeologico e la Pinacoteca, il Porto Antico, piazza del Papa e altri luoghi del centro città si animeranno con eventi sostenuti e in alcuni casi organizzati dall’amministrazione. LA MOLE La stagione della Mole Vanvitelliana punta in primo luogo sui festival del territorio. La corte, il canalone, lo spazio del Lazzabaretto sono teatro di una serie di eventi che alternano grandi nomi della scena nazionale e internazionale come James Bay, Nicholas Allbrock, Guido Catalano, Tony Harrison, Iosonouncane, Roberto Paci Dalò, Damien Jurado e talenti del territorio in fase di crescita o ormai affermati. Una particolare attenzione è riservata alla Mole come luogo di azione, oltre che di spettacolo: un laboratorio di idee e di cose, che si concretizza con la settimana del festival weekendoit, l’unico festival dedicato all’handmade in Italia che chiama partecipanti da tutto il paese, con la summer school dell’Università di Architettura che vede in residenza studenti di tutto il mondo alla Mole, e con Cityscape 3-2016. Continua anche il cinema all’aperto, che inizierà la programmazione il 18 di giugno. Gli eventi impegneranno spazi al chiuso e all’aperto. La Mole sarà animata alle ore più diverse, per diventare una vera e propria città animata da attività sociali e culturali. Tutte le informazioni posso trovarsi sul sito: www.lamoleancona.it

PROGRAMMA EVENTI Sabato 4 giugno Corte della Mole, 21:00 Festival Spilla – James Bay in concerto James Bay, l’artista rivelazione del 2015, vincitore del premio della critica ai Brit Awards 2015 e nominato ora a ben 3 Grammy Awards (Best New Artist, Best Rock Album, Best Rock Song) e a 4 Brit Awards (British Male Solo Artist, British Breakthrough Act, British Single, Mastercard British Album), annuncia il suo ritorno in Italia a Giugno. Dopo il successo del singolo Hold Back The River, James Bay è diventato uno dei nomi di punta del nuovo cantautorato internazionale. Il brano, che ha scalato le classifiche mondiali, raggiungendo il primo posto in Gran Bretagna, il disco d’oro per le vendite in Italia, e gli oltre 71 milioni di visualizzazioni su Youtube, è tratto dal disco d’esordio dell’artista, Chaos and the Calm. Venerdì 10 giugno Lazzabaretto, 22:00 Festival Spilla – Liima in concerto Domenica 12 giugno Corte della Mole, 21:30 Il Centro Teatrale Rinaldini in “Aiace” di Sofocle da un’idea di Adriana Stecconi regia Laura De Carlo L'Aiace è una tragedia duplice, teatralmente non facile da mettere in scena. Affronta due temi di forte impatto. Il primo riguarda la sfida dell'uomo alla divinità e la tremenda vendetta che ne segue. La sfida di Aiace ad Atena ne provoca la follia, non deve mai l'umano mettersi a confronto con la divinità, ne uscirà sempre sconfitto. Il secondo tema che ci riporta direttamente ad Antigone è quello del diritto alla sepoltura anche di chi ha disubbidito o peggio ha offeso l'ordine costituito. Il grande corpo di Aiace ingombra tutta la seconda parte, è una delle rare tragedie con il cadavere in scena e la presenza del morto diventa un segno forte e di difficile resa teatrale. Noi abbiamo rischiato molto, abbiamo fatto una specie di giravolta spazio-tempo: Aiace muore all'inizio, praticamente la sua presenza muta copre tutto lo spazio scenico e con una sorta di flashback raccontiamo la prima parte come un già vissuto per ritornare ciclicamente alla fine. Prima e ultima battuta coincidono. Sofocle perdonera' il nostro ardire... al tempo della rivoluzione spazio/tempo abbiamo pensato di rendere più facile la lettura di questo capolavoro assoluto. Giovedì 16 giugno Lazzabaretto, 22:00 Festival Spilla – Nicholas Allbrock in concerto Cantautore australiano sino al 2013 nella formazione live dei Tame Impala e poi fondatore e leader dei Pond, si esibisce in un mini-tour italiano con un programma intrigante in cui è compositore e polistrumentista. Venerdì 17 giugno Lazzabaretto, 22:30 Festival Sconcerti Celluloid Jam in concerto Domenica 19 giugno Corte della Mole, 21:30 Luna ShowCase Giovedì 23 giugno Corte della Mole Festival La Punta della Lingua 21:30 Corpus Pasolini Lazzabaretto 23:00 dadaumpa Spettacolo di stand up poetry in omaggio al centesimo anniversario del dadaismo Venerdì 24 giugno Corte della Mole Festival La Punta della Lingua 21:00 Guido Catalano Gran Tour 2016. In collaborazione con Festival Spilla. Sabato 25 giugno Corte della Mole, dalle 19:00 Eco Fest: per festeggiare i 10 anni dei Riciclato Circo Musicale, una serata di musica, concerto, riciclo e conoscenza. Dalle 21:30 Riciclato Circo Musicale live. Mercoledì 29 giugno Festival “Inteatro 2016” ore 20:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 30’ Giovedì 30 giugno Lazzabaretto, 22:30 Festival Sconcerti Matilde Davoli in concerto Venerdì 1 luglio Mole, Sala Lotto, 19:00 Inaugurazione della Mostra Jazz World Photo Con Enzo Pietropaoli contrabbasso solo Venerdì 1 luglio Corte della Mole, 21:30 Festival Spilla Damien Jurado in concerto La carriera solista di Jurado comincia verso la metà degli anni novanta, quando rilascia alcuni demo per la sua etichetta discografica chiamata Casa Recordings. Viene successivamente ingaggiato dalla Sub Pop Records, che pubblica due 7" (Motorbike e Trampoline) prima dell'album Waters Ave S (1997). Al secondo disco, intitolato Rehearsals for Departure (1999) collabora Ken Stringfellow (The Poises, Big Star) nelle vesti di produttore. Nel 2000 pubblica Postcards and Audio Letters, oltre a Ghost of David, lavoro molto cupo e personale. Segue I Break Chairs (2002) prodotto da David Bazan (Pedro the Lion). Questo è l'ultimo album per la Sub Pop, dal momento che Jurado passa alla Secretly Canadian. Con quest'etichetta pubblica Where Shall You Take Me? (2003), On My Way to Absence (2005), And Now That I'm in Your Shadow (2006) e Caught in the Trees (2008). Nel febbraio 2010 pubblica con suo fratello Drake un LP sotto lo pseudonimo Hoquaim. L'album precede il successivo album da solista, ossia Saint Bartlett (maggio 2010). Nel febbraio 2012 pubblica il decimo disco, dal titolo Maraqopa. Nel 2013 collabora con Moby per l'album Innocents. Nel 2013 il suo singolo Everything Trying viene incluso nella colonna sonora de il film "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino. Venerdì 1 luglio Festival “Inteatro 2016” ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” –30’ Sabato 2 luglio Corte della Mole, 21:00 Gran Galà Luna Dance Sabato 2 luglio Festival “Inteatro 2016” ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 30’ Domenica 3 Luglio Corte della Mole, 21:00 Km 0 Libri Francesco Scarabicchi, Città di Scoglio, AE edizioni Domenica 3 Luglio Festival “Inteatro 2016” ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 3 Martedì 5 luglio Festival “Inteatro 2016” Ancona: ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 30’ Mercoledì 6 Luglio Festival “Inteatro 2016” Ancona: ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 30’ Giovedì 7 luglio Festival “Inteatro 2016” Ancona: ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 30’ Venerdì 8 Luglio Festival “Inteatro 2016” Ancona: ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 30’ Sabato 9 luglio Festival “Inteatro 2016” Ancona: ore 19:00 – Sala Viani Mole – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4” – 30’ Domenica 10 luglio Km 0 libri Corte della Mole, 21:00 Presentazione del libro di Evita Greco, Rizzoli Lunedì 11 luglio Lazzabaretto, 22:30 Festival Sconcerti C + C = Maxigross in concerto Mercoledì 13 luglio – 17 luglio Mole, Auditorium e Foyer dell’Auditorium Mostra-incontro dei lavori dell’Univpm di Architettura “CITYSCAPE 3-2016” PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Università Politecnica delle Marche. Mercoledì 13 luglio Mole, Sale del Museo Omero, 18:00 e 21:00 LA POLITICA INSEGNATA A MIO NIPOTE Capitolo I / Il mattino ha l’oro in bocca di Sonia Antinori con Desirée Domenici, Giacomo Lilliù, Giulia Salvarani Nino era comunista, Franco era comunista, Loredana figlia di un comunista, Maria Grazia figlia di un repubblicano, Angelo era socialista figlio di socialista, Oreste socialdemocratico, Lilli radicale, Piero democristiano, Giancarlo era missino. In principio era la Politica. Poi la radicalizzazione ha disintegrato le speranze, le distopie hanno sostituito le utopie, la storiografia ha celebrato la fine della Storia, la Democrazia è stata contraddetta, il concetto di Politica saltato. W.I.S.E. (SAGGIO) è un progetto europeo nato da un confronto su questi temi con oltre sessanta testimoni delle generazioni centrali del Novecento in quattro paesi (Italia, Germania, Gran Bretagna, Polonia). I testi dei dodici capitoli de La Politica insegnata a mio nipote sono basati sui materiali raccolti. Il primo capitolo, Il mattino ha l'oro in bocca, è dedicato all'Italia e racconta la generazione dei bambini di guerra, nati all'ombra dell'Impero e cresciuti nell'idea di un'Europa come garanzia di una nuova epoca di pace. Ma le personali tensioni di miglioramento di questi ultimi protagonisti del Novecento sono balbettate da un gruppo di ragazzi di oggi in crisi di fronte alla generale disgregazione, mentre una coppia di testimoni resta a guardare. Giovedì 14 luglio Lazzabaretto, 21:30 Anteprima Nottenera Rassegna di cinema d'animazione e presentazione di " Animazioni 4 - Cortometraggi Italiani Contemporanei" a cura di Andrea Martignoni. Ospiti: Michele Bernardi e Maria Steinmetz Una serata di proiezioni dedicata al meglio dell'animazione d'autore italiana, ma non soltanto. Andrea Martignoni, curatore insieme a Paola Bristot della nuova raccolta in DVD "Animazioni 4", prodotto dalle associazioni Vivacomix e Ottomanci condurrà attraverso tecniche e tematiche della nuova "ondata" di artisti italiani che si dedicano alla realizzazione di cortometraggi. Sarà presente Michele Bernardi autore di numerosissimi videoclip che dialogherà insieme ad Andrea Martignoni e al pubblico sulla sua pluriennale esperienza di creatore di Videoclip mostrando le magie visive e sonore dei suoi più recenti lavori dedicati alla grande coreografa Pina Bausch e allo straordinario Alfio Antico, suonatore di tamburo e poeta dei suoni. Approfittando della sua presenza in Italia Maria Steinmetz, l'artista berlinese proporrà la visione dei suoi meravigliosi cortometraggi "Macramé" e "Der Wechselbalg" Questo quarto volume, come di consueto curato da Paola Bristot e Andrea Martignoni e pubblicato da OTTOmani e VivaComix, è caratterizzato dalla presenza di diversi cortometraggi prodotti in altri paesi a dimostrazione che in Italia esistono ottimi artisti, ma che sono, come al solito, mal supportati dal sistema culturale italiano: Aubade di Mauro Carraro è prodotto in svizzera, i due film di Francesco Rosso vengono dall'Estonia, Virginia Mori ha trovato appoggio per la produzione in Francia. Tornano Michele Bernardi, con due ottimi lavori di cui uno dedicato a Pina Bausch e l'altro, "Venditori Ambulanti", al magnifico suono del tamburo di Alfio Antico, Beatrice Pucci, con la stop-motion di "Soil is Alive" Andrea Martignoni Performer, sound designer, storico di cinema di animazione. Ha realizzato colonne sonore per cortometraggi animati di Blu, Saul Saguatti, Michele Bernardi, Pierre Hébert, Virgilio Villoresi, Roberto Catani, Petra Zlonoga, e altri. Ha insegnato Storia dell’animazione presso il Master in animazione dell’Accadema di Belle Arti di Palermo nel biennio 2011-2013 e, dal 2014, alla Università IULM di Milano. Collabora attivamente con diversi festival internazionali attraverso masterclass, workshops, letture su argomenti legati all’animazione e alla colonna sonora; è spesso invitato in giurie internazionali e in comitati di selezione in tutto il mondo. Realizza workshop insieme a Basmati a.c. e Associazione culturale OTTOmani; promuove il cinema di animazione italiano a livello internazionale. Ha vinto il Golden Reiter per la miglior colonna sonora alla 23° edizione del festival internazionale di cortometraggio FilmFest Dresden e il premio Asifa Italia 2010. Venerdì 15 luglio Lazzabaretto, 22:30 Festival Sconcerti Giovanni Truppi in concerto Sabato 16 luglio Corte della Mole, 21:00 Festival AnconaJazz Stefano Bollani Quartet “Napoli Trip” (Daniele Sepe sassofoni, Nico Gori clarinetto, Jim Black batteria, Stefano Bollani pianoforte) Domenica 17 luglio Corte della Mole Km 0 libri Presentazione dell’ultimo libro di Pierfrancesco Curzi Lunedì 18 luglio Corte della Mole, 21:00 Festival AnconaJazz Chiara Stroia Jazz Quartet (Chiara Stroia, voce; Luigi di Chiappari, pianoforte; Marco Pistone, contrabbasso; Bruno D'Ambrosio, batteria) "Jazz From Poland" ADAM BALDYCH with HELGE LIEN TRIO (Adam Baldych, violino; Helge Lien, pianoforte; Frode Berg, contrabbasso; Per Oddvar Johansen, batteria) Lunedì 18 luglio Mole, Sala Boxe e altri spazi Festival Weekendoit Sala Boxe h 18/20 workshop: “Falegnameria di recupero” - tenuto da: Rinoteca Fab Lab h: 18/20 workshop: “Digital Fabrication” - tenuto da: Creaticity Fab Lab h: 18/21 Area “Makers Corner” a cura di: Rinoteca e Creaticity Fab Lab h: 18/21Area Live Social + Interviste a cura di: The Friday Project Saletta Didattica h 16/18 Talk: “Fab Lab Marche” Lazzabaretto h 20.30 Aperitivo/Blah Blah Corner: presentazione comunità Instagrammers Marche e progetto “Creato ad Arte” nato in collaborazione con Italian Stories Martedì 19 luglio Mole, Sala Boxe e altri spazi Festival Weekendoit Sala Boxe h 18/20 workshop: “ABC Knitting” - tenuto da: Woolala h: 18/20 workshop: “Macchine fotografiche stenopeiche” - tenuto da: Pinolina h: 18/21 Area “Makers Corner “a cura di: Rinoteca e Creaticity Fab Lab h: 18/21 Area Live Social + Interviste a cura di: The Friday Project Saletta Didattica h 16/18 workshop teorico: “Instagram per il personal branding” - tenuto da: Instagram Italia ed Instagrammers Marche Martedì 19 luglio Corte della Mole, 21:00 Festival AnconaJazz Tonino Horta & Ronnie Cuber with Colours Jazz Orchestra Mercoledì 20 luglio Mole, Sala Boxe e altri spazi Festival Weekendoit Sala Boxe h 18/20 workshop: “Incisione metalli” - tenuto da: Eilish Creations h: 18/20 workshop: “Basi di pattern making” - tenuto da: Sirio Burini h: 18/21 Area Makers Corner a cura di: Rinoteca e Creaticity Fab Lab h: 18/21 Area Live Social + Interviste a cura di: The Friday Project Saletta Didattica h 16/18workshop teorico: “Vendere l’handmade” - tenuto da: Francesca Baldassarri Lazzabaretto h 20.30 Aperitivo/Blah Blah Corner: presentazione webmag “The Friday Project” Dal 20 luglio al 28 agosto Museo Omero. Mostra "ROBERTO PAPINI. RI-COMPORRE L’ARTE" Orario apertura Mostra martedì, mercoledì, giovedì, sabato 17 - 20; venerdì 10 - 20; domenica e 15 agosto 10 - 13 e 17 - 20; tutti i mercoledì di “Sensi d’estate” 17 - 24. La mattina aperto su prenotazione per gruppi. INGRESSO LIBERO Servizi educativi Visite guidate: 4,00 euro a persona; gruppi (minimo 10 persone) 3,70 euro a persona. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori. Laboratorio per famiglie i seguenti venerdì: 22 - 29 luglio e 19 - 26 agosto. Mercoledì 20 luglio Rassegna Sensi d’estate a cura del Museo Omero Corte della Mole, 21.30 Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori Cabaret “MAMME SUOCERE E … VAJASSE” Spaccato comico-musicale della Napoli di ieri e di oggi di e con Rosalia Porcaro Regia di Massimo Puliani “Trio ANEMA” Marcello Corvino, violino Biagio Labanca, chitarra Massimo de Stephanis, contrabbasso Giovedì 21 luglio Corte della Mole, 21:00 Festival AnconaJazz Fred Wesley & the new Jbs Giovedì 21 luglio Mole, Sala Boxe e altri spazi Festival Weekendoit Sala Boxe h 15/17 workshop: “Basi serigrafia” - tenuto da: Silkscreen Dept h 15/17 workshop: “Basi calligrafia” - tenuto da: Associazione Ferrogallico h: 15/21 Area “Makers Corner” a cura di: Rinoteca e Creaticity Fab Lab h: 15/21 Area Live Social + Interviste a cura di: The Friday Project h: 18/20 workshop: “Uncinetto Amigurumi” - tenuto da: Ohioja h: 18/20 workshop: “Basi di rilegatura” - tenuto da: Elena Giovagnetti h: 18/20 evento collaterale: “Meeting venditori portale A Little Market” Saletta Didattica h 15/17 workshop teorico: “Presenza online: contenuti e strategie” - tenuto da: Francesca Marano per C+B Raval (Piazza del Papa) h 21 Aperitivo/Blah Blah Corner: presentazione del portale C+B + presentazione progetto Creaticity Fab Lab: “Cocktail Machine” Venerdì 22 luglio Corte della Mole, 21:30 Rassegna km 0 Concerto dei gruppi musicali locali della sala prove del Comune di Ancona “Officina Ancona Musica” Venedì 22 luglio Mole, Sala Boxe e altri spazi Festival Weekendoit h 15/17 workshop: “Falegnameria di recupero” - tenuto da: Rinoteca Fab Lab h 15/17 workshop: “Uncinetto Free Form” - tenuto da: Laura Soria h: 15/21 Area Makers Corner a cura di: Rinoteca e Creaticity Fab Lab h: 15/21 Area Live Social + Interviste a cura di: The Friday Project h: 18/20 workshop: “Gioielli di carta” - tenuto da: Cartalana h: 18/20 dimostrazione: “Skate sostenibile” - tenuto da: Skate in the Rainforest (ZioBancale/ArBio/Upupa&Colibrì) Saletta Didattica h 15/17 workshop teorico: “Costruisci il tuo ebook” - tenuto da: Zandegù Bobeche (Via Marconi 10) h 21 Aperitivo/Blah Blah Corner: presentazione vintage style del portale “Heyfoo” Sabato 23 luglio Mole, Sala Boxe e altri spazi Festival Weekendoit h 15/17 workshop: “Pizza Festone” - tenuto da: Pollaz h 15/17 workshop: “Crea il tuo Robot” - tenuto da: Massimo Sirelli h: 15/21 Area Makers Corner a cura di: Rinoteca e Creaticity Fab Lab h: 15/21 Area Live Social + Interviste a cura di: The Friday Project h: 18/20 workshop: “Timbri” - tenuto da: Annaclara Di Biase h: 18/20 workshop: “Serigrafia” - tenuto da: Silkscreen Dept Saletta Didattica h 15/17 workshop teorico: “Migliora la tua brand image” - tenuto da: Marialuisa Spera Lazzabaretto h 20.30 Aperitivo Weekendoit - a cura di: Federica Giacomucci Domenica 24 luglio Km 0 libri Corte della Mole, 21:00 Presentazione del libro di Stefano Calabrese Modi Anconetani, Guasco edizioni Domenica 24 luglio Mole, Sala Boxe e altri spazi Festival Weekendoit Sala Boxe h: 17-24 “Weekendoit Showcase!” market finale di autoproduzioni artigianali h: 15/24 Area Live Social + Interviste a cura di: The Friday Project Lazzabaretto h 20.30,Aperitivo/Blah Blah Corner:presentazione progetto “Cartolina Digitale” a cura di JES! Mercoledì 27 luglio Rassegna Sensi d’estate a cura del Museo Omero Corte della Mole, 21.30 Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori “LA MACINA.NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA” Presentazione del primo disco live di questo storico gruppo folk marchigiano “LA MACINA” Giovedì 28 luglio Corte della Mole, 21:30 Iosonouncane in concerto Apre: Persian Pelican Il progetto Iosonouncane nasce nel gennaio 2008, quando Incani decide di utilizzare un campionatore e una loop machine. Nel mese di dicembre dello stesso anno pubblica su Myspace alcune sue canzoni con il nome Primo Pacchetto Tematico Gratuito; non si tratta di un vero e proprio disco, ma di un'anteprima, contenente 6 tracce, di quello che sarà il suo album d'esordio. Lavora per due anni in un call center e allo stesso tempo effettua una serie di "concerti/comizio", come da lui stesso definiti.[3] .Nel luglio 2010 entra in studio per registrare il proprio album d'esordio.[2] Il 10 ottobre seguente esce quindi La macarena su Roma, album d'esordio pubblicato dall'etichetta discografica indipendente Trovarobato. Il disco musicalmente propone un originale mix di musica d'autore (notevoli influenze da Giorgio Gaber e Lucio Dalla) campionata su più livelli, suonata con loop e campionamenti incalzanti (che ricordano i lavori degli Animal Collective e dei Mariposa)[4] e chitarra acustica per la parte melodica. I testi risultano provocatori e taglienti incentrati su temi d'attualità come la precarietà, la disinformazione, il razzismo e la disparità sociale, trattati tutti con ironia, ma in maniera al tempo stesso cinica e violenta. L'album d'esordio viene apprezzato notevolmente dalla critica e vince il premio "Fuori dal Mucchio" stilato da Il mucchio selvaggio.[5] Inoltre viene inserito tra i finalisti del Premio Tenco nella categoria "miglior opera prima" del 2011.[6] Il premio però va a Cristiano Angelini con L'ombra della mosca.[7] Nel 2011 collabora con Dino Fumaretto per il missaggio dell'album Sono invecchiato di colpo, uscito nel 2012 per Trovarobato.[8] Nel 2012 pubblica il singolo Le sirene di luglio, contenente l'inedito omonimo e una versione di Torino pausa pranzo suonata con Stefano Bollani e Mirko Guerrini e registrata durante il programma radiofonico Il Dottor Djembè di Radio 3 nello studio RAI di Firenze. Dopo un lungo periodo di silenzio, nel gennaio 2015 annuncia la pubblicazione del suo secondo lavoro discografico, in uscita il 30 marzo seguente e intitolato DIE.[9][10] Durante gli anni di lavorazione su DIE, cura anche il sonoro di due spettacoli teatrali del duo Manimotò (Tomato Soap e YOU) e la produzione artistica dell'EP di Dino Fumaretto intitolato Sotto Assedio e uscito nel maggio del 2015 per la Trovarobato. Nel settembre 2015 riceve la candidatura alla Targa Tenco nella categoria "album dell'anno" per DIE.[11] Venerdì 29 luglio Corte della Mole, 21:30 Festival Acusmatiq “Roberto Paci Dalò” Presentazione live di “1915 The Armenian Files”, progetto ispirato dal Genocidio armeno. Paci Dalò, a partire da testi del poeta armeno DanielVaroujan – torturato e ucciso a 31 anni nell'agosto del 1915 da un gruppo di ufficiali e “poliziotti” turchi –, mescola elettronica, voci, strumenti acustici, ritmi e trame sonore tratte da materiale d'archivio in una tessitura fatta di suggestioni e citazioni che sono ormai il suo tratto distintivo. Boghos Levon Zekiyan (attualmente Arcivescovo di Istanbul) è la voce narrante di questo lavoro e ha registrato questi testi nel 2000, in un giardino di Venezia. Arci Ancona sta valutando la fattibilità di organizzare anche un incontro sul tema, alla presenza dell'ambasciatore armeno in Italia, Sargis Ghazaryan. “Lukas Ligeti (USA)” Figlio di Gyorgi, uno dei più importanti compositori del '900, Lukas Ligeti, compositore e batterista magiaro/newyorkese, è una delle voci più interessanti della musica del nostro tempo e la sua attività spazia dalla composizione (ricordiamo le collaborazioni con Bang On A Can, Kronos Quartet, Ensemble Modern) alla performance in solo (come batterista ed esecutore di "marimba lumina", lo straordinario strumento inventato da Don Buchla) alle collaborazioni con il panorama jazzistico e d'avanguardia (John Zorn, Butch Morris, Henry Kaiser, Raoul Björkenheim, Gary Lucas, Michael Manring,Marilyn Crispell, John Tchicai, Eugene Chadbourne e molti altri) ed infine alla intensa ricerca musicale nel campo della musica africana, che rappresenta in questo momento il tratto più interessante della sua poliedrica produzione. Sabato 30 luglio Corte della Mole, 21:30 Festival Acusmatiq Ingresso 10€ “Guido Moebius (DE)” Presentazione dell'album "Batagur Baska", recentemente uscito per la "Shitkatapult Records" (etichetta di uno dei più popolari esponenti dell'elettronica contemporanea, Apparat). Al contempo pop, pre-industriale, bizzarramente avanguardista e scompostamente elettronica, l'opera risulta sorprendentemente fruibile ed attrattiva.Durante le sue performance, l'artista berlinese crea un suono molto particolare e intimo,dando vita a veri e propri soundcollage poliritmici che contemplano numerosi strumenti (tra cui sintetizzatori, chitarra, basso, banjo, percussioni), spesso suonati in acustico. “Byenote (DE)” Live audio/video dell'artista di punta dell'etichetta "Raster Noton", nonché responsabile della stessa assieme a Carsten Nicolai (Alva Noto). Herr Olaf Bender – aka Byetone – classe 1968, è un musicista e un artista grafico che ha dato vita a lavori importanti sulla lunga distanza quali "Feld", "Death Of A Typographer" ed il recente "Symeta". Domenica 31 luglio Corte della Mole, 21:30 Festival Acusmatiq Ingresso 5€ -Lubomyr Melnyk (UKR) Concerto dello straordinario pianista minimalista ucraino inventore dello stile escutivo del continuous piano o “piano continuo”. Presentazione del nuovo disco in uscita per "Sony Classical" il 6 maggio 2016. Mercoledì 3 agosto Rassegna Sensi d’estate a cura del Museo Omero Corte della Mole, 21.30 Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori Teatro “LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE” Monologo tratto dall’omonimo bestseller di Mark Haddon Regia di Antonio Lovascio, con Stefania Terré Musica dal vivo di Paolo Tarsi Responsabile tecnico Simone Moroni Voce fuori scena Silvia Deusa Registrazioni a cura di Sauro Cesaretti Disegni realizzati dagli a lunni della classe II b scuola elementare Dalla Chiesa di Castelfidardo Giovedì 4 agosto Foyer Auditorium della Mole, 18:00 Anteprima NotteNera 2016 in collaborazione con il festival Musica Distesa SANDRO SANGIORGI La vite, il tramite tra la terra e il cielo Workshop di degustazione / Anteprima Nottenera ’16 Eredi di generazioni di viventi, gli alberi sono monumenti in continua trasformazione. Esattamente la medesima vocazione della vite. Albero rampicante o strisciante, selezionata, allevata, potata, curata con scrupolo, la regina delle piante arboree è messa in condizione di svilupparsi al meglio e fruttificare attraverso un equilibrio studiato, cercato. La vite è il tramite tra la terra e il cielo grazie alla relazione radici–foglie, i due organi che stabiliscono e mantengono il contatto tra suolo e sottosuolo, aria e luce. Perché la pianta possa raggiungere questa “massima aspirazione”, è indispensabile curarla come un individuo all’interno di un sistema specializzato e “affollato” come il vigneto, spazio che, inoltre, caratterizza la peculiarità di un luogo, dal punto di vista biologico e paesaggistico. In un ambiente sano è indispensabile la naturale interazione tra gli alberi alberi e gli alberi viti, parti di un sistema custodito attraverso la biodiversità che coinvolge qualsiasi forma di vita, anche la più microbica. La conduzione ad alberello è una delle speranze per recuperare la relazione tra il vigneto e la sua dimensione di tempo e spazio. Modello archetipico adattato a un’esigenza ambientale, ha un forte legame con il Mediterraneo, dalle cui coste si è diffuso in molte zone d’Europa, anche a latitudini settentrionali, dove favorisce l’irraggiamento delle foglie e un’accurata maturazione degli acini, mentre in quelle meridionali ha la virtù della parsimonia nell’approvvigionarsi di acqua e una particolare lentezza del ciclo fisiologico. La vite si regge da sola, è ridotta la sua altezza da terra, aspetto che implica una conduzione manuale. Per questo motivo è stato quasi abbandonato a favore dei sistemi di coltivazione intensivi e meccanizzabili. L’alberello richiede condizioni particolari e non può essere adottato indistintamente. Il suo grande pregio è poter fungere da pannello solare tramite l’apparato fogliare: data la sua conformazione, ha un alto grado di accoglienza della luce, risponde con efficacia allo stress idrico. Tutto questo comporta, nell’impostazione dei vigneti, una conoscenza minuziosa della storia dei luoghi e del loro microclima. Affronteremo questi temi e assaggeremo sei vini da agricoltura e vinificazione naturali, secondo la conduzione più vicina alla forma “albero”, nelle sue diverse interpretazioni. Venerdì 5 agosto Corte della Mole, 21 e30 Rassegna km 0 Concerto Zona Musica Domenica 7 Agosto “Casalino Show Compagnia Step Corte della Mole, 21.30 Mercoledì 10 agosto Rassegna Sensi d’estate a cura del Museo Omero Corte della Mole, 21.30 Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori “Concerto lirico in collaborazione con gli Amici della Lirica” Giovedì 11 agosto Lazzabaretto, 22:30 Festival Sconcerti Mamavegas in concerto Mercoledì 17 agosto Rassegna Sensi d’estate a cura del Museo Omero Corte della Mole, 21.30 Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori “COSMICOMIO” Il mondo sottosopra nel sesto disco del DUO BUCOLICO Sabato 20 agosto (da confermare e verificare costi) Corte della Mole, 21:30 Rassegna Km 0 Teatro del Sorriso – Zizo de Palumbela Mercoledì 24 agosto Rassegna Sensi d’estate a cura del Museo Omero Corte della Mole, 21.30 Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori “TARGATO H contro-mono-logo” David Anzalone in arte "Zanza" Regia e musiche di Alessandro Castriota Venerdì 26 agosto Corte della Mole, 21:30 Rassegna km 0 Concerto Accademia Musicale Sabato 27 agosto – Domenica 4 settembre Mole e altre location Festival Adriatico Mediterraneo IL CENTRO CITTA’ Il Comune di Ancona intende sostenere come e quanto possibile le iniziative che si generano nel centro della città, per mano degli operatori culturali e commerciali cittadini. Questo intento, che negli ultimi anni ha portato alla realizzazione di alcuni eventi, va sempre più strutturandosi. In Piazza del Plebiscito, con la intermediazione della Confartigianato, il Comune ha stretto un accordo con gli operatori della piazza, per realizzare un calendario di eventi concordato, co-organizzato e co-finanziato: a fronte di un impegno del Comune, alcuni degli esercenti della piazza contribuiranno alle spese della programmazione. Ci si augura che questo sia un primo passo per una programmazione coordinata e condivisa, costruita assieme. In Via del Traffico, il Comune sostiene con il patrocinio e con l’ausilio degli strumenti di comunicazione l’iniziativa degli operatori di via del Traffico, che presentano una programmazione di musica dal vivo nei giovedì sera della stagione estiva. Accanto a queste iniziative condivise con gli operatori, ecco alcune location recuperate: la Pinacoteca di Ancona e la terrazza del Museo Archeologico, che ospiterà una significativa rassegna di concerti degli Amici della Musica, la cui stagione è sostenuta dal Comune di Ancona. Il calendario che segue non è esaustivo: si stanno chiudendo in questi giorni alcune date importanti, che riguardano il periodo di luglio e agosto e il festival Adriatico Mediterraneo. Tutte le informazioni saranno a disposizione sulla pagina facebook. Ancona estate Domenica 5 giugno Loggia dei Mercanti, 18:00 Verso la Pinacoteca: incontro con Flavio Caroli Uno dei maggiori storici dell’arte italiani parla dell’arte e dei maestri della storia dell’arte, alla vigilia della storica riapertura della Pinacoteca Comunale di Ancona Giovedì 9 giugno Pinacoteca di Ancona, 19:00 (17 e 30 per le istituzioni) Inaugurazione della Pinacoteca di Ancona I capolavori della città di Ancona tornano alla luce dopo un lungo periodo d’ombra. La splendida sede dell’ampliamento si scopre alla città, mantenendo alcuni lavori in corso, al fine di permettere a tutti la visita ad una delle collezioni più importanti delle Marche. Dal 9 al 12 giugno grande festa di riapertura e ingresso gratuito. Giovedì 9 giugno Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto “Mammuth” Giovedì 16 giugno Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto “Black Cat Manouche ” Martedì 21 giugno “Festa della musica” Spettacoli di musica classica per il centro della città di Ancona Martedì 21 giugno Terrazza Seeport Hotel Festival La Punta della Lingua 18:45 Alexandra Petrova e Sparajurii Mercoledì 22 giugno Pinacoteca Comunale Festival La Punta della Lingua 18:45 S’agli occhi credi Presentazione dell’antologia S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti Giovedì 23 giugno Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto blues “B.R.A band” Domenica 26 giugno Piazza del Plebiscito, 18:30 Presentazione dell’associazione Agende Rosse di Ancona. Con Salvatore Borsellino e Nando Dalla Chiesa – IN CASO DI MALTEMPO SALA CONFERENZE MOLE Domenica 26 giugno Mattatoio Open Day Festival La Punta della Lingua 18:00 Presentazione del libro di Lello Voce 18:45 Contest Rap 23:00 Poetry Slam Lunedì 27 giugno Piazza del Plebiscito, 21:30 Lunedì in musica: tributo a Sade Martedì 28 giugno Terrazza del Museo Archeologico Nazionale, 21:30 Rassegna a cura degli Amici della Musica Marco Mencoboni (clavicembalo) – Toccami l’anima Musiche di M.A. Cavazzoni, G. Frescobaldi, J.J. Froberger, J.S. Bach Giovedì 30 giugno Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto “Sampa Trio” Martedì 5 luglio Terrazza del Museo Archeologico Nazionale, 21:30 Rassegna a cura degli Amici della Musica Paolo Marzocchi (pianoforte) – Raccolgo i fiori nel giardino, le melodie popolari di Romania, Ungheria e Albania rilette da compositori del passato del presente Musiche di B. Bartok, F. Liszt, P. Marzocchi Giovedì 7 luglio Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto “Sambene” Sabato 9 luglio Piazza del Papa, 19:00 La luna Dance: performance di danza urbana con i danzatori della compagnia di Pina Bausch Martedì 12 luglio Terrazza del Museo Archeologico Nazionale, 21:30 Rassegna a cura degli Amici della Musica Federico Mondelci (sassofono), Simone Zanchini (fisarmonica) – Latino Mediterraneo Musiche di J. Girotto, P. D’Rivera, P. Iturralde, H. Pascoal, A. Ramirez, M. Yekmalyan, A. Piazzolla Giovedì 14 Luglio Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto “Francesca Borsini Quartet” Domenica 17 luglio Piazza del papa, 21:00 Silent Night Giovedì 21 luglio Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto “Lucio Battisti in jazz” Domenica 24 luglio Piazza del papa, 19:00 Festival AnconaJazz Off Jazz in piazza Lunedì 25 luglio Piazza del papa, 21:00 Lunedì in musica: tributo a John Lennon Giovedì 28 Luglio Via Traffico, 20:30 “Via Traffico in note” In collaborazione con Trattoria Clarice il Bugigattolo e Liberty. Concerto “Malscalzoni swing band” Lunedì 1 agosto Lunedì in musica: concerto da definire Lunedì 22 agosto Piazza del papa, 21:30 Lunedì in musica: tributo a Neil Young e CSN Sabato 27 agosto Notte Mediterranea ALTRI LUOGHI Come consueto negli ultimi anni, Portonovo si trasforma in Baia della Poesia nel periodo che riguarda il festival La punta della lingua, ospitando, con la collaborazione degli operatori della baia e del Fai, alcuni tra i più significativi eventi del Festival. Inoltre, il festival insiste anche su altre location, mentre molte, e comunicate a parte, sono le iniziative capillarmente diffuse sul territorio organizzate o coordinate dagli assessorati alla Partecipazione Democratica e allo Sport. Una presenza in città particolarmente animata e qualificata è quella del Festival Inteatro che, nel periodo di svolgimento, interesserà la Mole, ma anche appartamenti privati e diversi spazi del Teatro delle Muse. Domenica 19 giugno Chiesa di Santa Maria di Portonovo Festival La Punta della Lingua 18:45 Tony Harrison legge se stesso Reading di un dei più grandi poeti del mondo, il britannico Tony Harrison. 21:30 Poeti da Antologia: letture di Alessandro Fo e Vivian Lamarque Lunedì 20 giugno Prato dell’Hotel Emilia, Portonovo Festival La Punta della Lingua 18:15 Presentazione di Argo annuario di poesia 2015 con Carlo Bordini e Myra Jara 21:30 Poeti in traduzione: l’Eneide di Virgilio tradotto da Alessandro Fo Venerdì 24 giugno Arco di Traiano Festival La Punta della Lingua 18:30 reading di Sotirios Pastakas e Jolanda Insana Sabato 25 giugno Festival La Punta della Lingua prato Hotel Emilia, Portonovo 11: Le Marche della Poesia, presentazione di libri di autori marchigiani Domenica 26 giugno Mattatoio Open Day, Case delle Culture Festival La Punta della Lingua 18:00 Presentazione del dippio CD SLAMIT! 18:45 Contest Rap 21:30 Poetry Slam Mercoledì 29 giugno Teatro delle Muse – Foyer prima galleria, 18:30 Inteatro Festival Valentina Valentini, presentazione del libro “Nuovo teatro Made in Italy 1963-2013” Mercoledì 29 giugno Teatro Sperimentale, 21:30 Inteatro Festival Marlene Monteiro Freitas “Jaguar” Venerdì 1 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Sabato 2 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Domenica 3 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Martedì 5 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Martedì 5 luglio Teatro delle Muse, Sala Melpomene, 21:00 Inteatro festival Lagartijas tiradas al sol “Tijuana La democrazia in Messico 1965-2015” Mercoledì 6 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Mercoledì 6 luglio Teatro delle Muse, Sala Melpomene, 21:00 Inteatro festival Lagartijas tiradas al sol “Tijuana La democrazia in Messico 1965-2015” Giovedì 7 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Giovedì 7 luglio Teatro delle Muse, Sala Melpomene, 21:00 Inteatro festival Lagartijas tiradas al sol “Tijuana La democrazia in Messico 1965-2015” Venerdì 8 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Venerdì 8 luglio Teatro delle Muse, Sala Melpomene, 20:00 Lagartijas tiradas al sol “Tijuana La democrazia in Messico 1965-2015” Venerdì 8 luglio Teatro delle Muse, Sala Grande, 21:30 Inteatro festival Kader Attou/CIE Accrorap “The Roots” Sabato 9 luglio Appartamento Privato, 19:00 Inteatro Festival Rimini Protokoll “Europa a domicilio” Sabato 9 luglio Teatro delle Muse, Sala Melpomene, 21:00 Inteatro festival Lagartijas tiradas al sol “Tijuana La democrazia in Messico 1965-2015”. 15-18 giugno ADRIATIC AND IONIAN MACROREGION GAMES con 8 nazioni partecipanti, dal porto antico a piazza Pertini 11 discipline, coinvolti molti impianti sportivi 18-19 giugno Campionato italiano moto d'acqua Marina Dorica 24 giugno-3 luglio Festa dello Sport Candia 23/6- 23/7 Ancona olimpica Stadio Dorico dal 25 giugno Lo sport in piazza Pertini fino al 15 luglio Tornei di calcio a 5, poi svariate altre discipline: dal 22 luglio tappa nazionale per 3 giorni di “3 contro 3” (basket), con la partecipazione di Tamberi- dal 24 al 30 luglio Torneo di basket 6-9 luglio Campionato di VELA Marina Dorica 15 luglio Corsa del Mare km 10 in notturna, Sef Stamura 16 luglio Notte blu Palombina a settembre Regata del Conero Festa del Mare e altri eventi ancora. dal 18 giugno 5 appuntamenti alla Selva di Gallignano al 16 luglio con “Teatro Selvatico” a cura Assoc. Culturale I Trucioli 26 giugno e Iniziative a MARINA DORICA 16 luglio una serata di teatro e una serata musicale luglio/agosto "TEATRO PER TUTTI ... UN PO' DAPPERTUTTTO" rassegna teatro itinerante nei vari quartieri della città e frazioni (n. 13/14 rappresentazioni) luglio/agosto “Libri d'aMare” spiaggia Palombina Nuova prestiti libri in spiaggia - Passetto 7 - 14 - 21 CINEMA ITALIA “Estate al Piano” luglio 3 serate spettacoli musicali, teatrali e danza 16 luglio NOTTE BLU a Palombina dal 20 al 23 “ESTATE IN PIAZZA S. D'ACQUISTO” luglio festa di quartiere con Karaoke, Teatro, Ponterosso Festival gara canora di voci emergenti luglio/agosto “ESTATE AL BELVEDERE DI POSATORA” spettacoli musicali, teatrali e danza 5 - 6 agosto "FESTIVAL BEER" 2 serate di musica e teatro 22 - 23 agosto "FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE" Piazza Roma – partecipazione gruppi da varie parti del mondo INIZIATIVE PRIVATE SUPPORTATE DAL COMUNE: dal 7 al 12 giugno PINOCCHIO IN FESTA Parrocchia San Michele Arcengelo dal 10 al 18 giugno CITTADELLA IN FESTA Parco della Cittadella 1-2-3 luglio FESTIVAL DEL MOSCIOLO Porto Antico 2 luglio FESTA SALENTINA Centro Papa Giovanni XXIII 7-10 luglio FESTA DELLA BIRRA – Comitato Villa Turris Parco Gabbiano di Torrette 6-10 luglio XX Festa “Parco degli Ulivi” Collemarino 14-16 luglio FESTA DEI POPOLI Forte Altavilla 19-21 agosto FESTA DEL COVO Candi.

GIUGNO Sabato 18: "Alla scoperta della Pinacoteca", visita guidata gratuita, ore 17,00 - prenotazione obbligatoria 0712225047 Domenica 19: "Ancona al tramonto" tour guidato in città, con termine al Museo della città, prenotazione obbligatoria 0712225037 Sabato 25: "Alla scoperta della Pinacoteca", visita guidata gratuita, ore 17,00 - prenotazione obbligatoria 0712225047 Domenica 26: Intrattenimento di Archeologia Sperimentale al Museo della Città a cura di Officina Temporis, info e prenotazioni 0712225037 LUGLIO Domenica 3:prima domenica del mese, MuseI DIvinI ingresso e visita guidata gratuita con partenza alle 17,00 in Pinacoteca e termine al Museo della Città con degustazione di vini a cura di A.I.S. delegazione di Ancona, prenotazione obbligatoria 0712225047/37 Domenica 10: "Ancona al tramonto" tour guidato in città, con termine al Museo della città, prenotazione obbligatoria 0712225037 Domenica 17: "Appuntamento con l'artista", ore 18,00, Pinacoteca, info e prenotazioni 0712225047 Domenica 24: "l'arte a piccoli passi", ore 17,30, Pinacoteca, iniziativa per famiglie con bambini fino ai 12 anni. A cura dei Servizi Educativi Musei Civici Ancona. Info e prenotazioni 3381726039 Sabato 30: "Aperitivo con delitto", ore 18,00, Pinacoteca, prenotazione obbligatoria 0712225047 Domenica 31: Intrattenimento di Archeologia Sperimentale al Museo della Città a cura di Officina Temporis, info e prenotazioni 0712225037 AGOSTO Domenica 7: prima domenica del mese, MuseI DIvinI ingresso e visita guidata gratuita con partenza alle 17,00 in Pinacoteca e termine al Museo della Città con degustazione di vini a cura di A.I.S. delegazione di Ancona, prenotazione obbligatoria 0712225047/37 Domenica 14: "Ancona al tramonto" tour guidato in città, con termine al Museo della città, prenotazione obbligatoria 0712225037 Domenica 21: "l'arte a piccoli passi", ore 17,30, Pinacoteca, iniziativa per famiglie con bambini fino ai 12 anni. A cura dei Servizi Educativi Musei Civici Ancona. Info e prenotazioni 3381726039 Sabato 27: "Aperitivo con delitto", ore 18,00, Pinacoteca, prenotazione obbligatoria 0712225047 Domenica 28: Intrattenimento di Archeologia Sperimentale al Museo della Città a cura di Officina Temporis, info e prenotazioni 0712225037 museodellacitta@comune.ancona.it - pinacoteca@comune.ancona.it 0712225047 - 0712225037 a



mole vanvitelliana ad Ancona

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2016 alle 14:50 sul giornale del 07 giugno 2016 - 8448 letture