Domenica in festa per Cardeto, Cittadella e Pinocchio

Al parco della Parrocchia San Michele Arcangelo al Pinocchio prosegue la 35° edizione di "PINOCCHIO IN FESTA" fino al 12 giugno, con il patrocinio del Comune di Ancona.
Oltre agli stand gastronomici aperti tutte le sere dalle 19.30, domani Venerdì 10 giugno alle 21.30 musica dal vivo del gruppo "LE BOLLICINE" - VASCO ROSSI TRIBUTE. Sabato 11 giugno 19.00 VIVERE VERDE ONLUS presenta: OZ! liberamente tratto da Frank Baum -Ingresso a offerta; 21.30 serata danzante con l’orchestra “TRIO ITALIANO” Domenica 12 giugno 18.30 Esibizione di HIP HOP con le LITTLE WITCHES dalla PALESTRA CORPUS 3 di Ancona; 21.30 serata danzante con l’orchestra "MIRAGE" Si conclude con l’estrazione dei biglietti della lotteria. L'elenco dei biglietti vincenti viene pubblicato nel sito www.coralecurzi.it . Venerdì, Sabato e Domenica tante specialità di cucina casereccia presso gli stand. Tutte le sere saranno presenti giochi per bambini e giochi lunapark. Info: 333.3270097. Due giorni promossi dall’Associazione Guasco San Pietro, il 10 e il 18 giugno per tutta la cittadinanza ma soprattutto per riunire gli abitanti del centro storico alcuni dei quali, dai tempi del terremoto, hanno lasciato il cuore della città. La terza edizione dell’appuntamento si tiene, dopo il centro, al parco della Cittadella. Il 10 giugno si parte alle ore 20.00, cena all’aperto. A seguire l’esibizione del gruppo pop-rock Sean Conero; infine, allieterà la serata Stefano Ricucci (in arte Rana). Sabato 18 giugno cena all’aperto, gruppo Guasconi Boys (Gianni Marasca e Maurizio Miranda), Compagnia Teatrale Punto a Capo ”Alfredo Cartocci” con la partecipazione straordinaria di Beppe Bartolucci. Info e prenotazioni: Cittadella 339.6385328 Associazione: 348.4032163 (In caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla settimana successiva) “Queste iniziative vengono realizzate per coinvolgere i cittadini che abitano e abitavano nel centro storico prima del terremoto del ’72. E’ una occasione annuale per incontrare di nuovo tutti coloro che la vicenda del terremoto ha poi portato a vivere in altre zone della città” spiega Sergio Strali del direttivo dell’’associazione. Domenica nuova visita guidata del Gruppo "I sedici forti di Ancona" in collaborazione con il Comune. Stavolta si va alla scoperta dei forti della Cittadella. E nel pomeriggio si recupera l'incontro al faro del Cardeto con l'Accademia di danze ottocentesche rinviato il 29 maggio scorso. Sabato presentazione di un libro a Pietralacroce su "spiagge, porti e scali" dorici. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Sabato 11 giugno, ore 17,30, al circolo "Pace e unione" di Pietralacroce, presentazione del libro di Paolo Gissi Spiagge, porti e scali nelle Marche. Il cantiere navale Morini di Ancona (1931-2004), a cura di Enzo Monsù con intervento dell'autore. Durante l'incontro sarà proposta e avviata la raccolta di documenti a testimonianza del rapporto del legame tra la città (della comunità di Pietralacroce, in particolare) con i suoi cantieri navali. Domenica 12 giugno, dalle 9,30 alle 18, appuntamento al parcheggio di Porta Santo Stefano. Per la prima volta il gruppo I Sedici Forti di Ancona aprirà al pubblico i misteriosi locali interni della Lunetta Santo Stefano. Ordinata nella sua travolgente avventura italiana da Napoleone Bonaparte al crepuscolo del ‘700, questa maestosa opera aveva lo scopo di tenere l’eventuale aggressore distante dalla cinta muraria urbana che al tempo scendeva dal Campo trincerato per chiudersi presso il Colle Cappuccini. Più volte rimaneggiata e aggiornata nel tempo, è oggi parte integrante dei parchi Pincio e Lunetta di Ancona, ma mai aperta alla cittadinanza. Si esploreranno gli esterni, ma soprattutto alcuni locali interni mai pubblicamente aperti prima: corridoi, stanze, la caponiera, passaggi in tunnel saranno usufruibili e raccontati per un giorno dai volontari de "I Sedici Forti di Ancona". Non è necessaria la prenotazione. E' sufficiente presentarsi al banchetto d'accoglienza con calzature comode. Si consiglia di portare una torcia. L'accesso non è purtroppo possibile per carrozzine e sedie a rotelle. Domenica 12 giugno, dalle 16 alle 19 presso il vecchio Faro del parco del cardeto, Accademia di danze ottocentesche propone un pic-nic in stile ottocentesco. Il parco del Cardeto, polmone verde in pieno centro urbano, è la meta di tutti coloro che desiderano rilassarsi lontano dai rumori della città e domenica accoglierà dame dalle ampie crinoline con cappelli di paglia, ombrellini da sole ed eleganti cavalieri, che poseranno i loro cesti da pic-nic colmi di prelibatezze e porcellane vintage su raffinate tovaglie ricamate. Oltre ai danzatori che daranno vita a momenti di musica, balli e giochi dell'epoca saranno presenti le associazioni di rievocazione storica Tabula Rasa di Jesi e Gruppo Garibaldino Elia di Ancona che allestiranno un accampamento militare didattico con visite guidate. Il pubblico è invitato a partecipare attivamente portando l'occorrente per il proprio pic-nic.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2016 alle 10:48 sul giornale del 10 giugno 2016 - 2212 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/axVC