contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Nuova vita per i silos di Jesi, inaugurato centro di stoccaggio del Consorzio Agrario provinciale

5' di lettura

Il nuovo centro di stoccaggio dei cereali di Jesi

Nessuno sfruttamento del suolo, ma recupero di un impianto, che funzionerà come centro di stoccaggio dei cereali, nell'area dei silos alle porte di Jesi.


Questo il lavoro fatto dal Consorzio Agrario della provincia di Ancona, che sabato 11 giugno 2016 ha inaugurato assieme alle autorità regionali e comunale, agli operatori del settore, agli istituti di credito, il nuovo centro di stoccaggio di cereali della portata di 120 quintali a Jesi.

Il centro, il più grande della provincia, nasce sul territorio in via Ancona 116 dal recupero dell'area nata nei primi anni '80, dove i silos erano inutilizzati da anni e rischiavano l'abbattimento o di andare comunque in rovina.

"Non abbiamo sfruttato il suolo, abbiamo recuperato e ristrutturato un impianto grazie ad un investimento di oltre 1 milione di euro. Nessun fronzolo, non abbiamo rifatto neppure il suolo, abbiamo guardato solo agli aspetti tecnici e investito nell'impiantistica, puntando alla massima funzionalità, in cui investiremo anche gli ultimi soldi che restano". Spiega così il presidente del Consorzio Agrario Alessandro Alessandrini, che lascia le descrizioni tecniche al direttore dell'impianto, Andrea Novelli: "Oggi le finalità economiche sono nuove, già all'epoca quest'impianto era stato strutturato bene, perché i silos permettono di differenziare il prodotto. Il recupero ha visto due importanti interventi: il primo riguarda il rifacimento dei fondi, con un nuovo sistema di condizionamento per consentire la naturale conservazione dei prodotti senza l'utilizzo di sostanze. Il secondo riguarda il sistema di trasporto, pensato per essere veloce e funzionale. Sono anche presenti dei pulitori".

Lo scopo di questo importante intervento, che vede la creazione del quarto e più grande impianto del Consorzio (oltre a Osimo, Casine, Corinaldo, che sono di più piccole dimensioni) è di "creare massa critica, per avere un minimo di forza nel programmare l'offerta ed essere attivi sul mercato, dove non ci sono più piccoli mulini ma è la grande distribuzione a fare da padrona", prosegue Novelli.

Presenti in conferenza stampa l'assessore all’Agricoltura regionale Anna Casini e il sindaco del Comune di Jesi Massimo Bacci, dai quali sono arrivati i complimenti e gli auguri di buon lavoro.
"In primis mi complimento per il tipo di intervento, un recupero, senza sfruttare altro territorio, senza ripavimentare e creare possibili dissesti idrogeologici al terreno - commenta così l'assessore casini - Giusto pensare non all'estetica ma puntare sulla funzionalità". L'assessore regionale ha poi ricordato gli ultimi interventi nel settore agricolo: "La regione ha approvato il PSR in fretta per consentire agli agricoltori di avere fondi. Sono partiti 27 nuovi bandi, dalle misure del PSR, con tante opportunità. Ricordo gli accordi agroalimentari d'area, le filiere corte e più complesse, ne usciranno presto di nuovi. Solo per fare un esempio, l'Abruzzo ha deliberato solo 6 bandi, contro i nostri 27".

L'assessore Casini ha toccato due temi caldi del settore, il bando giovani e Agea: "Sul bando giovani dobbiamo aggiustare il tiro, perchè qualcosa è stato sbagliato, soprattutto sul non considerare chi poteva approfittare dei giovani agricoltori. Rispetto ad Agea, stiamo valutando l'uscita della regione Marche, ma sarà comunque una scelta tecnica e non politica. Verificheremo se le condizioni saranno vantaggiose. Infine auguro al Consorzio che i silos siano sempre a lavoro e di spendere soldi non per impermeabilizzare il piazzale o pensare ad abbellire, ma di investire nella sola funzionalità".

Il sindaco di Jesi Massimo Bacci: "Abbiamo bisogno di buoni esempi e oggi il Consorzio Agrario ce ne fornisce uno per due motivi: l'iniziativa è un investimento importante nel nostro territorio, con il recupero dell'esistente, e valorizza il personale che lavora per il Consorzio. E' una soddisfazione per il comune e un valore aggiunto importante, molti operatori stanno investendo in termini di produttività e magari in futuro anche in termini occupazionali".

L'onorevole del partito democratico Emanuele Lodolini, presente all'inaugurazione, ha commentato così: "Era importante esserci oggi, questa iniziativa da un esempio di fiducia e di speranza, in un paese come Jesi, dove c'è la forza della tradizione e uno sguardo al futuro, consapevole di ciò che è stato e ciò che sarà. Una delle sfide più importanti a livello nazionale sarà proprio il rinnovamento del comparto agricolo. Un importante passo è l'abolizione dell'Imu sui terreni agricoli".

Anche l'onorevole del pd Piergiorgio Carrescia ha preso la parola per fare il proprio in bocca la lupo al Centro di stoccaggio ed al Consorzio: "E' un ottimo intervento che valorizza il territorio, i prodotti tipici locali e la filiera corta".

Alla cerimonia inaugurale ha partecipato una delegazione pontificia dalla Santa Casa di Loreto. Tantissimi gli operatori del settore, i produttori di cereali della zona: hanno visitato il centro di stoccaggio che a breve sarà operativo.

Il presidente Alessandrini ha ringraziato tutti i presenti, esprimendo soddisfazione per le parole del sindaco Bacci che ha definito il centro di stoccaggio "un vanto per la città", dell'assessore Casini per i "complimenti sulle caratteristiche tecniche dell'impianto e sulle scelte fatte". Infine ha chiuso ringraziando gli istituti di credito presenti che hanno reso possibile la realizzazione dell'impianto. Ma la gratitudine è andata soprattutto a tutti i dipendenti, gli agenti e i collaboratori del Consorzio, perché "se i dirigenti e i presidenti passano, al contrario sono loro ad essere legati alle strutture dove lavorano, che dopo tanti anni sono come una seconda casa".



... L'inaugurazione del centro di stoccaggio cereali a Jesi
... Andrea Novelli direttore del centro di stoccaggio di Jesi
... Il brindisi all'inaugurazione del centro di stoccaggio a Jesi
... I silos recuperati per il nuovo centro di stoccaggio a Jesi


Il nuovo centro di stoccaggio dei cereali di Jesi

Questo è un articolo pubblicato il 10-06-2016 alle 19:24 sul giornale del 13 giugno 2016 - 1197 letture