Piano di sviluppo AMMA, il vice ministro Nencini alla Loggia dei Mercanti

IL’appuntamento si colloca nell’ambito di un processo partito nel 2014 dall’impegno di Comune e Provincia di Ancona per la costruzione dell’area metropolitana con i 47 comuni del territorio provinciale. “Oggi abbiamo firmato un protocollo tra Comune e Provincia – spiega l’assessore al Piano Strategico, Ida Simonella – che rappresenta la tappa verso la conclusione del percorso strategico costruito con l'area metropolitana. Abbiamo costruito un partenariato forte dei Comuni, abbiamo definito, anche grazie a tavoli di lavoro fatti con le imprese di questo territorio, cinque aree progetto su cui noi andremo a presentare progetti appunto condivisi che ci permettono una maggiore possibilità di successo affrontando i bandi europei per i finanziamenti”.
Il Vice Ministro delle infrastrutture e trasporti, Riccardo Nencini nel suo intervento ha sottolineato il forte ruolo che Ancona può giocare presentandosi come area metropolitana. “Si sta creando una piattaforma socioeconomica significativa. L’Adriatico ha quattro grandi città: Trieste, Venezia, Ancona e Bari. Sono città destinate, con le grandi opere strategiche e infrastrutturali, ad avere un grande sviluppo. Sono l’interfaccia dell’Italia verso l’Europa orientale. In vista ci sono effetti economici importanti perché stiamo siglando accordi con la Slovenia e Croazia per avere miglioramenti e velocizzazioni in tutte le pratiche doganali che riguardano soprattutto le merci. Qui ci sarà un interesse per la grande portualità italiana da Venezia a Ravenna ad Ancona e Bari. Con la crescita delle comunità metropolitane, ci sarà maggiore conoscenza, maggiore libertà e un incremento delle attività economiche. Indispensabili anche forme di semplificazione nelle amminsitrazioni, a comincaire dall' unificazione di norme edilizie e urbanistiche".
Nella seconda parte della conferenza sono stati illustrati gli esiti dei tavoli tecnici nei quali le imprese sostenute anche dall’università Politecnicia delle marche, hanno dibattuto i progetti proposti dai Comuni. “Abbiamo fatto un passaggio importante con il mondo delle imprese del territorio. queste ultime oggi rendono note le loro considerazione e metteranno in luce le linee d'azione. I 300 progetti inviati dai Comuni sono stati classificati e organizzati in 5 progetti dalle imprese grazie anche alla collaborazione della Università Politecnica delle Marche. Privato, pubblico e Università garantiscono qualità e finanziaria della progettualità metropolitana” ha infine spiegato l’architetto Giovanna Rosellini, della Direzione Urbanistica del Comune di Ancona.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2016 alle 16:11 sul giornale del 09 luglio 2016 - 1600 letture
In questo articolo si parla di politica, ancona, comune di ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ay1d
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"