contatore accessi free

Il fisco che pesa sull’impresa. Il Viceministro Economia e Finanze Casero ad Ancona

3' di lettura Ancona 14/07/2016 - Il Vice ministro dell’economia e finanze Luigi Casero a confronto con le imprese ed il sistema produttivo venerdì 15 luglio ad Ancona. L’Ufficio Studi di Confartigianato ha anche calcolato il peso della fiscalità locale su una micro impresa-tipo.

Le addizionali Irpef e l’Irap, insieme all’IMU e TASI, sono le cinque primarie imposte locali. Considerando il peso di questi tributi su una micro impresa-tipo composta da cinque addetti il prelievo locale complessivo su capitale e lavoro dell'impresa comprende l'Addizionale regionale e l’Addizionale comunale Irpef sui redditi di impresa e i redditi da lavoro dipendente, l'imposta regionale sulle attività produttive Irap, l’IMU e la TASI sugli immobili produttivi – nella nostra regione il prelievo ammonta a 10.464 euro (10.248 euro in Italia). Tenendo anche conto della “tassa sulla tassa” relativa all’indeducibilità dell’IMU, il prelievo complessivo sale a 11.405 euro, pari a 2.281 euro per addetto, il 2,1% della media nazionale (2.233 euro). Tutte le province marchigiane presentano un livello per addetto superiore alla media nazionale: Ascoli Piceno con 2.310 euro (il 3,4% in più della media nazionale) si colloca al 29° posto in Italia, segue Macerata al 30° con 2.309 euro (il 3,4% in più della media nazionale), Fermo al 31° con 2.300 euro (il 3,0% in più della media nazionale), Pesaro e Urbino al 33° con 2.288 euro (il 2,5% in più della media nazionale) e Ancona con 2.241 euro (lo 0,4% in più della media nazionale) al 46°. “ Sistema fiscale, quali prospettive?” è il tema del convegno che si terrà oggi presso l’auditorium della Confartigianato ad Ancona in via Fioretti 2 / a alle ore 17.

Parteciperanno ai lavori il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Luigi Casero, il Vice Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati Paolo Petrini, la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate. Interverranno Valdimiro Belvederesi presidente di Confartigianato Marche, Andrea Trevisani direttore politiche fiscali di Confartigianato nazionale, Rosanna Iavagnilio direttore provinciale Agenzia delle Entrate di Ancona, Coordina Giorgio Cippitelli segretario regionale di Confartigianato. Partecipano Nunzio Tartaglia direttore generale Ubi-Banca Popolare di Ancona e Luciano Goffi amministratore delegato nuova Banca Marche. Meno austerità e più flessibilità di bilancio? Quanto incide nella dinamica della pressione fiscale quella locale? Cosa ne sarà degli studi di settore? E’ possibile ripensare al sistema di tassazione della piccola impresa per lo sviluppo del Paese e del Territorio? Approfondimenti e chiarimenti sulle novità fiscali del 2016 e le valutazioni e proposte in vista della legge di stabilità 2017. Saranno alcune delle tematiche di confronto nel summit di oggi.

Sotto i riflettori la legge di Stabilità, il patent box, i superammortamenti, l'assegnazione agevolata, riscossione e contenzioso, la riforma delle procedure concorsuali e transazione fiscale e le numerose altre novità introdotte con l'attuazione della legge delega di riforma fiscale. Analisi degli impatti sul territorio e proposte. Dagli ultimi dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze (sulle dichiarazioni 2014 anno d'imposta 2013) le imprese nelle Marche generano un reddito complessivo ai fini Irpef e Ires di 2.885 milioni di euro corrispondente ad un’imposta netta Irpef/Ires di 593,2 milioni di euro. Focalizzando l’attenzione sulle imposte locali, ( dichiarazioni Irpef 2015 anno d’imposta 2014) nelle Marche si rileva un gettito pro capite per l’addizionale regionale sul reddito delle persone fisiche di 164,5 euro, inferiore alla media nazionale (187,6 euro) . Per quanto riguarda l’addizionale comunale, le Marche si collocano al 6° posto per gettito medio per abitante con 85,7 euro, livello superiore alla media nazionale (73,9 euro); per aliquota media effettiva, la nostra regione è al 2° posto con lo 0,72% dietro al Lazio (0,80%) a fronte dello 0,62% in media in Italia.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2016 alle 20:34 sul giornale del 15 luglio 2016 - 2038 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, economia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aze1





logoEV
logoEV