contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Estate in città, arrivano le visite guidate ai luoghi nascosti dell'arte e della storia

2' di lettura

Avete mai visitato i sotterranei di Paterno? E la piccola chiesa di Madonna delle Grazie di Gallignano, recentemente restaurata? E i resti della Polveriera Bianchi di Pietralacroce?

Questi sono solo alcuni dei siti che fanno parte del primo ciclo di visite guidate gratuite domenicali (alle 10,30) organizzate dalla Direzione Cultura (Turismo) e assessorato alla Partecipazione Democratica del Comune di Ancona e intitolato “Sei passi in frazione e...un salto nell'arte” al via dal 31 agosto, con un fuori programma dedicato alla Pinacoteca (unica data a pagamento: 3 euro, e a numero chiuso: max 30 persone). Ogni appuntamento in frazione sarà inoltre “condito” da eventi collaterali in preparazione in accordo con le comunità locali. Si tratta in realtà di un primo ciclo di visite guidate cui seguiranno altre frazioni coinvolte. Per prenotarsi basta inviare una email al seguente indirizzo: prenotazioni@opera-coop.it, oppure chiamare il 338.1256309. Questo il programma (Itinerari): Domenica 31 luglio - Visita alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” Visita guidata alle sale recentemente riallestite e delle opere di Crivelli, Tiziano, Lotto, Guercino, Maratti e Podesti… Tappe: Pinacoteca “Francesco Podesti” Appuntamento: ingresso Pinacoteca, vicolo Foschi, ore 10.30. Biglietto: 3 euro (max 30 persone) Domenica 28 agosto – Pietralacroce: Tra storia e natura una passeggiata lungo la Strada vecchia e un'occhiata all'Osservatorio... Tappe: Osservatorio (parcheggio), Forte Umberto (esterno), Strada vecchia di Pietralacroce (a/r) – ruderi della Polveriera Bianchi Appuntamento: Osservatorio, ore 10.30 3) Domenica 11 settembre – Poggio: Alle pendici del Conero a scoprire le tante testimonianze della frazione, residenza di scrittori e culla di un particolare dialetto... Tappe: mura del castello medievale, parrocchia di S. Biagio, chiesa S. Lucia, teatrino ottocentesco. Appuntamento: Chiesa di San Biagio, ore 10.30 4) Domenica 25 settembre - Posatora: In visita a una delle anime della comunità dorica tra chiese, parchi e ricordi risorgimentali e della storia recente. Tappe: Chiesa Santa Maria Liberatrice, Villa Colonnelli.. Appuntamento: via del Fornetto, vicino alla chiesa di Santa Maria Liberatrice, ore 10.30 5) Domenica 9 ottobre – Gallignano: Visita alla scoperta della frazione di Gallignano e delle sue numerose testimonianze storiche ed artistiche. Tappe: chiesa di San Nicola di Bari, resti dell’antico castello, chiesetta della Madonna delle Grazie, recentemente restituita alla comunità. Appuntamento: ingresso chiesa San Nicola di Bari, ore 10.30 6) Domenica 21 ottobre - Paterno: Grotte e fortificazioni: alla scoperta di uno dei baluardi della difesa di Ancona. Appuntamento: ingresso chiesa Santa Maria Assunta, ore 10.30 7) Domenica 27 novembre – Montesicuro: Il viaggio nelle frazioni si conclude nell'ex Comune di Montesicuro, per visitare i resti delle fortificazioni e la parrocchia Tappe: resti del castello, chiesa di Santo Stefano, villa Getsemani... Appuntamento: ingresso chiesa Santo Stefano, ore 10,30





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-07-2016 alle 13:49 sul giornale del 29 luglio 2016 - 3687 letture