contatore accessi free

Agenda Estate, torna Acusmatiq tra gli appuntamenti fino al 1 agosto

Mole vanvitelliana 5' di lettura Ancona 28/07/2016 - VENERDÌ 29 LUGLIO Sala Bianca della Mole, 16:00 Festival Acusmatiq – Brum, wroom, roar: il Vocal Sketching per il Sound Design Workshop del dott. Stefano delle Monache (IUALV Venezia) Canalone della Mole, 19:00 Festival Acusmatiq – Frequenze mobili Roberto Paci Dalò, Gianluca Gentili, Gianpaolo Antongirolani Canalone Spazio Cinema, 21:30 Festival Acusmatiq - Roberto Paci Dalò Presentazione live di “1915 The Armenian Files”, progetto ispirato dal Genocidio armeno.

Paci Dalò, a partire da testi del poeta armeno DanielVaroujan – torturato e ucciso a 31 anni nell'agosto del 1915 da un gruppo di ufficiali e “poliziotti” turchi –, mescola elettronica, voci, strumenti acustici, ritmi e trame sonore tratte da materiale d'archivio in una tessitura fatta di suggestioni e citazioni che sono ormai il suo tratto distintivo. Boghos Levon Zekiyan (attualmente Arcivescovo di Istanbul) è la voce narrante di questo lavoro e ha registrato questi testi nel 2000, in un giardino di Venezia. Canalone Spazio Cinema, 22:30 Festival Acusmatiq - M.A. Beat in concerto Trio elettroacustico dal Belgio che da tre anni produce una musica lungimirante e proiettata verso il futuro. Per la rassegna promossa dall’Assessorato9 alla Partecipazione Democratica, "TEATRO PER TUTTI ... UN PO' DAPPERTUTTTO" alle ore 21,15 a Sappanico la Compagnia Balta e Ribalta (S.ta Maria Nuova) mette in scena “Peggio de ca e gatti”. Al cinema Arena Italia per la rassegna Tropicittà 2016 alle ore 21.30 si proietta CAROL regia: Todd Haynes MUSEO OMERO - MOSTRA ROBERTO PAPINI, METAMORFOSI DEL RIFIUTO IL RICICLO NELL'ARTE LABORATORIO PER FAMIGLIE RIFIUTI IMPERTINENTI Venerdì 29 luglio ore 17.30 Target 4 -- 10 anni "Appaiono evidenti la creatività alternativa, l'ironia costante, la fantasia e la giocosità intelligente, così magistralmente espresse da Papini in queste sue opere -- ultime solo in ordine di tempo -- e, oltre l'appagamento dei sensi che può derivare dall'approccio alle stesse, colpisce la sua testimonianza di vita da serbare come possibile e prezioso viatico." Così il curatore della mostra Massimo Di Matteo, che insieme a Walter Paoletti ha voluto rendere omaggio alla freschezza dell'ultimo lavoro del novantenne artista. Una mostra dove "lo scarto", la minutaglia tornano protagonisti: i quadri di Roberto Papini si fanno "portatori di una diversa armonia o del misticismo universale dell'Artista e possibili simboli di una umanità recuperabile e riscattabile". Costo: 4,00 euro a persona; gratuito: bambini 0 - 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori. Venerdì con orario continuato dalle 10 alle 20 alla Mole Vanvitelliana è possibile visitare il Museo Tattile Statale Omero, la mostra dedicata a Roberto Papini e la mostra Visioni animali - Sculture d'Arte Contemporanea con tante attività per grandi e bambini! Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitellina Banchina Giovanni da Chio 28 - Ancona tel. 071 2811935 - info@museoomero.it

SABATO 30 LUGLIO Lazzabaretto, 19:00 Festival Acusmatiq – Presentazione del libro Scelsi, oltre l’Occidente, di Leonardo Vittorio Arena, Crac edizioni A seguire, performance musicale dell’autore ispirata alla poetica di Giacinto Scelsi. Canalone spazio cinema, 22:00 Festival Acusmatiq – Byetone in concerto Byetone, al secolo Olaf Bender, è uno tra i più coraggiosi sacerdoti dell’arte digitale fin dalla fine degli anni Ottanta e co-fondatore della leggendaria label Raster-Noton: “le mie creazioni devono avere un impatto fisico, tutte. Come i visual impressionano la retina, così la musica deve alternativamente creare vertigini o spingere al ballo”. Ad Acusmatiq 2016 presenterà la sua nuova release. Canalone spazio cinema 23:00 Festival Acusmatiq – Monolake live surround Roberto Henke (Monaco/Berlino) è un artista e ingegnere che costruisce macchine e lavora creando suoni, sfumature e strutture sonore. Il suo progetto Monolake lo ha reso un’icona della club culture berlinese. Le sue installazioni si trovano alla Tate Modern, al Centre Pompidou, al MoMa. Lazzabaretto, 24:00 Festival Acusmatiq – Roberto Clementi djset Al cinema Arena Italia per la rassegna Tropicittà 2016 alle ore 21.30 si proietta QUO VADO? regia: Gennaro Nunziante

DOMENICA 31 LUGLIO Sala Bianca della Mole Festival Acusmatiq – La rinascita di synth modulare Tavola rotonda con Enrico Cosimi, Davide Mancini, Paolo Groppioni e gli artisti di ASMOC 02. Lazzabaretto, 19:00 Festival Acusmatiq – Presentazione del libro Solchi sperimentali Italia, di Antonello Cresti, Crac edizioni Sala Bianca della Mole, 21:00 Festival Acusmatiq – ASMOC 02 Acusmatiq Soundmachines Modular Circus: la seconda edizione di un esperimento mai tentato, sotto la direzione di Enrico Cosimi (Accademia di Santa Cecilia, Università di Tor Vergata). Lazzabaretto, 23:00 Festival Acusmatiq – Guido Moebius in concerto Presentazione dell’album Batagur Baska. Al cinema Arena Italia per la rassegna Tropicittà 2016 alle ore 21.30 si proietta IL PONTE DELLE SPIE regia: Steven Spielberg Domenica 31 luglio “Il Porto nel cuore” eventi al Porto Antico Ore 10.00 rilascio in mare di una tartaruga marina, soccorsa nei mesi scorsi; dalle 18 dimostrazioni di attività sportiva e motoria con spin bike, total body fitness, nordic walking, pilates; giochi per i più piccoli. Anteprima Nazionale (ore 21.45) Ambrogio Sparagna e Orchestra Popolare Italiana - guest star, il cantante, Luca Barbarossa. Una grande festa-spettacolo dedicata al ricco repertorio di serenate e balli della tradizione popolare italiana. Ad aprire la serata musicale, alle ore 20.00, saranno i Nema Problemaband che si muove agevolmente oltre i confini di diversi stili musicali: musica balcanica, klezmer, mediorientale, jazz, rock, caraibica, classica, con omaggi ad alcuni grandi della musica come Gioacchino Rossini, Charles Mingus, Michel Camilo. La serata, a ingresso gratuito, è organizzata dall’Autorità Portuale in collaborazione con Regione Marche, Comune di Ancona e Camera di Commercio di Ancona e con il contributo della Banca Popolare di Ancona.

LUNEDI 1° AGOSTO Al cinema Arena Italia per la rassegna Tropicittà 2016 alle ore 21.30 si proietta IO E LEI regia: Maria Sole Tognazzi MOLE, ARENA CINEMA ORE 21.30 ROOM Un film di Lenny Abrahamson. Con Brie Larson, Megan, Park, William H. Macy. Drammatico, durata 118 min. Irlanda 2015.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-07-2016 alle 13:39 sul giornale del 29 luglio 2016 - 1419 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, comune di ancona, mole vanvitelliana, Lazzaretto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/azF9





logoEV
logoEV