contatore accessi free

Bilancio partecipato, selezionate sei proposte da realizzare entro il 2017

bilancio 5' di lettura Ancona 29/07/2016 - Un nuovo compito attende da qui alla fine di settembre il gruppo del Bilancio Partecipato, circa 100 cittadini che, estratti su base anagrafica, hanno accettato di partecipare al percorso di condivisione e costruzione delle scelte di bilancio. Dopo aver fatto formazione sui meccanismi che presiedono il bilancio e su come un Comune decide di allocare le sue risorse, il gruppo ha selezionato 6 delle oltre 90 proposte che venivano dalla città.

Adesso inizia la fase in cui queste proposte saranno trasformate in progetti. Divisi in sei gruppi i partecipanti al percorso hanno fissato un calendario di incontri con gli uffici comunali per definire concretamente lo sviluppo dei progetti. Con i volontari del BP gli uffici comunali che si occupano della Mobilità svilupperanno i tre progetti di ciclabile, l'ufficio Verde concretizzerà in quali parchi installare giochi per bambini con disabilità, l'ufficio Lavori Pubblici definirà gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche da realizzare. Infine, l'ufficio Turismo studierà iniziative, anche enogastronomiche, di promozione della città.

Ciascun progetto deve rientrare all'interno di un costo massimo di 100.000 euro, che è il budget complessivo definito dalla giunta assegnato al Bilancio partecipato. Tale budget è più alto del valore minimo previsto dal regolamento consigliare. Nella prima parte del mese di ottobre i progetti saranno definiti e pronti ad essere presentati alla città tutta che li voterà. Per questa ragione tutti i cittadini che lo vorranno saranno invitati a partecipare alla convention del Bilancio partecipato nella seconda metà di ottobre, prendere visione dei progetti presentati e votarli, in base al numero di voti saranno realizzati tutti i progetti fino ad esaurimento del budget complessivo. I progetti votati saranno realizzati entro il 2017.

Progetto 29: AREE DI GIOCO PER BAMBINI CO DISABILITA' NEI PARCHI COMUNALI DESCRIZIONE: Integrare giardini o parchi pubblici della città con i seguenti giochi accessibili per bambini disabili: - altalena per disabili in carrozzina e altalena dotata di seggiolino specifico per piccoli disabili; - giostra accessibile alle carrozzine, utilizzabile da tutti i bambini. Da tener conto che i giochi suddetti non devono essere posizionati su prato, ghiaia o sabbia e che il percorso deve essere altrettanto accessibile quanto il gioco. L'ideale sarebbe la realizzazione in un prossimo futuro di un parco inclusivo con giochi utilizzabili da tutti i bambini, tenendo presente che non esiste un bambino con disabilità uguale ad un altro (motoria, sensoriale, ecc.) DOVE: I luoghi dove realizzare questi interventi possono essere individuati tra le seguenti zone: - Pineta del Passeto; - Pista di pattinaggio; - Piazza Diaz; - Parco della Cittadella; - Parco di Posatora. MOTIVAZIONI: La possibilità di giocare è un diritto di tutti i bambini. Il diritto al gioco è sancito dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia. I giochi accessibili permettono di creare aree ludiche per il gioco di tutti i bambini, senza separazioni e senza barriere, per una corretta inclusione dei bambini con particolari esigenze, affetti da disabilità o problematiche motorie. COSTI STIMATI: 45.000€ per un parco completo PERSONA O STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Marsigliani NOTE DEGLI UFFICI: PROGETTO FATTIBILE in ordine ai contenuti, le aree proposte devono ritenersi opportune con l'unica eccezione di piazza Diaz (sconsigliabile per diversi motivi). Per quanto riguarda i costi possono variare di molto: da un minimo di € 5.000,00/6.000,00 per una singola altalena per carrozzella disabili a € 40.000,00/45.000,00 per un intero parco giochi inclusivo

Progetto 27: PERCORSI ENOGASTRONOMICI E ULTERIORI PERCORSI TURISTICI DESCRIZIONE: Migliorare l'accoglienza turistica per i turisti: creare in collaborazione con operatori crocieristici e traghetti in accoglienza culturale ed enogastronomica. Collaborazione con università di lingue per mandare studenti a spiegare i processi. DOVE: MOTIVAZIONI: Per migliorare la situazione turistica. Per aumentare l'indotto diretto della città. Per migliorare il “passaparola” e portare più turisti in futuro nella città. COSTI STIMATI: Indefinita. Va sviluppato un progetto e verificato l'interesse dei vari soggetti PERSONA O STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Brutti NOTE DEGLI UFFICI: Già in corso. Con gli operatori delle crociere – e con la la Camera di commercio – nell'ambito del progetto “Welcome to Ancona”. Collaborazione con l'università in corso. Sui percorsi enogastronomici si può invece lavorare

Progetto 24: PISTA CICLABILE: PASSETTO – PORTONOVO DESCRIZIONE: Pista ciclabile lungo la strata per Portonovo: da dopo Pietralacroce fino alla rotonda del parcheggio scambiatore. Si potrebbe fare al posto del fossato a lato della carreggiata. DOVE: Portonovo da dopo Pietralacroce fino alla rotonda del parcheggio scambiatore MOTIVAZIONI: Ancona non ha una pista ciclabile e questa idea attrarrebbe valanghe di turisti! COSTI STIMATI: PERSONA O STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Perilli

Progetto 23: PISTA CICLABILE PORTO ANTICO - PASSETTO DESCRIZIONE: Pista Ciclabile DOVE: Dal Piano al Passetto MOTIVAZIONI: Una città più vivibile, una mobilità più sostenibile. Per rendere la città più vivibile e a portata di tutto e incentivare il turismo. Per dare spazio ai ciclisti di Ancona. Per andare al mare senza inquinare. COSTI STIMATI: PERSONA O STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Perilli

Progetto 22: PISTA CICLABILE/PEDONALE: PIANO-PORTO ANTICO DESCRIZIONE: Pista Ciclabile DOVE: Dal Piano al Passetto MOTIVAZIONI: Una città più vivibile, una mobilità più sostenibile. Per rendere la città più vivibile e a portata di tutto e incentivare il turismo. Per dare spazio ai ciclisti di Ancona COSTI STIMATI: PERSONA O STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Perilli

Progetto 11 BARRIERE ARCHITETTONICHE DESCRIZIONE: Abolizione delle barriere architettoniche, a partire dai gradini (un gradino di x cm è comunque un gradino!) dei marciapiedi in corrispondenza delle strisce pedonali, risultato ottenibile anche in modo economico con una semplice gettata di asfalto. DOVE: Tutta la città MOTIVAZIONI: Rendere i disabili autonomi negli spostamenti, evitando che siano costretti a spostarsi con le carrozzine in mezzo al traffico. Ridurre i disagi per famiglie con passeggini. COSTI STIMATI: VARIABILI A SECONDA DELL'INTERVENTO DA REALIZZARE PERSONA O STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Roncarelli - Calavalle






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2016 alle 15:55 sul giornale del 30 luglio 2016 - 1691 letture

In questo articolo si parla di politica, bilancio, ancona, comune di ancona, comune, conti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/azJ0





logoEV
logoEV