contatore accessi free

Falconara: FalconArts 2016, torna in piazza e in spiaggia il palcoscenico dell'arte

9' di lettura 02/08/2016 - Parte la terza edizione del Festival dell’arte FalconArts. L’evento organizzato da Mary Sperti della MS Eventi in collaborazione con il Comune, la Confartigianato, Lorenzo Bastianelli del Teatro Sovversivo e il fotografo Giorgio Bastianelli. Anche per questa edizione Falconara Marittima si trasforma in un grande palcoscenico dell’arte. Centro e spiaggia connessi nel segno dell’arte, della promozione del territorio, della valorizzazione delle eccellenze e del gusto.

Un ricco cartellone di appuntamenti per grandi e piccini che si concentreranno nelle date del 6 e del 7 agosto pv. In arrivo a Falconara un carrozzone di artisti provenienti da tutta Italia per colorare e dare forma all’arte in modo contemporaneo, creativo e coinvolgente. Gli artisti si esibiranno infatti in centro città tra piazza Garibaldi, via Nino Bixio, piazza Mazzini, via Cavour e il litorale. Novità assoluta di questa terza edizione è la realizzazione del Catalogo FalconArts dove ci saranno non solo le pagine dedicate agli artisti ma anche una presentazione della città di Falconara: Luoghi turistici, di culto e altro. Obiettivo del catalogo, a fruibilità nazionale, è quello di sponsorizzare e far conoscere le peculiarità del territorio e promuovere l’arte.

Il catalogo avrà una fruibilità a livello nazionale. FalconArts 2016 debutta con un’anteprima il 5 agosto alla Sala del Mercato Coperto (ore 19) con la Mostra di Pittura “Anareti” in cui l’artista Andrea Dubbini presenterà una ventina di opere. Al vernissage sarà possibile degustare un aperitivo offerto dal Caffè Andreea. Sarà possibile visitare la mostra di Dubbini fino al 15 agosto (con orari: lunedì dalle 10.30-12.30 / 18-21.30 e dal martedì alla domenica dalle 18-21.30). Il 6 agosto alle 20 ci sarà l’avvio ufficiale della manifestazione al Centro culturale Piero Pergoli con la mostra di tutti i pittori che hanno partecipato a FalconArts. Gli artisti esporranno le loro opere in una grande collettiva che sarà visitabile fino al 15 agosto. Ecco i nomi di tutti gli artisti che esporranno le proprie opere: Giuliano Auriti, Antonella Bosio, Silvia Caiti, Roberto Carnevali, Andrea Dubbini, Mario Formica, Natalia Kovalenko, Marco Nasti, Claudio Orlandini, Marco Perna, Gentile Polo, Michela Rafanelli, Diego Santamaria, Raffaele Scognamiglio e Tiziana Sannino, Giorgina Violoni. Al vernissage sarà possibile anche degustare un ricco buffet offerto dal Caffè Andreea, dal bar Saccaria, dal bar Dolce Amaro, dal Life bar, dal Kikki’s bar e da La Bolognese, Bar Rococò, Bar Centrale, Bar Bixio. Il tutto accompagnato dalle note profumate dei vini della cantina Vini Valmusone e dai brani clasicci del duo Emhain. I 15 artisti nelle giornate clou dell’evento, il 6 e il 7 agosto, performeranno in via Nino Bixio davanti alla Sala Mercato a partire dalle 21. A seguito dell’inaugurazione del vernissage, alle 21, ci sarà la premiazione del DegustArt a cui hanno aderito i diversi locali della città: gli stessi che offriranno il buffet alla mostra di FalconArts al centro culturale Pergoli. I bar dal 6 luglio al 6 agosto hanno offerto happy hour e colazione ricevendo in cambio, con allegato lo scontrino della consumazione, una valutazione dal cliente stesso. Obiettivo del DegustArt è stato quello di far conoscere e riscoprire le eccellenze gastronomiche del territorio stesso. Tutti i locali che hanno aderito verranno premiati e ai primi tre classificati, in base al numero delle preferenze ottenute, riceveranno un’opera di artisti internazionali. Cornici targhe saranno realizzate da Carlo Rossi di Casa Duemila.

Ma ecco come si svolgeranno le due giornate. Si parte il 6 agosto dalla spiaggia dove gli artisti si esibiranno presso i lidi che hanno fortemente creduto e partecipato alla riuscita dell’evento: Nero di Seppia (3), la Siesta (10), Mirco&Ale (15), La Vela (16), Giemme bar (18), Le Palme (19) e la Capannina (24). Gli eventi del sabato partiranno alle 15 e termineranno alle 18. Al Nero di Seppia si esibiranno Roberto Carnevali, Michela Rafanelli e i Bauba Divinity (con danza tribale dalle 15.30 alle 16). Al Siesta ci saranno Giorgia Violoni, Gentile Polo e Bauba Divinity (dalle 16.40 alle 17.10). Da Mirco&Ale ci saranno Mario Formica, Silvia Caiti e Bauba Divinity (dalle 17.30 alle 18). A La Vela Andrea Dubbini e Marco Nasti, al Giemme bar Giuliano Auriti e Diego Santamaria, a Le Palme Antonella Bosio e Natalia Kovalenko e a La Capannina Tiziana Sannino e Raffaele Scognamiglio. Al bar ristorantino Roccocò, in via Nino Bixio, ci sarà “Aperitivo con l’artista” con il pittore Marco Nasti dalle 18.30 alle 20.30. E a partire dalle 21 l’evento si sposterà nel centro tra piazza Garibaldi, Mazzini, via Cavour e via Nino Bixio. Artisti e performer rivitalizzeranno il centro città fino a mezzanotte. Tra i vari spettacoli ci sarà alle 21.20 in piazza Mazzini, quello della Pole Acrobatic Gym, capitanata dal campione italiano di Pole Sport (Stefano Paggi) e dall’insegnante Laura Borgognoni che parteciperà ai Campionati del Mondo di Pole Sport 2016. Alle 21.40 in piazza Mazzini si esibirà Damiano Massacesi del “Circo de Godot” con lo spettacolo “Besteiras” tra circo e teatro, dalle 22 per tutta la serata sarà invece possibile assistere al concerto de I Miuri in piazza Garibaldi con le cover degli anni ’70-’80-’90 e davanti al mercato coperto (via Nino Bixio) il duo Emhain con musica celtic-ambient. Alle 22.35 la città cambia aspetto con lo show dei Joujoux Folies che porteranno in scena il teatro di strada e l’arte acrobatica e a mezzanotte (in piazza Mazzini) ci sarà Anna Resta con la performance “Concretamente corpo” che si esibirà in un affascinante danza contemporanea con l’argilla. La compagnia “Phyldance Company” si esibirà in una performance di danza contemporanea itinerante. Il 7 agosto, invece, FalconArts seguirà i seguenti orari in spiaggia: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Al Nero di Seppia si esibiranno, Diego Santamaria, Mamadau (musica africana dalle 14 alle 14.40) e i Banshee (tribal fushion e Belly dance dalle 15 alle 15.20). A La Siesta ci saranno Natalia Kovalenko, Marco Nasti, Mamadau (dalle 14.50 alle 15.20) e Banshee dalle 16.10 alle 16.30. Da Mirco&Ale i Mamadau dalle 15.40 alle 16.20, Banshee dalle 17.10 alle 17.30, Andrea Dubbini e Giorgia Violoni tutto il giorno. A La Vela Michela Rafanelli, Giuliano Auriti, Mamadau dalle 16.30 alle 17.10, Banshee dalle 17.50 alle 18.10 e Bauba Divinity dalle 18.20 alle 18.40. Al Giemme bar i Mamadau dalle 17.40 alle 18.10, Bauba Divinity dalle 17.10 alle 17.30, Mario Formica e Antonella Bosio tutto il giorno. A Le Palme Mamadau dalle 18.20 alle 18.50, Babuba Divinity dalle 16.30 alle 17 e Tiziana Sannino e Raffaele Scognamiglio tutto il giorno. E in ultimo a La Capannina Bauba Divinity dalle 15 alle 15.30, Mamadou dalle 19 alle 19.30 e Polo Gentile tutto il giorno. E, anche domenica, la sera la festa si trasferisce in centro. Tra i vari spettacoli ci sarà alle 21 in piazza Mazzini quello dei Banshee (tribal fushion, belly dance e fuoco) alle 21.30 il concerto live della Celtic Connection band in piazza Garibaldi, alle 22 in piazza Mazzini ci sarà la performance della compagnia “Voce Danzante” presenterà uno spettacolo di danza contemporanea con cerchio dal titolo “Il nido del ragno” e a concludere il festival dell’arte i Mamadou che si esibiranno in piazza Mazzini a mezzanotte. Bauba Divinity si esibirà con due spettacoli nell’arco della serata. Phyldance Company, Circo de Godot, Emhain, Bauba Divinity, Bnshee, Joujoux Folies, Aurora dance school e Voce Danzante saranno presenti con le proprie performance sia sabato che domenica. Il programma dettagliato degli spettacoli della due giorni si potrà consultare nell’apposita brochure che si potrà trovare anche presso i lidi che hanno partecipato all’evento. Tutti gli artisti presenti sono di calibro internazionale. Durante le due serate ci sarà un box informazioni davanti al mercato coperto, con tanto di zona relax offerta dall’azienda Hedos, dove sarà possibile ricevere tutte le info del programma dell’evento e dove saranno messe a disposizione le copie del Catalogo Falconarts.

Tuti gli allestimenti (dalle sagome degli artisti alle lampade in legno fino alle indicazioni che si snoderanno lungo tutta via Nino Bixio) sono stati realizzati da Arredare Falegnameria. FalconArts non si concluderà con il 7 agosto ma continuerà con le personali di artisti riconosciuti a livello nazionale. Il 4 agosto, fino al 16 settembre, l’ex Mercato coperto ospiterà la mostra personale in memoria di Patrizia Tosti dal titolo “Gli acquerelli di Patrizia Tosti”. Il vernissage ci sarà alle 21 del 4 settembre e la mostra sarà fruibile dal lunedì alla domenica (ore 10-12 e 17.30-19.30). Dal 27 settembre al 6 ottobre, al Mercato coperto alle 20, ci sarà la mostra personale di Roberto Carnevali dal titolo “Essere vivo”. La mostra sarà fruibile lunedì (ore 10.30-12.30) e da martedì a domenica (ore 17-20.30). Il nome dell’artista verrà svelato domenica sera, anche se poi sarà visibile fino al 15 agosto.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2016 alle 15:23 sul giornale del 03 agosto 2016 - 4804 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, mary sperti, falconArts

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/azRP





logoEV
logoEV