contatore accessi free

Verso l'anno scolastico 2016/2017, frenata delle iscrizioni e accelerata dei lavori di messa in sicurezza

17' di lettura Ancona 01/09/2016 - Sono quasi 9 mila (8.883 per la precisione) gli studenti anconetani, suddivisi in 399 classi, che dal 15 settembre prossimo torneranno sui banchi di scuola.

I Dati Diminuisce la popolazione scolastica, seppure di poco, rispetto all’anno scolastico precedente (-41 alunni), aumentano però quelli stranieri, sempre di poco (+18 alunni) e costituiscono il 17,02 per cento della popolazione scolastica. Le scuole più popolate sono le primarie con 4.176 alunni per 200 sezioni in 22 scuole; seguite dalle secondarie di primo grado 2.528 studenti per 108 sezioni in 11 scuole mentre per l’infanzia si registrano 2.179 bambini in 91 sezioni per 29 scuole. L’istituto comprensivo più affollato è quello del Pinocchio (1.311 iscritti) seguito dal Grazie-Tavernelle con 1.308 e da Posatora, Piano Archi con 1.150 iscritti. L’assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini: “Ci troviamo di fronte ad una situazione poco diversa rispetto a quella dello scorso anno quanto a numero di iscrizioni. Questa stabilità ci permette di lavorare insistendo sul fronte della qualità dei servizi offerti. A cominciare dalle mense, dove a fronte della diminuzione del personale di cucina per vari motivi, razionalizzando e ottimizzando le risorse a nostra disposizione in pieno accordo con i dipendenti comunali coinvolti, riusciamo anche quest’anno a mantenere la gestione diretta di tre centri cottura su cinque, come avvenuto nell’anno precedente. Ciò nella ferma convinzione che questo delicato servizio debba essere gestito il più possibile in modo diretto dall’amministrazione comunale. Si conferma comunque che in tutti e 5 i centri cottura vengono utilizzate derrate alimentari identiche, acquistate direttamente dal Comune. In accordo con l’assessorato ai Lavori Pubblici abbiamo individuato le priorità di intervento negli edifici scolastici che si sono focalizzate su: migliorie strutturali (tapparelle, infissi, ecc), risoluzione dell’annoso problema delle Socciarelli per le quali giungeremo, a poco più di un mese dall’apertura dell’anno scolastico, alla loro operatività con l’insediamento delle classi. Infine stiamo monitorando le strutture scolastiche dopo il sisma. Confermato accanto al servizio di trasporto scolastico, dove anche qui con una ottima organizzazione e razionalizzazione riusciamo a garantire i percorsi rispondenti alle esigenze delle famiglie, il potenziamento del servizio Piedibus. Si prevede infatti per quest’anno di attivare due nuove linee per la scuola Elia e la nuova sede della scuola Socciarelli” conclude l’assessore Borini.

Mense I pasti erogati nell’anno scolastico 2015/2016 agli iscritti alle scuole d’infanzia e primarie a tempo pieno sono stati n. 496.200, oltre 3.000 al giorno. Per il nuovo anno scolastico il servizio di mensa scolastica sarà attivo da lunedì 19 settembre presso tutte le scuole d’infanzia e primarie a tempo pieno. Per gli utenti delle scuole primarie a tempo prolungato, l’avvio del servizio sarà successivo, non appena i Dirigenti Scolastici avranno predisposto il servizio di vigilanza per i bambini che intendono fruire della mensa scolastica. Si ricorda che il servizio per gli asili nido invece sarà attivo dal giorno 8 settembre. Il servizio di mensa scolastica sarà erogato in 31 scuole d’infanzia e 11 scuole primarie a tempo pieno e 9 scuole primarie a tempo prolungato.

Servizio Scuolabus Nello scorso anno scolastico gli utenti iscritti al servizio erano 912 dei quali 255 provenienti dalle frazioni. Quest'anno gli iscritti sono 717 suddivisi tra scuola infanzia, primaria e secondaria di 1° grado. Cinque le linee Piedibus attive alle quali quest’anno si aggiungeranno quelle per le scuole Elia e le Socciarelli.

Il Comune di Ancona entrando nel Comitato Eco School, ha dato la sua piena collaborazione, attraverso l’assessore Tiziana Borini e il dipendente Leonardo Boldrini i quali oltre a partecipare ai vari incontri che si sono svolti durante l’anno scolastico 2015/2016, hanno collaborato fattivamente per la realizzazione del progetto, curando il rapporto con la Soc. Anconambiente per la raccolta differenziata nelle scuole, dotando tutte le classi di 4 contenitori per la raccolta diversificata dei rifiuti ed anche per il posizionamento di contenitori all’ingresso e all’esterno delle scuole indicate. Intensa è stata la collaborazione del personale docente, oltre che degli alunni coinvolti e dei genitori. In questo progetto rientra anche l'utilizzo dell'acqua dell'acqua della rete idrica presso le scuole cittadine, con eliminazione dell'utilizzo dell'acqua oligominerale e sostituzione delle bottiglie in plastica con brocche di vetro, con conseguente valorizzazione dell'acqua proveniente dalla sorgente di Gorgovivo, tra l'altro considerata una delle migliori acque d’Italia. Questo ha comportato una riduzione di materiale plastico quale rifiuto da gestire, nonché riduzione dell'impatto ambientale per la movimentazione e riduzione dei costi derrate per l'acquisto dell'acqua per la mensa scolastica. Il progetto eco-school, alquanto articolato, comprende anche il decoro e la pulizia della città, con creazione di giardini adiacenti alle scuole, orti e spazi didattici multi utilizzo, oltre al piedibus. Il progetto Eco-School ha visto la costituzione di un eco-comitato, con la partecipazione attiva di tutte le componenti della vita scolastica: alunni, genitori, dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA, associazioni del territorio, con il patrocinio della Amministrazione locale. Insieme è stato raggiunto l’obiettivo primario volto a migliorare il livello di “sostenibilità” (risparmio dell’acqua, dell’energia, gestione del verde e dei rifiuti, decoro e pulizia dei muri) ognuno per la propria parte e progettare di un piano d’azione più ampio, individuando obiettivi, risorse e attività da svolgere. Le attività svolte e i risultati ottenuti sono stati comunicati ad una apposita Commissione che coordina le attività di Bandiera Eco-School e Bandiera Blu per le Marche con sede in Senigallia. L'eco-comitato ha concluso i lavori con la elaborazione di un Eco-Codice, documento che riassume il nuovo e permanente stile di vita della nostra comunità scolastica. Questo percorso virtuoso dovrà estendersi ad altre scuole cittadine per contribuire a rendere la nostra città un luogo dove sia bello e sostenibile vivere oltre che formare i cittadini di domani. Al progetto eco-school nell'anno scolastico 2015/2016 hanno aderito tutte le scuole dell'Istituto Comprensivo Ancona Nord: Volta, Fermi, D.Alighieri, Mercantini, Don Milani, Grillo Parlante, Sirenetta, Alba Serena e le scuole Antognini, Faiani e Garibaldi dell'Istituto Comprensivo Cittadella Margherita Hack. Il Comune di Ancona per questi progetti ha ricevuto il conferimento della BANDIERA VERDE Il progetto è dunque trasferibile ed in espansione nell'anno scolastico 2016/2017.

Procedono a pieno ritmo gli interventi del settore Edilizia scolastica dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, attraverso le ditte incaricate, per la messa a punto delle scuole in occasione dell’avvio dell’anno scolastico. Attraverso una convenzione con la ditta Olicar, sono stati conclusi i lavori degli infissi a sei scuole: Donatello, Freud, Tombari, Maggini, Don Milani e Fermi, come da programma entro il 15 agosto quindi per l’avvio dell’anno scolastico sarà già tutto pronto. In programma anche i lavori per le tre coperture. Le serrandine frangisole per la Leopardi ed Antognini sono in produzione in stabilimento e ai primi di settembre inizia la loro installazione che presumibilmente sarà conclusa per l’inizio scuola. I lavori di tinteggiatura dell’atrio, vano scala e 2° piano Ferrucci per il trasferimento di alcune classi delle De Amicis sono in corso e termineranno la prima settimana di settembre. I lavori alle Collodi procedono celermente come da programma e anche se la ditta ha tempo contrattuale fino la fine di ottobre per il completamento dell’opera, è molto probabile che essa possa essere pronta anche prima per poter effettuare i necessari traslochi delle restanti tre classi che inizieranno l’anno scolastico alle Tombari; le altre tre (Socciarelli) come da accordi iniziano direttamente alla Collodi nella parte già ristrutturata. Procedono come da programma i rinnovi a scadenza dei certificati di prevenzione incendi (cpi ) degli edifici scolastici. Contemporaneamente a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le Marche, su richiesta dell’Assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Urbinati, l’ingegnere capo del Comune di Ancona, Luciano Lucchetti ha istituito nove squadre, composte da due tecnici ognuna, che stanno effettuando i sopralluoghi in tutte le scuole e nidi per controllare lo stato delle strutture. Controlli che sinora fortunatamente non hanno rilevato problemi di sorta. “Anche quest’anno – spiega Urbinati - sono stati eseguiti molti interventi sugli edifici scolastici soprattutto di efficientamento energetico, agendo sulla sostituzione di infissi. E’ in fase di completamento la scuola Socciarelli con l’ampliamento delle scuole Collodi, realizzato in soli 4 mesi. Questi interventi ai aggiungono a quelli già fatti negli anni precedenti con l’adeguamento sismico delle Domenico Savio e della Leopardi. Ci siamo subito attivati, nella immediatezza del sisma che ha colpito la regione, con verifiche a tappeto sulle scuole e negli asili nidi e fortunatamente ad oggi non abbiamo segnalazioni di danni” conclude l’assessore Urbinati.

Il servizio di mensa scolastica sarà attivo da lunedì 19 settembre presso tutte le scuole d’infanzia e primarie a tempo pieno. Per gli utenti delle scuole primarie a tempo prolungato l’avvio del servizio sarà successivo, non appena i Dirigenti Scolastici avranno predisposto il servizio di vigilanza per i bambini che intendono fruire della mensa scolastica. Si ricorda che il servizio per gli asili nido invece sarà attivo dal giorno 8 settembre. Il servizio di mensa scolastica sarà erogato presso trentuno scuole d’infanzia, undici scuole primarie a tempo pieno e nove scuole primarie a tempo prolungato. Non siamo ancora in possesso del numero di iscritti a mensa nell’anno scolastico 2016/2017 in quanto la soc. Ancona Entrate sta procedendo alla registrazione delle iscrizioni effettuate fino al 29 luglio u.s. e sono ancora in corso alcune iscrizioni per i genitori che ne hanno fatto richiesta successivamente alla data prevista per l’iscrizione. I pasti erogati nell’anno scolastico 2015/2016 agli iscritti alle scuole d’infanzia e primarie a tempo pieno sono stati 496.200, oltre 3.000 al giorno, così ripartiti: • centro cottura Gramsci ​ 164.643 • centro cottura Montedago 75.844 • centro cottura Fantasia ​ 72.390 • centro cottura Redipuglia 93.569 • centro cottura BabyFood 125.677.Il servizio di mensa scolastica prevede: 1. la erogazione della merenda del mattino e del pasto del giorno per i bambini delle scuole d’infanzia 2. il pasto del giorno per i bambini delle scuole primarie. I pasti vengono confezionati presso i cinque centri cottura, dei quali tre gestiti direttamente dal Comune (Gramsci, Montedago, Fantasia) e due affidati in appalto (Redipuglia, BabyFood), ma sempre utilizzando derrate alimentari acquistate dal Comune. Tutte le produzioni seguono le tabelle nutrizionali stagionali che nell’anno scolastico 2016/2017 prevedono una articolazione su cinque settimane a rotazione, al fine di dare ulteriore alternanza ai cibi proposti e proporre un’ampia varietà di alimenti. Sono previsti menù equilibrati in nutrienti (indicazioni dei LARN), sul modello della dieta mediterranea e delle Linee Guida sulla Ristorazione Collettiva del Ministero della Salute e che tengono conto oltre che dell’aspetto nutrizionale anche di quello sociale. Sono previsti i menù delle feste che prevedono ricette tipiche della tradizione marchigiana, quali vincisgrassi, coniglio in pottacchio, bruschetta, ecc.. Per situazioni particolari sono previste diete personali per patologie certificate, scelte etiche, religiose. I cibi utilizzati per confezionare i pasti sono tutti di qualità, alcuni biologici e a filiera corta, IGP, DOP, DOCG, oltre che rispettosi della stagionalità. Nella predisposizione del capitolato di appalto e delle relative schede dei prodotti si è tenuto conto anche del Progetto PAN GPP, ossia del rispetto dell’ambiente. Proseguirà l’utilizzo di acqua della rete idrica in sostituzione di quella in bottiglia, con conseguente valorizzazione dell'acqua proveniente dalla sorgente di Gorgovivo, tra l'altro considerata una delle migliori acque d’Italia, nel rispetto dell’avviato progetto Eco-school. Il servizio viene costantemente monitorato e controllato dal nucleo di controllo appositamente istituito nell’ottobre 2014, che effettua verifiche continue, corredate da rilievi fotografici, riscontri documentali, esami ispettivi visivi, compilazione di check list appositamente predisposte, completati da esami di laboratorio. Nel precedente anno scolastico il nucleo di controllo ha effettuato 78 controlli ispettivi sulle derrate alimentari e 66 sopralluoghi dei quali 23 presso i centri cottura e 43 presso le scuole servite per verificare la situazione del servizio nel suo complesso: derrate, forniture, personale, strutture, produzione, HACCP, pasto servito. Il servizio è sempre sotto controllo, anche da parte degli Organismi preposti: SIAN e NAS, che hanno effettuato rispettivamente due e 5 sopralluoghi che hanno attestato la regolarità del servizio nel suo complesso. Massima è l’attenzione che questa Amministrazione pone sui servizi all’infanzia e sul servizio di ristorazione nello specifico, proprio a tutela della salute della popolazione infantile, i futuri adulti del nostro paese. Diverse sono le iniziative collaterali, sempre volte a questa finalità, ossia la applicazione della dieta mediterranea a scuola, che oltre a rappresentare il patrimonio immateriale dell’umanità, per la nostra cultura rappresenta anche uno stile di vita salutare e rispettoso della persona, tipico dei nostri luoghi. Nel corso dell’anno scolastico 2016/2017 aderiremo al progetto Pappa Fish, promosso dalla Regione Marche, che prevede e sostiene l’utilizzo di pesce fresco dell’Adriatico, il quale è già stato introdotto nei menù della scuola in particolare per i primi piatti, che sono risultati essere molto graditi da parte dei bambini, oltre che salutari. Si continuerà anche il programma di monitoraggio della qualità attesa del servizio di mensa scolastica per le classi che non sono state rilevate nell’anno scolastico 2015/2016. Alla 1^ riunione dei Comitati mensa saranno resi noti anche le risultanti dell’indagine effettuata nel periodo gennaio – marzo 2016 che ha interessato 46 scuole (56 sezioni) di cui 30 d'infanzia e 16 primarie a tempo pieno e tempo prolungato. Sono stati somministrati 2088 questionari: ➢ 989 a bambini delle classi 3^ delle scuole primarie e dell'ultima fascia delle scuole d'infanzia ➢ 989 a genitori ➢ 110 a insegnanti. Per l’anno scolastico 2016/2017, inoltre sarà intensificato il contrasto agli sprechi nelle mense scolastiche, con iniziative di sensibilizzazione verso il cibo e iniziative collaterali di educazione alimentare, con la partecipazione anche dei servizi interni preposti, ossia già a partire dalla predisposizione degli ordinativi delle derrate alimentari, tutto nell’ampio capitolo di sicurezza alimentare, oltre che di contenimento dei costi, garantendo un servizio di qualità nel senso completo del termine: qualità nutrizionale, qualità igienica, qualità di servizio, a tutela dei piccoli ospiti del grande ristorante della scuola. Sul sito istituzionale saranno riportate tutte le iniziative che si svolgeranno, oltre modalità di erogazione del servizio mensa scolastica.

I Progetti di Offerta Formativa (P.O.F.) proposti dall'Assessorato Politiche educative ai Dirigenti scolastici sono volti all'ampliamento delle tematiche degli Istituti Comprensivi di Ancona che, nella propria autonomia e/o di concerto con l'Ufficio scolastico regionale e il Ministero stesso, seguono percorsi di arricchimento dell'offerta didattica. ​Il supporto dell'Amministrazione comunale, realizzato spesso attraverso l'erogazione di beni e servizi, si arricchisce ulteriormente nel corso dell'anno con la proposta di iniziative progettuali realizzate nelle scuole assieme ad Associazioni, Cooperative sociali, Enti pubblici, Enti locali. ​In ogni caso l'Assessorato Politiche Educative garantisce ogni anno agli Istituti Comprensivi le risorse necessarie a svolgere quelle attività di supporto necessarie alla scuola per una completa integrazione dell'alunno in campo sociale, culturale e ambientale. ​Le “macro aree” di intervento dell'Assessorato sono: Integrazione - intercultura - prevenzione Progetto “Agorà Ancona”: finalizzato all'integrazione linguistica e sociale degli alunni stranieri e delle loro famiglie; si attua in collaborazione con i Dirigenti scolastici, i docenti, i mediatori culturali e, in alcuni casi, anche con associazioni del volontariato sociale e cooperative

“Promozione dell’agio e contrasto al disagio in ambito scolastico”: è un programma di lavoro essenziale ed importante. Con le risorse erogate dell'Amministrazione agli Istituti Comprensivi, le scuole hanno svolto interventi di psicologia scolastica, incontri con le famiglie e coi docenti. Da quest'anno il Comune di Ancona (Ambito XI) fa parte del tavolo di programmazione del Piano regionale di Prevenzione 2014/2018 (DGR 540/2015) e in particolare alla Linea di intervento 2 -4 “Identificazione precoce del disagio in età evolutiva e dei disturbi dello sviluppo” (Programma 2 “Scuola e Salute”); le linee di intervento del programma hanno come obiettivo specifico l'aumento delle competenze del personale scolastico docente e come destinatari finali i bambini della prima e seconda infanzia e i loro familiari.

Cultura - istruzione Teatro/educazione L’ Assessorato alla Pubblica Istruzione intende proseguire questa positiva esperienza, molto apprezzata dai Dirigenti scolastici; il progetto parte da una “rete” di Associazioni amatoriali locali attraverso cui le scuole realizzeranno al loro interno diverse attività teatrali. L’attività teatrale contribuisce allo sviluppo delle competenze linguistiche, relazionali, affettive e critiche. Capofila del progetto è il Teatro del Canguro Invito alla lettura : adesione ai Progetti nazionali : “Un libro per l'ambiente”, appuntamento molto atteso in ogni scuola per la sua sperimentata valenza educativa e aggregativa tra gli studenti e “Nati per leggere” nei nidi d'infanzia in collaborazione con la Biblioteca comunale Benincasa. Ambiente, qualità della vita Educazione al rispetto dell'ambiente e prevenzione: ogni anno l'Assessorato promuove, assieme ai Consorzi ConeroAmbiente e CIR 33 varie iniziative di carattere ludico aventi come denominatore comune un corretto conferimento dei rifiuti finalizzato a un virtuoso riutilizzo degli stessi.

Progetto Piedibus prosegue la sensibilizzazione delle famiglie, dei docenti e dei bambini finalizzata all'andare a scuola a piedi al fine di riattivare il rapporto con il quartiere, con il camminare in compagnia di altri compagni di scuola facendo anche un po' di movimento già di prima mattina. Il Piedibus, realizzato grazie ai genitori volontari in collaborazione con l'Assessorato e le scuole, integra e non sostituisce il servizio di trasporto scolastico.

Il servizio di trasporto scolastico è un servizio a domanda individuale erogato agli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado residenti nel bacino di utenza in cui si trova la scuola frequentata. I percorsi attivati sono stabiliti dall'Amministrazione comunale in relazione all'ubicazione delle scuole e ai mezzi disponibili. Nello scorso anno scolastico gli utenti iscritti al servizio erano 912 dei quali 255 provenienti dalle frazioni. Quest'anno gli iscritti sono 717 suddivisi tra scuola infanzia, primaria e secondaria di 1° grado: 1. INFANZIA - 10 iscritti 2. PRIMARIA - 464 iscritti 3. SECONDARIA DI 1° grado - 243 iscritti. Le scuole servite dallo scuolabus sono 29 e i percorsi attivati in questo anno scolastico saranno circa 25 I mezzi in dotazione sono 24 compresi due scuolabus utilizzati per il trasporto dei ragazzi disabili durante le uscite per le attività extrascolastiche; il percorso casa/scuola dei bambini disabili viene invece effettuato dai servizi sociali con le automobili della Croce Gialla. Gli autisti in servizio sono 20 ed effettuano sia l'orario antimeridiano che pomeridiano (scuole a tempo pieno). Ad integrazione dello scuolabus l'Assessorato Politiche Educative anche quest'anno scolastico propone, con la collaborazione delle famiglie e dei docenti, il progetto “Piedibus” volto a recuperare un salutare rapporto con l'ambiente di vita e con gli altri compagni di scuola nel percorso casa/scuola; proposto in sicurezza grazie all'ausilio dei genitori volontari, il Piedibus è un'esperienza semplice ma ricca di connotazioni positive a partire dal movimento e dall'esercizio fisico, le scuole in cui si effettua il Piedibus attualmente sono cinque e si prevedono nuovi percorsi per il prossimo anno scolastico. Le linee Piedibus sono: scuola Antognini, scuola Collodi, scuola Don Milani, scuola Domenico Savio, scuola Maggini, scuola De Amicis. Obiettivi per il prossimo anno scolastico: l'apertura delle nuove linee scuola Elia e scuola Socciarelli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2016 alle 15:11 sul giornale del 02 settembre 2016 - 2423 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAJ6





logoEV
logoEV