contatore accessi free

Parco del Conero abbandonato da politica e istituzioni, preoccupazione per la chiusura della Forestalp

parco del conero 1' di lettura Ancona 08/09/2016 - Apprendiamo con profonda apprensione la notizia dell’imminente chiusura della Cooperativa Forestalp da anni impegnata nella promozione turistica e ambientale all’interno del Parco del Conero. Una notizia che segue la profonda crisi che attraversa l’ente Parco che ormai da anni, abbandonato di fatto da politica e istituzioni, sopravvive pur in una situazione di gravissima crisi economica e gestionale.

La chiusura della cooperativa rappresenterebbe dunque l’ennesimo duro colpo ad uno dei patrimoni più belli del nostro territorio, meritevole di attenzione e cura quotidiana, da sempre al centro del prezioso lavoro della Forestalp e di tante altre realtà ambientaliste della zona. Ciò che più ci preoccupa di più di questa situazione è la totale non curanza con cui le istituzioni ormai da anni trattano natura e paesaggio del nostro paese e con loro chi prova con fatica a tutelarne l’integrità e la bellezza. Occorrerebbe piuttosto investire massicce risorse umane ed economiche per la difesa e la valorizzazione dei beni comuni ambientali, per la tutela dei nostri paesaggi dalla speculazione privata, per la promozione di un turismo eco sostenibile e rispettoso della natura. Per questo chiediamo alle istituzioni interessate non solo di impedire la chiusura della Forestalp, ma anche di invertire completamente la rotta iniziando una volta per tutte a sostenere e promuovere con forza il nostro prezioso patrimonio storico paesaggistico.


da Francesco Rubini

Consigliere comunale SeL Ancona Bene Comune





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2016 alle 15:04 sul giornale del 09 settembre 2016 - 988 letture

In questo articolo si parla di politica, parco del conero, SeL, Ancona Bene Comune, Francesco Rubini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAYf





logoEV
logoEV
logoEV